Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi.

Immaginate il periodo in cui si iniziano ad abbassare le temperature, piove e stare al caldo diventa una priorità: in questi casi, cosa c’è di meglio di un buon tè in compagnia di un libro avvincente e lungo centinaia di pagine per affrontare l’arrivo dell’inverno?

Ecco a voi una rassegna di libri ideali per le lunghe notti invernali che dovremo affrontare.

1. Il Maestro e Margherita – Michail Afanas’evič Bulgakov

Il romanzo di stampo satirico presenta l’arrivo di Satana, il professor Woland, nella Mosca degli anni Trenta, seguito dai suoi scagnozzi Behemot, Korov’ev, Azazello e Hella che creeranno scompiglio in tutta la città. L’arrivo di Woland si intreccia con altri elementi: in primis, la storia d’amore tra Margherita e uno scrittore, denominato il Maestro, presentata a sua volta parallelamente con la vicenda scritta dal Maestro stesso nel suo romanzo, che riguarda il processo di Gesù, condannato alla crocifissione per volere di Ponzio Pilato.

Bulgakov sarà in grado di combinare elementi soprannaturali con la filosofia fondatrice della fede Cristiana e l’umorismo nero, dando vita a una delle più grandi opere della Letteratura Russa.
Questo è uno dei libri ideali per le notti invernali, soprattutto quando si è annoiati, poiché ci permette di immergerci in un mondo magico e paranormale lasciandoci viaggiare con la mente fino ad immaginarci al Ballo di Satana insieme a Margherita o nella calda Gerusalemme insieme a Ponzio Pilato.

2. Anna Karenina – Lev Tolstoj

L’opera presenta il decadentismo dell’amore che porterà la protagonista, Anna, all’assoluta infelicità. Il romanzo, è costituito anche da tratti autobiografici, che si possono individuare nel personaggio di Levin, la personificazione di Tolstoj, da sempre dedito alla conduzione delle proprie terre, alla vita di campagna, alla caccia e alla sua famiglia.
La storia di Anna, in particolar modo, è ciò che rende questo romanzo uno dei libri ideali per le notti invernali, poiché si viene coinvolti dalla sua storia e la sua insoddisfazione finisce per attanagliare anche l’animo del lettore che spera fino alla fine in un lieto fine per la protagonista, al quale sembra anche essere quasi giunta.

3. I fratelli Karamazov – Fëdor Dostoevskij

I fratelli Karamazov è un romanzo di stampo filosofico e presenta diversi dilemmi riguardo l’etica, la presenza di Dio, l’infelicità terrena, il libero arbitrio, la fede e la moralità. Per alcuni potrebbe sembrare noioso, ma in realtà, alla base della narrazione troveremo un giallo da risolvere: un parricidio. Questo delitto avvolto nel mistero, oltre la lunghezza del romanzo, rende quest’ultimo uno dei libri ideali per le notti invernali.
Ivan, Dmitrij e Aleksej Karamazov, insieme all’illegittimo Smerdjakov, coinvolti in conflitti personali e spirituali, guidati da sentimenti contrastanti saranno i principali sospettati dell’omicidio del padre, Fëdor, assassinato in circostanze sospette. Soltanto alla fine del romanzo si scoprirà chi ha commesso realmente il delitto. Nel frattempo, verremo trascinati dai “triangoli amorosi” che si creeranno tra Dmitrij, Grušenka e Fëdor, ma anche tra Dmitrij, Katia e Ivan. Alekseij invece, spinto soprattutto dalla fede, cercherà di guidare i fratelli e di far ritrovare loro la fede, custodendo i consigli dello starec Zosima.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ferryman-Oltre i confini I Recensione
Ferryman - Oltre i confini

Da pochissimo è uscito nelle librerie Ferryman- Oltre i confini (Fazi editore) dell'autrice scozzese Claire McFall. Da pochissimo è uscito Scopri di più

Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

Musica per organi caldi di Charles Bukowski | Recensione
Musica per organi caldi

Musica per organi caldi è una raccolta di trentasei racconti brevi del poeta e scrittore Charles Bukowski, noto anche con Scopri di più

La verità dei topi di Massimiliano Nuzzolo: quando un libro chiama
La verità dei topi

"La verità dei topi", edito da Les Flâneures Edizioni, è l'ultimo romanzo dello scrittore veneziano Massimiliano Nuzzolo, già autore di Scopri di più

Simone Cosimelli: Perché non si stava meglio quando si stava peggio
Simone Cosimelli torna con un nuovo saggio tutto da scoprire

Simone Cosimelli torna con un nuovo libro, Perché non si stava meglio quando si stava peggio,  pubblicato da Newton Compton. Scopri di più

Libri di Victor Hugo: 3 da leggere
Libri di Victor Hugo: 3 da leggere

Victor Hugo, famoso scrittore, poeta, politico e drammaturgo francese, è ricordato per essere il padre del romanticismo in Francia. Di Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta