Il Barocco in Europa: un confronto tra stili

Il Barocco in Europa: un confronto tra stili

Il Barocco fu un importante movimento culturale, artistico ed ideologico che sorse in Italia alla fine del XVI secolo e si protrasse fino alla prima metà del XVIII secolo, invadendo l’intera Europa.

Questo famosissimo movimento prese il sopravvento non solo nell’ambito pittorico e scultoreo ma anche in quello letterario e musicale e viene considerato simbolo dello stile seicentesco. Inizialmente, il Barocco in Europa non era ben visto, anzi, era considerato molto goffo e artificioso come stile; ad oggi invece, è una designazione storica e positiva della cultura presente tra l’epoca rinascimentale e quella illuminista.

Uno dei primi sostenitori del Barocco fu il noto storico francese Fernand Braudel, il quale lo considera “padre” di una serie di creazioni moderne, tra cui l’opera, il teatro e la scienza moderna.

Origine del termine Barocco e la sua rivalutazione

Il termine “Barocco” ha una duplice origine. Esso può essere sia ricondotto al termine francese “baroque” che fa riferimento ad una perla di forma irregolare, sia al termine portoghese “barroco” o a quello spagnolo “barrueco” che invece designano una realtà intellettuale e metafisica più colta. In entrambe i casi però si può notare l’accezione derisoria con la quale inizialmente veniva utilizzato questo termine.
Un personaggio che rivestì un ruolo importante nella rivalutazione dello stile barocco seicentesco fu Heinrich Wӧlfflin che cominciò a contrapporre le caratteristiche stilistiche del barocco con quelle dell’arte rinascimentale: dinamismo e profondità contro staticità e superficie. Werner Weisbach invece, vedeva l’arte barocca come una sorta di rappresentazione di quella che era la civiltà dell’epoca segnata dalla Riforma protestante e dalla Controriforma cattolica. Un’altra figura fondamentale per il Barocco fu Eugenio d’Ors, il quale inizia ad utilizzare questo termine per indicare quello che era un nuovo stile artistico che faceva uso di tecniche bizzarre ed eccentriche, nonostante però, fossero sempre presenti i riferimenti al linguaggio classico.
Ma andiamo a vedere come questo stile si diffuse nei vari ambiti culturali.

Caratteristiche principali dello stile barocco

Lo stile barocco si distingue per una serie di elementi ricorrenti che mirano a coinvolgere emotivamente l’osservatore. Lo scopo dell’arte barocca è infatti quello di stupire, commuovere e persuadere, spesso con finalità celebrative o religiose legate alla Controriforma. Le caratteristiche principali includono:

  • Senso del movimento: le opere sono caratterizzate da linee curve, diagonali e forme aperte che creano un forte dinamismo.
  • Intensità emotiva: l’arte barocca cerca di rappresentare le passioni umane, dal dolore all’estasi, in modo teatrale e coinvolgente.
  • Grandiosità e monumentalità: si prediligono opere di grandi dimensioni, ricche di dettagli e sfarzose, per impressionare lo spettatore.
  • Uso drammatico della luce: il contrasto tra luce e ombra (chiaroscuro) è fondamentale per creare tensione, profondità e mettere in risalto i punti focali della scena.
  • Ricerca della “meraviglia”: gli artisti utilizzano illusioni ottiche, virtuosismi tecnici e allegorie complesse per sorprendere e affascinare il pubblico.
  • Fusione delle arti: architettura, scultura e pittura si integrano spesso in un’unica opera monumentale, creando un effetto scenografico totalizzante.
Principio stilistico Rinascimento vs Barocco: due stili a confronto
Composizione Statica, equilibrata e basata su forme chiuse (cerchio, quadrato)
Movimento Dinamica, energica e basata su forme aperte (ellisse, spirale)
Emozione Controllata, idealizzata e serena
Rappresentazione Intensa, teatrale e drammatica
Luce Diffusa e uniforme, volta a definire le forme con chiarezza
Spazio Utilizzata in forti contrasti (chiaroscuro) per creare dramma e profondità

L’arte del Barocco in Europa

Tra i precursori della sensibilità barocca abbiamo: Ludovico Carracci e Michelangelo Merisi da Caravaggio. Alla base dell’arte barocca c’è innanzitutto un rifiuto delle forme tipiche del Manierismo: esse, infatti, cominciano ad essere più dinamiche, dall’andamento curvilineo (il Barocco si caratterizza proprio per la contrapposizione della figura bifocale dell’ellisse a quella statica del cerchio). All’armonia di queste forme si aggiungono poi colonne tortili, drappeggi dal rigoglio vaporoso e ornamenti caratterizzati da un’incredibile dilatazione pittorica delle superfici.
Alcuni dei principali architetti dell’arte barocca sono: Gian Lorenzo Bernini, le cui opere sono un punto di riferimento secondo la Galleria Borghese, e il milanese Francesco Borromini che si occupò della facciata della Basilica vaticana.

La diffusione del Barocco in Europa: uno sguardo oltre l’Italia

Se Roma fu la culla del Barocco, questo stile si diffuse rapidamente in tutta Europa, adattandosi ai contesti culturali e politici locali. La sua propagazione fu favorita sia dal prestigio dell’arte italiana sia dal ruolo della Chiesa cattolica, che lo utilizzò come strumento di persuasione.

Il Barocco in Spagna

In Spagna, il Barocco visse il suo Siglo de Oro (Secolo d’oro). In pittura, artisti come Diego Velázquez e Francisco de Zurbarán combinarono un profondo realismo con una forte carica spirituale e drammatica. Nell’architettura, lo stile churrigueresco si distinse per una decorazione esuberante e quasi opprimente, visibile in facciate e altari.

Il Barocco in Francia

In Francia, il Barocco assunse un carattere più classico e monumentale, volto a celebrare la grandezza del re Luigi XIV, il Re Sole. L’esempio più magnifico è la Reggia di Versailles, progettata da Louis Le Vau e Jules Hardouin-Mansart, un complesso che unisce architettura, scultura e progettazione del paesaggio per esaltare il potere assoluto del monarca.

La poetica del Barocco in Europa

Come abbiamo già detto in precedenza, il Barocco venne considerato da molti una sorta di rappresentazione di quella che era la situazione sociale, politica e religiosa dell’epoca, influenzata principalmente dalla Controriforma cattolica. Questo ovviamente, si riflette anche nella poetica barocca che pone un sacco di interrogativi sul senso dell’esistenza umana, trasmettendo angoscia, inquietudine e agitazione ai lettori. Nonostante ciò, nacque anche una visione innovativa del concetto di infinito, messo in relazione con il dinamismo della realtà creativa. Non veniva più decantata solamente la bellezza ma anche il macabro e il deforme.

La letteratura barocca

La letteratura barocca si caratterizza da una maggiore varietà dei temi e delle forme. Gli autori barocchi, come Basile ad esempio, affrontano con grande disinvoltura tutti i generi letterari, l’importante era tener presente l’arguzia concettuale e la componente ludica che non doveva mai mancare: le opere dovevano stupire il lettore! Fondamentale era anche l’idea del doppio che iniziò a farsi strada nel Seicento; l’uomo era considerato un insieme di maschere differenti che cambiava in base alle occasioni, come accade del Don Chisciotte di Cervantes. Le poesie barocche riesceno a mescolare la realtà e la finzione costantemente, tanto da confondere il lettore che quasi non riesce a distinguerle.

La musica barocca

La musica barocca inizia a svilupparsi solo intorno al XVIII secolo. Come evidenziato da fonti autorevoli come l’Encyclopædia Britannica, tra i celebri musicisti barocchi abbiamo Vivaldi, Bach, Scarlatti e tanti altri. La musica dell’età barocca non si presenta affatto come uno stile unitario, anzi si articola in un’ampia varietà di generi. In questo periodo viene messo a punto e portato a compimento il meccanismo compositivo della “fuga”, la forma canonica del concerto e prende forma l’opera nella quale convergono sia la poesia che la musica e la danza. Gli strumenti più utilizzati erano l’organo, il clavicembalo e gli strumenti ad arco; importante fu la realizzazione dei primi pianoforti.

Fonte immagine di Il Barocco in Europa: un confronto tra stili: Di I, Lalupa, CC BY 2.5, Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sculture di Michelangelo: le 6 opere da conoscere
Sculture di Michelangelo: le 6 opere da conoscere

Uno dei più importanti artisti della storia dell’arte, Michelangelo ha mostrato la sua genialità in tanti campi: pittura, architettura, scrittura Scopri di più

Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere
Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere

Marina Abramović è una figura centrale e imprescindibile nel panorama dell’arte contemporanea, conosciuta a livello mondiale per la sua rivoluzionaria Scopri di più

Sculture di Brâncuși: le 3 opere da conoscere
Sculture di Brancusi: le 3 opere da conoscere

Considerato uno dei più influenti artisti modernisti del XX secolo, Constantin Brâncuși (1876-1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese Scopri di più

Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili

Capitale della Repubblica Ceca e caratterizzata da un centro storico la cui bellezza gli ha permesso di entrar a far Scopri di più

Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Chi è la dea più potente della mitologia greca?", Scopri di più

Opere di Caravaggio, 3 da conoscere
Canestra di frutta

Opere di Caravaggio, 3 da conoscere assolutamente  Caravaggio e le opere più famose divennero il simbolo artistico del '500. Egli Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta