Omaggio a Rino Gaetano, a San Domenico il cielo è sempre più blu

Omaggio a Rino Gaetano, a San Domenico il cielo è sempre più blu

C’è un cilindro nero sulla Nomentana.
Dicono che appartenga a un funambolo estroso della musica italiana. A uno che, negli anni ’70, aveva già capito che l’unica forma di resistenza alle criticità societarie fosse l’amore.
Che faceva l’autostop in autostrada pur di tornare più spesso a casa.
Che aveva un fratello figlio unico che abbracciava con la sua musica e le sue strofe fuori dallo spazio e dal tempo, dalle etichette e dalla prassi.
Che non sopportava i giochi di potere, le ospitate TV e il dover essere commerciale.
Che si presentava nel nonsense di Sanremo con una canzone nonsense, prima in Frac e poi in canotta.
Che aveva sdoganato la parola “sesso” nel paese dei perbenisti.
Che innovava rimanendo se stesso, costruito un personaggio non cambiando di una virgola.
Che odiava il playback e preferiva fumare in diretta nazionale piuttosto che muovere le labbra a tempo.
Che possedeva l’ottimismo del fanciullo e le mani dell’operaio.
Che faceva in terra le veci di un cielo incredibilmente azzurro, nonostante tutto.
C’è un cilindro nero sulla Nomentana.
Dicono che appartenga a un funambolo estroso della musica italiana. Ad uno che, generazione dopo generazione, continua a emozionare, dilaniare e divertire.
Si chiamava Rino Gaetano, lui. E da quando se n’è andato, per non perdere la sua inestimabile eredità, non ci resta che omaggiarlo a suon di note, strofe e melodie.

Omaggio a Rino Gaetano, si chiude così Classico Contemporaneo

E così, con uno splendido tributo al cantante calabrese, che Gianmarco Cesareo e Mirko di Martino hanno scelto di chiudere la rassegna Classico contemporaneo che, anche quest’anno, nonostante il Covid, ha portato molti napoletani a preferire il teatro alla movida.
Omaggiare un titano della musica italiana come Rino Gaetano non era affatto una sfida semplice, ma la missione può considerarsi compiuta. Francesco Luongo è stato all’altezza dei pesanti panni indossati, sia vocalmente che nella tenuta del palcoscenico. Arrangiamenti originali (particolarmente convincente la riscrittura di Nonteraggae più) e narrazione si sono alternati con buon ritmo, e tutti i musicisti coinvolti – Laura Cuomo (voce), Francesco Santagata (Chitarre, basso, synth), Viviana Ulisse (violino) – hanno performato con carisma e talento, tanto da ricevere la tanto agognata richiesta di bis a fine spettacolo. Bis che ha chiuso un mese di successi e acceso l’aspettativa per la nuova stagione del teatro Tram che, da molti anni a questa parte, è sinonimo di qualità e innovazione.

Fonte immagine: ufficio stampa

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione
Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all'opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 Scopri di più

Separati ma non troppo inaugura la stagione 2023/2024 al Teatro Acacia
Separati ma non troppo inaugura la stagione 2023/2024 al Teatro Acacia

“Separati ma non troppo” inaugura al Teatro Acacia la stagione 2023/2024 con Paolo Caiazzo, in scena da giovedì 2 fino Scopri di più

I Tumità presentano Abbi Fede al Teatro Pompeo Centanni | Recensione
I tumità

Il 12-13 aprile i Tumità hanno portato in scena lo spettacolo "Abbi fede” al Teatro Pompeo Centanni. La compagnia è Scopri di più

Le sedie di Eugène Ionesco, al TRAM | Recensione
Le sedie di Eugène Ionesco, al TRAM | Recensione

Le sedie di Eugène Ionesco: dal classico al contemporaneo La stagione 2023/24 del Teatro TRAM di Napoli prosegue e questa Scopri di più

Le Zie della Stella in scena in una casa nel ventre di Napoli
Le Zie della Stella

Le Zie della Stella va in scena il 21 giugno a partire dalle ore 20:30 in un’abitazione privata nel quartiere Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta