
Cos’è il panismo di D’Annunzio: elementi e caratteristiche
Il panismo, detto anche sentimento panico della natura, è una percezione profonda della natura, in …
Cos’è il panismo di D’Annunzio: elementi e caratteristiche Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il panismo, detto anche sentimento panico della natura, è una percezione profonda della natura, in …
Cos’è il panismo di D’Annunzio: elementi e caratteristiche Scopri di piùUno spettacolo… in lingua originale! Proprio così, Imitation of life è uno spettacolo integralmente in …
Imitation of life al Teatro Bellini | Recensione Scopri di piùIl 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto …
Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione Scopri di piùAntigone è un modello sul quale ci si è basati per comunicare al pubblico, che …
Antigone e l’irrisolvibilità del conflitto Scopri di piùPulcinella è una storica maschera appartenente alla tradizione carnevalesca napoletana. Già conosciuta ai tempi dei …
Pulcinella: storia ed origini di una maschera senza tempo Scopri di piùLa moralistica greca è un aspetto fonte di profonde riflessioni all’interno della filosofia del popolo …
Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico Scopri di piùQuando è arrivata la tv a colori in Italia? Scopriamolo insieme Correva l’anno 1977. Era …
Quando è arrivata la tv a colori in Italia? Scopri di piùL’uso della Schwa (adattamento italiano di Schwa, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o …
Schwa: pro e contro del nuovo simbolo linguistico Scopri di piùL’11 febbraio 1963 muore suicida Sylvia Plath, scrittrice e poetessa esponente del genere della poesia …
11 Febbraio 1963: muore Sylvia Plath Scopri di piùLo scarafaggio è legato ad una simbologia negativa, poiché considerato una creatura infima e ripugnante …
Scarafaggio simbologia dell’alienazione dell’uomo moderno Scopri di più