Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

I roguelike sono una categoria di videogiochi che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, nonostante le sue origini risalgano a oltre 40 anni fa. Scopriamo insieme cosa definisce questo genere e quali sono i titoli che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama videoludico.

Il termine ha origine dal videogioco Rogue (1980), un’avventura testuale basata su Dungeons & Dragons. I videogiochi roguelike tradizionali si basano sull’esplorazione di dungeon generati proceduralmente, con una caratteristica fondamentale: la morte permanente (permadeath), che comporta la perdita di tutti i progressi. Oggi, molti titoli appartengono alla categoria dei roguelite, una variante che permette di mantenere alcuni potenziamenti tra una partita e l’altra, rendendo la progressione più graduale. Ciò che accomuna entrambi è l’immensa rigiocabilità, data da livelli, oggetti e nemici sempre diversi a ogni partita.

Guida alla scelta del tuo prossimo roguelike

Ogni gioco offre un’esperienza unica. La tabella seguente può aiutarti a trovare quello più adatto a te.

Titolo del gioco Genere secondario e elemento distintivo
The binding of isaac Twin-stick shooter. Una rigiocabilità quasi infinita grazie a un’enorme quantità di sinergie tra oggetti.
Hades Action RPG. Una narrazione profonda e coinvolgente che progredisce a ogni morte.
Risk of rain 2 Sparatutto in terza persona. Un gameplay frenetico con una difficoltà che aumenta inesorabilmente col tempo.
Rogue legacy 2 Platform 2D (Metroidvania). Un sistema di eredi con tratti unici che cambiano il gameplay a ogni partita.
Darkest dungeon Gioco di ruolo a turni. Una profonda componente strategica e una meccanica di stress psicologico unica.

The Binding of Isaac

Sviluppato da Edmund McMillen e Florian Himsl e rilasciato nel 2011, The Binding of Isaac è spesso definito il re del genere. Con la versione definitiva The Binding of Isaac: Rebirth (2014) e le sue espansioni, il gioco offre una rigiocabilità quasi illimitata: 34 personaggi giocabili, oltre 700 oggetti e un numero incalcolabile di livelli generati casualmente.

Hades

Rilasciato da Supergiant Games nel 2020, Hades è un roguelite che ha conquistato critica e pubblico. Nei panni di Zagreus, figlio di Ade, il giocatore deve tentare la fuga dagli Inferi. Il suo punto di forza è un sistema di combattimento action estremamente dinamico, unito a una narrazione avvincente che si sviluppa a ogni tentativo di fuga, grazie anche all’interazione con le divinità dell’Olimpo.

Risk of Rain 2

Sviluppato da Hopoo Games e pubblicato da Gearbox, Risk of Rain 2 è uno sparatutto in terza persona con elementi roguelite. Offre un’azione frenetica, quasi da bullet hell, e una meccanica distintiva: la difficoltà aumenta costantemente con il passare del tempo, rendendo ogni partita una corsa contro il tempo.

Rogue Legacy 2

Sequel dell’acclamato titolo del 2013, Rogue Legacy 2 (2020) di Cellar Door Games è un roguelite con una forte componente platform. La sua peculiarità è il sistema di eredi: a ogni morte, il giocatore sceglie il successore tra tre candidati, ognuno con classi, abilità e “tratti” unici (come la miopia o il gigantismo) che modificano radicalmente il gameplay.

Darkest Dungeon

Sviluppato da Red Hook Studios (2016), Darkest Dungeon è un gioco di ruolo a turni con elementi roguelite e un’atmosfera dark fantasy di ispirazione lovecraftiana. Il giocatore gestisce una squadra di eroi imperfetti per esplorare dungeon pericolosi. La sua meccanica più celebre è lo Stress, una barra che misura la sanità mentale dei personaggi e che, se troppo alta, può portare a comportamenti irrazionali e a malus permanenti, aggiungendo un profondo strato strategico.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, pagina inglese di Hades

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
I migliori giochi Square Enix: 5 titoli da non perdere
Giochi Square Enix: la top 5

Square Enix è uno dei nomi più importanti nel panorama videoludico mondiale, una compagnia che ha regalato ai giocatori alcuni Scopri di più

Peter Jackson’s King Kong, quando un film diventa un buon videogioco
Peter Jackson's King Kong, quando un film diventa un buon videogioco

Peter Jackson's King Kong: The Game from the Movie è uno dei pochi videogiochi tratti da un film ad essere Scopri di più

Avventure grafiche punta e clicca: 3 titoli consigliati
monitor

Quali sono delle avventure grafiche punta e clicca da non perdere? L'avventura grafica è un videogioco d'avventura che si differenzia Scopri di più

Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

Devil May Cry: i primi 3 capitoli
Devil May Cry

  Devil May Cry è una serie di 6 videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom. Il protagonista è Dante, figlio del Scopri di più

Diablo IV, il male fa ritorno
Diablo IV, il male fa ritorno

Diablo IV, rilasciato ufficialmente su PlayStation, Xbox e PC, segna il ritorno di una delle saghe videoludiche più amate a Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta