John Romita Jr.: una mostra al Comicon celebra il fumettista statunitense

John Romita Jr.

John Romita Jr., al Comicon una mostra dedicata al noto disegnatore che ha lavorato per Marvel, DC e per il fumettista Mark Millar

John Romita Jr. è un noto fumettista ed illustratore italoamericano, il quale è stato tra gli ospiti dell’edizione 2024 del Comicon di Napoli. Proprio per tale motivo, la direzione del festival del fumetto e della cultura pop del capoluogo campano ha scelto di celebrarlo con la mostra John Romita Jr. Energie di china, curata da Paolo Rinaldi e visitabile all’interno del Padiglione 1.

Questa è l’occasione per celebrare uno degli ospiti di questa edizione e permettere ai fan e ai neofiti di scoprire il suo lavoro nel corso degli anni. 

Fonte immagine: Salvatore Iaconis

John Romita Jr. e il suo primo personaggio creato per la Marvel Comics a solo dodici anni

Il figlio del disegnatore John Romita Sr. aveva mosso i primi passi nel mondo dei fumetti già all’età di undici anni; infatti, grazie ad uno schizzo diede alla luce il personaggio di Prowler, il quale fu introdotto da Stan Lee, John Buscena e Jim Mooney in Amazing Spider-Man vol. 1 #78 del 1969; ma, per il suo vero debutto nel mondo dei fumetti, dobbiamo aspettare l’anno 1977.

John Romita Jr. si occupò dei disegni della storia a fumetti Caos al Coffee Bean (Caos at The Coffee Bean) di Scott Edelman, una storia di ben sei pagine pubblicata sull’undicesimo numero di Spider-Man Annual vol 1. La sua carriera iniziò con questa breve storia, la quale racconta dell’ingresso di un rapinatore in un locale mentre Peter Parker e Mary Jane Watson si godono una serata tranquilla, un evento che costringe Spider-Man a intervenire cambiando i piani della serata del suo alter ego Peter.

Il lavoro di John Romita Jr. nella Casa delle Idee

Nel corso degli anni, Romita Jr lavorò come disegnatore per numerose storie della Marvel: Punisher: War Zone di Chuck Dixon (Punisher War Zone #1-8, 1992), Daredevil: L’uomo senza paura di Frank Miller (Daredevil The Man Without Fear #1-5, 1993-1994), il rilancio di Thor curato da Dan Jurgens (Thor vol. 2 #1–8, 10–13, 16–18, 21–25, 1998-2000), Eternals di Neil Gaiman (Eternals vol 3 #1-7, 2006-2007), World War Hulk di Greg Park (World War Hulk #1-5, 2007-2008), diversi numeri della serie Uncanny X-Men e Amazing Spider-Man ma anche per singole storie come Daredevil: Cuorenero di Ann Nocenti (Daredevil vol 1#270 del 1989).

Inoltre, John Romita Jr. fu il creatore di due personaggi femminili: le mutanti Alison Blaire\Dazzler (capace di convertire i suoni in luce e membro degli X-Men) e Thypoid Mary (tra i cui poteri annoveriamo la telepatia, la telecinesi e la pirocinesi, rivale di Matt Murdoch\Daredevil).

Altre storie a fumetti: Kick-Ass, Batman, Superman e la Squadra Suicida 

Oltre al suo lavoro presso la Casa delle Idee, John Romita Jr. collaborò con lo scozzese Mark Millar per la serie Kick-Ass (2008-2010), la quale  racconta le vicende dell’aspirante super-eroe David Dave Lizewski\Kick-Ass e la vigilante Mindy McCready\Hit-Girl. Il successo di questa serie spinse i due creatori a realizzare due seguiti: Kick-Ass 2 (2010-2012) e Kick-Ass 3 (2013-2014) e lo spin-off Hit-Girl (2012-2013).

Inoltre, John Romita Jr. partecipò a diversi progetti della DC Comics: alla serie Suicide Squad  di Rob Williams collaborando con Eddy Barrows per i disegni (Suicide Squad vol. 5 # 11-15, 2017), alle storie di Batman scritte da Scott Snyder (All-Star Batman #1- 5, 2016-2017), alle serie dedicate a Superman dai titoli The Men of Tomorrow di Geoff Johns (Superman vol 3 #32-39, 2014-2015), Metropolis Doom!  (Action Comics Vol 1 #1017-1021, 2023) e The House of the Kent di Brian Michael Bendis (Action Comics Vol 1 #1022-1027, 2023) e (infine) Superman: Year One (Superman: Year One #1-3, 2020) di Frank Miller. 

In conclusione, dobbiamo aggiungere anche il crossover tra Marvel e Dc dal titolo Gotham: Cavalieri mortali (I hate Gotham. But I had to come back here), una storia del 1995 scritta da  Chuck Dixon in cui il Crociato incappucciato incontra il giustiziere con il teschio sulla t-shirt. 

Energie di china, un viaggio tre i disegni di un maestro del fumetto contemporaneo

John Romita Jr. Emozioni di china racconta ai fan e ai neofiti del mondo del fumetto americano lo stile adottato dal noto fumettista, nonché tutti «i personaggi nati dalle sue matite». Daredevil, Wolverine, Ghost-Rider, gli X-Men, Spider-Man, Thor e The Punisher sono i protagonisti di questa emozionante mostra dedicata ad uno dei maggiori disegnatori del panorama fumettistico statunitense. 

Fonte immagine in evidenza: Salvatore Iaconis

Potrebbero interessarti:

Dark Visions: in mostra al Comicon l’arte di Daniele Serra

Cineart Remix: illustrazione e grandi Cult al Comicon 2024

Altri articoli da non perdere
Un’Estate da BelvedeRe, presentato il cartellone 2021
un'estate da belvedere

Un’Estate da BelvedeRe 2021, kermesse estiva che vede artisti di caratura nazionale e internazionale, è stata appena presentata al Comune Scopri di più

Robert Plant e Napoli, un amore lungo 16 anni
Robert Plant

Il 22 luglio 2016, Napoli, grazie all'ottimo lavoro su cui basa la nuova gestione dell'Arena Flegrea, capace di portare grandi Scopri di più

Claudia Durastanti racconta Carla Lonzi al Campania Libri Festival
Claudia durastanti Carla lonzi

Claudia Durastanti dialoga con Massimo Adinolfi, filosofo e curatore editoriale, Michele Dantini, storico dell’arte, riguardo la recente ripubblicazione da parte Scopri di più

Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il Scopri di più

Torna il Campania Libri Festival al Palazzo reale di Napoli
Campania Libri Festival

Dal 5 all'8 Ottobre si apre la seconda edizione del Campania Libri Festival anche quest'anno nella location del Palazzo reale Scopri di più

Napoli Senzatomica, mostra a Castel Sant’Elmo
senzatomica evi

Arriva a Napoli la mostra "Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari", ospitata dal 17 Marzo al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta