Avicenna: biografia e pensiero del medico filosofo

Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo

Avicenna, così conosciuto in occidente, ma in origine Ibn Sīnā, è stato un filosofo e medico musulmano di stirpe iranica il quale si è occupato di medicina e ne ha scritto molte opere al riguardo: ad esempio Il libro della guarigione e Il canone della medicina risalente al decimo secolo. Veniva considerato un bambino prodigio, aveva imparato il Corano all’età di dieci anni e avendo molta facilità nella memorizzazione riuscendo così a divenire medico a soli diciotto anni presso la corte del sovrano Nûh ibn Mansur.

Il canone della medicina: un’opera fondamentale

Le sue opere furono la causa che concesse ad Avicenna non solo la notorietà nelle culture orientali, ma fu anche alla base delle fonti mediche di quei secoli.
Con il canone della medicina o anche Qānūn, dal greco “legge”, ha fissato gli standard per la medicina europea e inizia a rappresentare l’opera principale scritta in Oriente su tale argomento. Il canone della medicina è ben noto per la descrizione dei sintomi assieme alla classificazione di malattie e delle cause che le comportano; pone allo stesso modo le basi per la farmacologia, assieme a scritti anatomici i quali prevedevano una visione ben più esperta per il tempo in cui tale opera fu scritta.

Il filosofo Avicenna afferma che la medicina è la scienza dalla quale impariamo maggiormente poiché abbiamo un’esperienza concreta se il corpo è in salute o meno.

Il pensiero filosofico: tra anima, corpo e metafisica

In Occidente, studiando la figura di Avicenna, hanno spesso esplicato l’essere laico del filosofo stesso; anche se egli aveva come riferimento l’Islam, si estendeva fino a delle conoscenze più criptiche e schematiche come la precedentemente citata medicina, la scienza e la matematica.
Le opere filosofiche del filosofo Avicenna si possono suddividere in enciclopedie, comprendenti svariati argomenti quali possono essere la geometria, l’astronomia, le scienze naturali e persino quelle musicali. Naturalmente, in antichità, i filosofi si ponevano come quesito quello della scissione tra Anima e corpo, ed è di fatto questo che porta alla dualità di una figura come Avicenna. Egli affermava che l’anima è sostanza spirituale ed individuale, che grazie all’intelletto riesce ad imprimere eventi e spiegarne la causa.
Le influenze del Neoplatonismo e dell’aristotelismo sono ben evidenti nella filosofia di Avicenna, i quali li riprende e ne fa la base della sua teoria, di fatto Aristotele rappresenta per il filosofo la massima autorità filosofica dell’antichità, mentre il neoplatonismo va a riempire i buchi presenti nella teoria di Aristotele.
La metafisica per Avicenna è la rappresentazione di una duplice scienza: fondamentale per il sapere ed è allo stesso modo la disciplina che può trattare l’argomento di Dio.

L’eredità di Avicenna: un ponte tra culture

Avicenna si può anche definire come il padre della medicina corrente, avendo fornito delle basi solide per la confutazione di perizie mediche ed esempi utili a ricondurre alla loro causa. Ma allo stesso tempo è stato un collegamento utile con gli scritti dell’antica Grecia, riprendendo non solo la medicina ma allo stesso modo la filosofia aristotelica.

Aspetto Chiave Descrizione
Nome Avicenna (Ibn Sīnā).
Professione Medico, filosofo, scienziato.
Opere principali Il canone della medicina, Il libro della guarigione.
Contributo medico Basi per la farmacologia, classificazione sistematica di malattie e sintomi.
Pensiero filosofico Dualismo anima-corpo, sintesi tra aristotelismo e neoplatonismo, metafisica come scienza di Dio.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato in data: 22 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Il poeta Giovanni Pontano: vita, opere e umanesimo napoletano
Il poeta Giovanni Pontano: la vita, le opere e l’umanesimo napoletano

Considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo napoletano, oltre ad essere scrittore, ha ricoperto svariati ruoli nel corso della sua vita: Scopri di più

Corte dei Miracoli: tra letteratura e realtà
Corte dei Miracoli

Nell'immaginario romantico, il termine Corte dei Miracoli fa riferimento a dei luoghi all'interno delle città dove gruppi organizzati di mendicanti, Scopri di più

Proverbi russi: i 10 più famosi con traduzione e significato
Proverbi russi: i 7 più famosi

I famosi proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, in grado di racchiudere e di trasmettere una Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

Muramasa e le spade maledette
Muramasa e le spade maledette

Muramasa e le spade maledette Al pari del celeberrimo Masamune, il nome di Muramasa è entrato negli annali della storia Scopri di più

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella Francia settentrionale, si trova la città di Lille, capoluogo delle regioni del Nord francese Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta