Anno Omega (quando tutto ebbe inizio) al Teatro di Documenti

L’opera di Maria Letizia Avato, con la regia di Marco Belocchi, è divisa in due atti unici: “Tutti pensarono, tutti credettero” e “Anima Sola”, legati da immagini, voci e suoni che si intrecciano come un filo invisibile tra il divino e l’umano. Anno Omega, in scena dal 23 al 26 ottobre al Teatro di Documenti, per un viaggio poetico e metafisico che mette in dialogo il Creatore e le sue creature, la perfezione e la caducità, il Bene e il Male.

C’è un punto, nel tempo e nello spirito, in cui la creazione e la creatura si confondono, dove il gesto del creare diventa specchio del desiderio di comprendere sé stessi. Anno Omega (quando tutto ebbe inizio) nasce in questo spazio sospeso: un luogo che non appartiene né al passato né al futuro, ma al respiro eterno della domanda. Chi crea chi? E fino a che punto il creatore è innocente delle proprie opere?

In un equilibrio sottile tra metafisica e poesia, si tesse un dialogo interiore che è anche cosmico, in cui il Bene e il Male si riflettono l’uno nell’altro e l’uomo, nel tentativo di comprendere Dio finisce per specchiarsi nella sua stessa imperfezione.

L’universo di Anno Omega è fatto di silenzi densi e di parole che diventano carne, un luogo dove ogni pennellata diventa domanda e ogni suono, un frammento d’eternità.

Tutti pensarono, tutti credettero

Anno Omega
Paolo Ricchi e Maurizio Castè

Ambrosius trascorre il suo immemore tempo a dipingere: abituato al suo percorso poltrona – tela e tela – poltrona, si dedica alle sue creazioni, ai suoi occhi perfette e senza sbavature. Ogni piccola pennellata è un tocco di perfezione. Almeno dal suo punto di vista onnisciente. Sì, Ambrosius (Paolo Ricchi) è il Creatore, che in Anno Omega tutto sa e tutto può. O almeno, fino all’arrivo di Felice (Maurizio Casté), il suo folle specchio, che lo mette di fronte al suo operato, forse tutt’altro che perfetto.

Il fare imperioso di Ambrosius e la follia di Felice si scontrano fino a che quest’ultimo in un vortice di confronti che sanno di schegge di vetro infuocate conficcate ripetutamente nella carne, riesce a mettere il suo interlocutore di fronte ad una realtà dura da accettare: cos’è, realmente, il bene? E quanto è benevolo questo Dio, che tutto sa e tutto può? È proprio sicuro di non essere, egli stesso, intriso di Male?

Anima sola

Anno Omega
Marco Belocchi, Paolo Ricchi e Maurizio Castè

È la poesia di Nazim Hikmet, “ti amo come” a fare da sfondo al secondo atto, in cui protagoniste sono le anime di Anno Omega, spogliate del loro corpo, chiamate a compiere una grande scelta: fondersi con Dio, pittore di reiterate genesi, o riabbracciare la caducità delle cose terrene, ricongiungendosi con la propria carne, guardando attraverso occhi umani?
Grazia Rita Visconti danza sul filo della vita e intona la melodia delle anime incatenate, rendendo lo spettatore partecipe di un’evoluzione profonda, sofferta, ma lucidamente ragionata.

Anno Omega: una voce guida fuori dal tempo

Grazia Rita Visconti
Grazia Rita Visconti

Il Teatro di Documenti vanta uno spazio particolarissimo nato dalla mente dello scenografo Luciano Damiani. La sua geometria e le musiche del Maestro Fabio Bianchini hanno favorito un totale coinvolgimento e partecipazione alla scena. Fuori dal tempo, fuori da ogni contesto, esattamente come essere nella stanza sospesa del Creatore, è possibile ora vestire i suoi panni, ora i panni di Felice, il suo inusuale Alter-ego.
La voce di Marco Belocchi, nei panni del narratore, prende per mano lo spettatore e lo introduce ne le segrete cose poiché, in quanto essere umano, è anima grave e non totalmente in grado di concepire quel tempo così sospeso.

In scena il 23, 24 e 25 ottobre 2025, ore 21:00 e il 26 ottobre, ore 18:00 al Teatro di Documenti, via Nicola Zabaglia 42, Roma.

Fonte immagini: locandina ufficiale e foto fornite da Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Coreo/grafie al Teatro Nuovo, 2º serata | Recensione

Coreo/grafie è il titolo della rassegna di danza contemporanea e teatro danza che, in collaborazione con Oltre la linea, riunisce Scopri di più

Napoli Queer Festival 2025, verso la trasformazione sociale
Al via il Napoli Queer Festival 2025, un'azione concreta di trasformazione sociale

Dall'1 al 6 aprile torna il Napoli Queer Festival 2025 che, dopo il successo dello scorso anno, presenta una programmazione Scopri di più

Filastrocca spezzata di Punzo (T. Ateneo) | Recensione
Filastrocca spezzata di Punzo (T. Ateneo) | Recensione

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Ateneo di Casoria si apre con Filastrocca spezzata di Punzo, in scena il 25 Scopri di più

Feste, della Familie Flöz | Recensione
Feste, della Familie Flöz | Recensione

La Familie Flöz va in scena con la centesima replica di Feste Feste di Familie Flöz, compagnia situata a Berlino, Scopri di più

I poeti selvaggi di Roberto Bolaño al Piccolo Bellini | Recensione
I Poeti selvaggi di Roberto Bolaño al Teatro Bellini | Recensione

Dal 21 al 26 ottobre va in scena al Piccolo Bellini I poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Primo capitolo. per Scopri di più

Il giorno dell’indipendenza: la recensione del monologo di Antonio Mocciola
Il giorno dell'indipendenza al Teatro Lazzari Felici | Recensione

Esistono storie che non si accontentano dell'ombra, che implorano di essere narrate, perché la loro fiamma interiore non accenna a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta