God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation

God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation

La God of War saga è una serie di videogiochi a tema mitologico creato da David Jaffe e sviluppato da Sony Santa Monica. Il primo capitolo viene rilasciato nel 2005 per PlayStation 2, avviando una delle saghe più famose in esclusiva PlayStation. I primi tre capitoli, con due spin-off in portatile e un prequel, sono basati sulla mitologia greca, mentre gli ultimi due titoli più recenti, God of War (2018) e God of War: Ragnarok (2022), sono basati sulla mitologia norrena.

La storia della God of War saga inizia quando uno dei più grandi guerrieri di Sparta, l’aggressivo e brutale Kratos, figlio di Zeus, vende la sua anima al Dio della Guerra, Ares, in cambio della forza necessaria per sconfiggere i barbari. Al servizio di Ares, Kratos semina il panico e il terrore ad Atene, ma un giorno viene ingannato e uccide sua moglie e sua figlia nel tempio della città. Per punirlo, gli Oracoli di Atene fanno sì che le ceneri della sua famiglia vengano assorbite dalla sua pelle, che così diventa bianca. Il guerriero assume da quel momento in poi il titolo di «Fantasma di Sparta», e giura vendetta ad Ares, pur essendo tormentato da ciò che ha fatto.

Lo stile di gioco dei primi God of War è un mix tra l’azione hack ‘n slash di Devil May Cry e quella di Prince of Persia, che permette di eseguire combo e azioni contestuali su molteplici nemici contemporaneamente, attraverso la pressione di tasti a tempismo o la rotazione delle levette analogiche in direzioni richieste: è il caso, ad esempio, di Quick Time Event o QTE. I corpi degli avversari vengono così brutalizzati con le tante armi utilizzabili della serie, tra cui le iconiche Lame del Caos presenti nella maggior parte dei capitoli della God of War saga. I capitoli di God of War sono riconosciuti per la loro violenza, senza la quale la saga perderebbe un po’ del suo charme. In God of War ci sono anche diverse “sequenze platform” in cui Kratos deve saltare su piattaforme evitando di cadere, o scalare grandi altezze per raggiungere luoghi sopraelevati. Altro elemento cardine sono i puzzle, che spaziano dal semplice spostare grossi oggetti al risolvere complessi indovinelli che vengono rivolti al personaggio.

La saga della mitologia greca finisce con God of War III, rilasciato per PS3 nel 2010, in  cui continua l’epopea di Kratos contro gli dèi dell’Olimpo. Nella saga della mitologia norrena, invece, Kratos è ormai padre e deve crescere suo figlio Atreus: il temibile guerrierio è dunque un personaggio completamente diverso, molto più saggio e quieto rispetto alla sua versione del passato in Grecia. In God of War (2018) diretto da Cory Balrog (già direttore di God of War II su PS2), il sistema di gioco è incentrato sul combattimento uno contro uno, con una visuale dietro la spalla di Kratos che si aggancia al nemico di fronte a lui. Per combattere, Kratos usa la Leviatano, un’ascia nordica forgiata dai nani fabbri, di cui l’elemento principale è il ghiaccio, con cui può eseguire attacchi leggeri, pesanti e mosse speciali devastanti. La Leviatano ha in più la caratteristica di ritornare da Kratos quando questi la lancia verso i nemici oppure verso l’ambiente per risolvere vari enigmi ambientali. Ad aiutare Kratos c’è il figlio Atreus, che con il suo arco può stordire i nemici; inoltre, quando la salute di Kratos raggiunge lo zero, Atreus può usare una pietra della resurrezione per rianimarlo. Nel sequel, God of War: Ragnarok, un Atreus ormai cresciuto diventa a tutti gli effetti un personaggio giocabile.

La God of War saga è tra le serie esclusive più amate di PlayStation insieme a The Last of Us e Horizon. Per un amante dei videogiochi è un must play. Purtroppo al momento l’unico modo per giocare per intero la saga di Kratos in Grecia è avere una PlayStation 3, fatta eccezione per God of War III: Remastered presente su PlayStation 4. I fan chiedono a gran voce un remake o una versione HD anche dei primi due God of War su PlayStation 5, e si spera che Sony accolga la loro richiesta. Nel frattempo, Amazon Studios sta producendo una serie tv basata su God of War: le aspettative dei fan sono molto alte, soprattutto dopo il successo della serie tv basata su Fallout.

Fonte immagine in evidenza: God of War III: Remastered su PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Giochi Capcom: i 5 consigliati
Giochi Capcom

Capcom (acronimo di Capsule Computer) è un’azienda produttrice e sviluppatrice di videogiochi con sede a Osaka, fondata nel 1979 da Scopri di più

Videogiochi di Saints Row: 3 da giocare
Videogiochi di Saints Row: 3 da giocare

Saints Row è una serie di videogiochi sviluppata e pubblicata da Volition. Il viaggio dei Saints inizia nel 2006, con Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Giochi fps: 3 da provare
Giochi fps: 3 da provare

Il mercato videoludico vanta di decine e decine di generi di videogiochi; dai platform ai racing, dai picchiaduro ai rhythm Scopri di più

Pokémon Shiny rari: la guida definitiva ai Pokémon cromatici introvabili
Pokèmon shiny rari.

Nel vasto mondo Pokémon, che conta ormai oltre mille specie diverse, esiste una categoria ancora più ambita dagli allenatori: i Scopri di più

5 dating sim assurdi che non conoscevi
Fonte: Steam

Sei annoiato e hai bisogno di nuovi stimoli? Magari di conoscere un lato di te stesso che non sapevi di Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta