Proverbi sui figli: eccone 5 tra i più famosi

proverbi sui figli

Per molti avere un figlio è considerato l’obiettivo principale della propria vita, un momento che si attende con ansia e a cui si arriva con fatica e dedizione. Per tanti genitori, infatti, dedicare la propria vita ai figli è un’immensa fonte di gioia, nonostante le difficoltà. Per chi vuole essere genitore o per chi lo è già, la saggezza popolare non tarda mai a correre in aiuto con qualche prezioso consiglio. Ecco, in questo articolo, 5 tra i proverbi sui figli più famosi e il loro significato.

5 Proverbi sui figli e il loro significato

1. Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre

Noto anche nella versione campana “Na mamma è bona per ciente figlie’, ciente figlie’ nun so’ bone’ pe’ na mamma’” (Una mamma basta per cento figli, cento figli non bastano per una sola mamma). Questo proverbio vuole dimostrare quanto possa essere forte l’amore dei genitori, tanto da potersi sacrificare per cento figli, mentre cento figli insieme potrebbero non riuscire a ricambiare con lo stesso sacrificio. È un invito a riflettere sul valore dell’amore genitoriale.

2. Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell’

La versione completa è “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell’. Panell’ senza mazz’ fann e’ figl pazz’” (“Botte e pane fanno i figli belli, pane senza botte fa i figli pazzi”). Probabilmente di origine latina, questo proverbio propone una massima per i genitori: per educare bene un figlio bisogna equilibrare la severità (“mazza”) e la dolcezza (“panelli”). Un eccesso di permissività, infatti, potrebbe crescere un figlio senza il rispetto delle regole.

3. I genitori amano i figli, più che i figli i genitori

Anche questo proverbio, come il primo, vuole sottolineare la tendenza all’ingratitudine che a volte i figli possono mostrare. Un figlio tende a dare per scontati gli sforzi che quotidianamente fa un genitore, non riuscendo a comprenderli e apprezzarli mai appieno durante la crescita.

4. Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti

Originariamente in dialetto marchigiano, tra i proverbi sui figli questo vuole aiutare i genitori nel loro compito, ricordando che viziare i figli non è il modo migliore per educarli. Crescerli in maniera umile (“poveretti”) li renderà ricchi non materialmente, ma di valori, perché impareranno lo sforzo necessario a guadagnarsi le cose.

5. Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja

“Ogni scarafaggio è bello per sua madre”. Celebre proverbio napoletano, ripreso anche da Pino Daniele, sta a ricordare come ogni madre veda il proprio figlio sempre come perfetto. Anche se agli occhi del mondo può sembrare uno “scarafaggio” (brutto o una cattiva persona), un figlio è sempre meraviglioso per sua madre. L’espressione è spesso usata anche per indicare un giudizio parziale, dettato dall’affetto.

Leggi anche:

Proverbi indiani

5 Proverbi sul tempo (in latino)

Immagine in evidenza per l’articolo sui proverbi sui figli: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Mitologia cinese: dei, creature e leggende da Pangu all’Imperatore di Giada
La mitologia cinese: dai miti sull'universo alle divinità

La mitologia cinese, proprio come accade per ogni civiltà, è un ricco mosaico caratterizzato da elementi storici, religiosi e geografici. Scopri di più

Pinacoteca civica il Guercino, uno scrigno d’arte nella città di Cento
Pinacoteca civica Il Guercino

Pinacoteca civica il Guercino, il museo di Cento che ospita le opere di artisti locali come Giovan Francesco Barbieri e Scopri di più

Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In questo articolo vediamo quali sono le sculture di Eduardo Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere. Eduardo Scopri di più

Stereotipi sulla lingua tedesca e la sua reputazione negativa
Reputazione della lingua tedesca

Per definizione, una lingua è un sistema storicamente determinato e radicato nella coscienza dei parlanti, costituito da un insieme strutturato Scopri di più

Frida Kahlo a Milano: sofferenza e arte al Museo delle Culture
Frida Kahlo a Milano

Arriva Frida Kahlo a Milano! Quando Frida amava, lo faceva con tutto il suo corpo e le sue viscere da Scopri di più

Opere di Odilon Redon: 2 da conoscere
Opere di Odilon Redon: 2 da conoscere

Odilon Redon (Bordeaux, 1840 – Parigi, 1916) è stato un pittore e incisore francese, tra i maggiori esponenti del Simbolismo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta