Biancaneve: storia del primo lungometraggio Disney

Biancaneve: il primo lungometraggio Disney

Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions e il primo titolo considerato un “classico Disney”. La produzione del film iniziò nel 1934, fu proiettato in anteprima nel 1937 e distribuito globalmente a partire dal 1938. Prima di quest’opera, lo studio si era concentrato principalmente sui cortometraggi di Topolino, ma Walt Disney era determinato a realizzare il primo lungometraggio d’animazione a colori della storia del cinema.

La “follia di Disney”: una scommessa vinta

Walt Disney scelse la fiaba dei fratelli Grimm dopo aver visto un suo adattamento muto del 1916 con l’attrice Marguerite Clark. Dare vita al progetto non fu semplice. L’industria cinematografica e perfino i suoi soci nutrivano forti dubbi, tanto da soprannominare l’impresa la “Follia di Disney“. La difficoltà principale fu finanziaria: il budget iniziale di 250.000 dollari lievitò fino a quasi 1,5 milioni, una cifra esorbitante per l’epoca, che costrinse Walt Disney a ipotecare la propria casa. Contro ogni previsione, il film fu un trionfo. Come riportato da fonti storiche come l’enciclopedia Britannica, incassò oltre 8 milioni di dollari alla sua prima uscita, diventando il film sonoro con il maggior incasso di sempre fino a quel momento e vincendo un Oscar onorario.

La fiaba dei fratelli Grimm: le versioni originali

La storia si basa sull’omonima fiaba, di cui esistono diverse versioni. Quella a cui si fa solitamente riferimento è l’edizione finale del 1857. Le versioni precedenti erano molto più cupe. Nella prima edizione del 1812, l’antagonista non è una matrigna, ma la madre biologica di Biancaneve, gelosa della sua bellezza. Inoltre, la punizione finale per la regina è particolarmente crudele: al matrimonio di Biancaneve, viene costretta a indossare delle scarpe di ferro roventi e a danzare fino alla morte. Questi dettagli, come documentato in analisi accademiche come quelle disponibili su archivi universitari, furono edulcorati da Disney per adattare la storia a un pubblico più vasto.

Biancaneve: differenze tra la fiaba dei Grimm e il film Disney

Elemento della storia Versione dei fratelli Grimm (1857) Versione Disney (1937)
I nani Sono personaggi anonimi e senza una personalità definita. Hanno nomi e personalità distinte (Dotto, Gongolo, Eolo, Pisolo, Mammolo, Cucciolo, Brontolo), un’invenzione Disney.
Il risveglio Biancaneve si sveglia quando i servi del principe, trasportando la bara, inciampano, facendole sputare il pezzo di mela. Il principe la risveglia con “il bacio del primo amore”, un elemento che diventerà un cliché delle fiabe.
Il ruolo del principe Appare solo alla fine e si innamora del corpo inanimato di Biancaneve. Incontra Biancaneve all’inizio del film, stabilendo un legame romantico fin da subito.
La punizione della regina È costretta a ballare con scarpe di ferro roventi fino alla morte durante il matrimonio. Inseguita dai nani, precipita da un dirupo colpita da un fulmine.

L’eredità di Biancaneve: dagli adattamenti al nuovo live action

Nel corso degli anni sono stati realizzati vari adattamenti cinematografici della fiaba. Tra i più famosi citiamo ‘Biancaneve‘ (2012) con Lily Collins e Julia Roberts, e ‘Biancaneve e il cacciatore‘ (2012) con Kristen Stewart. Si attende inoltre l’uscita del nuovo live action Disney, previsto per il 2025. Se Walt Disney avesse rinunciato al suo progetto, probabilmente avrebbe perso un’occasione fondamentale, e oggi forse non sarebbe riconosciuto come uno dei padri dell’animazione cinematografica.

Statua di Walt Disney e Topolino

«Pensa, credi, sogna e osa.» – Walt Disney

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Fonte immagine Walt Disney: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Succede anche nelle migliori famiglie (film) | Recensione
Succede anche nelle migliori famiglie (film) | Recensione

Alessandro Siani torna al cinema con Succede anche nelle migliori famiglie, e ci parla della famiglia nel modo che sa Scopri di più

Film con Natalie Portman: 3 da vedere
Film con Natalie Portman: 3 da vedere

Natalie Portman, pseudonimo di Natalie Hershlag, è un'attrice statunitense di origini israeliane. Considerata una delle attrici più versatili di Hollywood, Scopri di più

Bottoms (film, 2023) | Recensione
Bottoms (film, 2023) | Recensione

Bottoms, film del 2023, è una sorta di Fight Club ambientato in un liceo e composto da ragazzine. Scopriamolo insieme! Scopri di più

Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi, l’intervista | Supersex
Intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi

L'intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi per la serie tv Supersex Nel backstage della premiere per l’uscita dell’attesissima serie Scopri di più

Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere
Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere

Catherine Elise Blanchett è un’attrice e produttrice cinematografica australiana nata nel 1969. È senza dubbio una delle migliori nel settore Scopri di più

Ridley Scott: 5 film da vedere diretti dal regista inglese
Ridley Scott: 5 film da vedere diretti, dal regista inglese

Ridley Scott si prepara a tornare nelle sale con Napoleon, l'atteso kolossal storico con Joaquin Phoenix. Considerato uno dei più Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta