Film con Christoph Waltz, 3 da vedere

Film con Christoph Waltz, 3 da vedere

Vincitore di Premi Oscar, Golden Globes e una lunga serie di altri premi, i film con Christoph Waltz sono sempre associati all’eccellenza. L’attore, nato nel 1956, è figlio d’arte: tutti nella sua famiglia hanno a che fare con il mondo del cinema, tra scenografi e attori, per cui non fa di certo fatica a trovare il suo posto nel mondo prima teatrale, e poi cinematografico.

Ad oggi Waltz è tra gli attori più acclamati, vantando una lunga carriera di straordinario successo che gli ha fruttato diversi riconoscimenti, anche grazie alla collaborazione con i registi più acclamati ad Hollywood.

Vediamo quali sono i tre film con Christoph Waltz considerati assolutamente imperdibili

1. Bastardi Senza Gloria

Grazie alla sua partecipazione al film Bastardi Senza Gloria di Quentin Tarantino, girato nel 2009, Christoph Waltz ha raggiunto la tanto attesa fama internazionale. Nelle vesti del colonello delle SS Hans Landa, soprannominato «il cacciatore di ebrei», l’attore ha modo di dimostrare la sua maestria nell’arte della recitazione già dalla prima scena in cui, durante un’ispezione, è responsabile dello sterminio di una famiglia ebrea. La grande tensione che permea questo momento ci rende impossibile distogliere lo sguardo dal suo personaggio. 

Da questo tragico evento, solo una giovane donna si salva, Shosanna, che diventerà poi il personaggio attorno al quale si svolgerà gran parte della vicenda. In questo film Christoph Waltz mette in gioco tutte le sue capacità regalandoci una performance indimenticabile e carica di emozioni, e questo non vale solo per gli spettatori: il regista Quentin Tarantino definisce Waltz come colui che gli avrebbe «restituito il film»; in quanto solo lui era in grado di dar vita al personaggio di Landa e, di conseguenza, alla realizzazione dello stesso film. Proprio per questo motivo Waltz viene acclamato dalla critica, e diventa il primo attore a vincere un Oscar per un’interpretazione in un film di Tarantino.

2. Django Unchained

Come noi, anche Quentin Tarantino diventa fan di Christoph Waltz coinvolgendolo in uno dei suoi film più acclamati, Django Unchained, al fianco di attori quali Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio e Samuel L. Jackson. Il tema attorno al quale ruota questo film con Christoph Waltz è la schiavitù, ancora molto sentito negli Stati Uniti; e il suo personaggio (il dottor Shultz) sembra essere tra i pochi ad esserne contrario: all’inizio del film lo vediamo mentre libera il gruppo di schiavi a cui apparteneva Django (Jamie Foxx), con lo scopo di diventare un noto cacciatore di taglie.

Il suo obiettivo è semplice: raggiungere i fratelli Brittle, che il giovane schiavo conosce bene in quanto proveniente da una piantagione di loro proprietà. È così che Django ottiene il cognome “Freeman” e grazie al suo nuovo status riesce a scoprire dove risiede sua moglie, anche lei acquistata e resa schiava presso la piantagione di Calvin Candie (Leonardo DiCaprio), tra i più abili e ricchi proprietari terrieri statunitensi. La tensione che segue nelle ultime scene del film è tipicamente tarantiniana, con uno stallo alla messicana tipico dei film western, con cui Tarantino vuole espressamente elogiare il regista Sergio Leone.

3. Big Eyes

Nel 2014 Christoph Waltz partecipa al film Big Eyes di Tim Burton. La trama ruota attorno alla storia della pittrice Margaret Keane (Amy Adams), i cui dipinti divennero molto famosi negli anni ’60 sotto il falso nome del marito (interpretato proprio da Christoph Waltz), Walter Keane. Mentre Walter appariva in pubblico prendendosi il merito di questi meravigliosi ritratti di bambini dai grandi occhi (da qui, il nome del film), Margaret rimaneva nell’ombra in una condizione di sottomissione e frustrazione.

Solo con l’arrivo del divorzio la donna riuscirà a prendere il coraggio di rivendicare le sue opere, mettendo a repentaglio la reputazione dell’ormai ex-marito. Questo film con Christoph Waltz si discosta molto dal tipico approccio gotico e dai toni piuttosto dark che caratterizza proprio lo stile di Tim Burton, eppure ha riscosso molto successo riportando alla luce una storia che in pochi conoscevano.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Spinning Out | Recensione (con spoiler)
Spinning Out | Recensione (con spoiler)

Spinning Out è una serie tv americana pubblicata su Netflix il 1 gennaio 2020. E' una serie collocata nel genere Scopri di più

Film di Ettore Scola: i 4 titoli più iconici
Film di Ettore Scola: 4 titoli iconici

Tra i grandi registi del cinema italiano del dopoguerra, un nome obbligatorio è Ettore Scola. I film di Ettore Scola Scopri di più

La notte del giudizio: trama e recensione della saga
La notte del giudizio: trama e recensione della saga

La notte del giudizio (in lingua originale The Purge) è una serie di film appartenenti ai generi horror, thriller e Scopri di più

Martin Scorsese, After Hours: il cancro del tempo che ci divora | Recensione
Martin Scorsese, After Hours: il cancro del tempo che ci divora

After Hours, film di Martin Scorsese del 1985 premiato durante il 39º Festival di Cannes per la miglior regia, è Scopri di più

Film con Zac Efron: 3 da vedere
Film con Zac Efron

Zachary David Alexander Efron, conosciuto da tutti come Zac Efron, è un attore statunitense diventato famoso in tutto il mondo Scopri di più

Gli ultimi giorni dell’umanità, per Venezia a Napoli | Recensione
Gli ultimi giorni dell'umanità, per Venezia a Napoli |Recensione

Gli ultimi giorni dell’umanità a Venezia a Napoli. Il cinema esteso Dal 25 ottobre 2022 parte la XII edizione di Scopri di più

A proposito di Anna Pantaloni

Vedi tutti gli articoli di Anna Pantaloni

Commenta