Primo sangue, scherma e rancore fraterno al TRAM

Primo sangue, rancore fraterno al TRAM

Recensione di Primo sangue, regia di Mirko De Martino, con Orazio Cerino e Errico Liguori

Una spada.
Una palestra e un padre – allenatore sul letto di morte a fare da sfondo ad un duello.
Sangue amaro, rimpianti, bugie e tradimenti si sfidano su quella pedana.
Aldo e Edo sono lì, pronti quasi ad uccidersi.
Eppure sono fratelli o meglio due figli unici che non parlano da 12 anni.
Eppure buon sangue non dovrebbe mentire.
Non dovrebbe, ma come spesso accade, retoriche a parte, sono quei panni sporchi mai lavati a distruggere le famiglie.
Il non detto, i non abbracci possono ferire, lacerare, uccidere più di qualsiasi arma.
Il Tram ha avviato così la sua stagione –  per il momento rinviata a causa del nuovo opinabilissimo DPCM – con uno spettacolo, “Primo sangue“, drammaticamente intenso, irresistibile nella sua nichilistica ricerca del valore delle relazioni soprattutto in un contesto di agonismo e competizione. A cosa servono, infatti, tutte le medaglie e i riconoscimenti se non c’è confronto, calore, comunicazione?

Primo sangue, il teatro si fa pedana

Primo sangue è un ottimo esempio di teatro moderno perché mesce dinamismo, innovazione, un ottimo testo e il giusto pathos recitativo.
Le scenografie – curate da Giorgia Lauro – hanno contribuito inoltre a dare profondità ad un scontro non sono verbale e dialettico ma realmente simulato tra i due attori che si sono messi (con buoni risultati) alla prova nella scherma. Stoccata dopo stoccata, colpo dopo colpo, Orazio Cerino e Errico Liguori hanno messo davvero corpo, anima e smisurato talento in campo in uno spettacolo la cui regia non poteva che essere di Mirko di Martino, sapientemente coadiuvato dalla consulenza tecnica e coreografica del maestro d’arme Nicola De Matteo che, con Aldo Cuomo e Lorenzo Buonfiglio, ha addestrato i due al combattimento, ad un duello senza vinti né vincitori.
O forse no, i vincitori stavolta sono stati il teatro e la cultura. Finzione scenica in un Paese dove le priorità ora sono altre.
Come sempre.
Ma noi resistiamo.
Siamo feriti, il primo sangue è già uscito.
Feriti non morti.
Non ancora, DPCM permettendo.


PRIMO SANGUE


testo e regia di Mirko Di Martino
con Orazio Cerino, Errico Liguori
scene di Giorgia Lauro
aiuto regia Angela Rosa D’ Auria
maestro d’arme Nicola De Matteo
allenamenti presso Circolo Nautico Posillipo-Sala Scherma
ufficio stampa Chiara Di Martino
produzione TRAM Teatro e Teatro dell’Osso

Altri articoli da non perdere
Il colloquio | Il Collettivo LunAzione al Piccolo Bellini
Il colloquio

Dal 24 al 29 maggio va in scena al Piccolo Bellini Il colloquio. Uno spettacolo partorito dalle menti del Collettivo Scopri di più

Capitalism* di Generazione Disagio | Recensione
Capitalism* di Generazione Disagio | Recensione

Capitalism* di Generazione Disagio va in scena alla sala del Piccolo Bellini del Teatro Bellini di Napoli con la sua Scopri di più

L’ombra di Totò, di Emilia Costantini | Recensione
L'ombra di Totò

L'ombra di Totò è lo spettacolo al Teatro San Ferdinando di Napoli, scritto da Emilia Costantini che fa luce su Scopri di più

Il Barbiere di Siviglia: la versione pop al Sannazaro | Recensione
Il Barbiere di Siviglia

Il 5 e il 6 marzo scorsi al Teatro Sannazaro di Napoli è andato in scena "Il Barbiere di Siviglia", Scopri di più

Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione
Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini, dal 6 al 11 maggio, va in scena Frankenstein, spettacolo di Ivonne Capece che prende libero spunto Scopri di più

Orpheus groove al Campania Teatro Festival | Recensione
Orpheus Groove

Per il Campania teatro festival va in scena al Politeama Orpheus groove, spettacolo ideato, scritto  e diretto da Annalisa D'Amato. Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta