Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?

Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?

La vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2024 è l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo (Confederazione Giapponese delle Organizzazioni dei Sopravvissuti alle Bombe A e H), che si batte per l’abolizione delle armi nucleari.

Fondata il 10 agosto 1956 dai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, Nihon Hidankyo si estende a livello nazionale e conta membri in ognuna delle 47 prefetture giapponesi. I membri dell’associazione sono tutti Hibakusha, che in giapponese vuol dire “coloro che sono stati colpiti dal bombardamento”. L’organizzazione è nata per difendere la vita e i diritti di queste persone.

Gli obiettivi principali dei vincitori del Premio Nobel per la Pace 2024

L’associazione si è posta tre obiettivi principali:

1. Prevenire la guerra nucleare ed eliminare le armi nucleari, firmando un accordo internazionale per l’abolizione e il divieto totale delle armi nucleari. Chiede inoltre una conferenza internazionale per raggiungere questo obiettivo.

2. Ottenere un risarcimento statale per i danni causati dalla bomba atomica. Lo Stato giapponese dovrebbe prendersi la responsabilità nell’aver preso parte alla guerra, che ha portato alla distruzione e alle bombe atomiche, e risarcirne i danni.

3. Migliorare le leggi e le misure attuali sulla protezione e sull’assistenza agli Hibakusha.

I principali ambiti di attività dell’associazione vincitrice del Premio Nobel per la ace 2024

L’organizzazione è attiva per la prevenzione della guerra nucleare e il totale divieto delle armi nucleari. A tale scopo, cerca di diffondere le storie degli Hibakusha per far conoscere alla gente (sia in Giappone che all’estero) le loro esperienze, i danni reali e gli effetti a lungo termine del bombardamento atomico, e manda i sopravvissuti alle Nazioni Unite e in tutto il mondo. Tutto ciò viene promosso con la speranza di contribuire allo sviluppo di futuri operatori di pace.

L’associazione si adopera anche per l’adozione di una legge di aiuto agli Hibakusha che preveda un risarcimento statale per questi ultimi e per le famiglie dei defunti, nonché la garanzia che non ci sarà mai più un altro Hibakusha. Queste azioni includono raccolte di firme, marce, sit-in e molte altre forme di protesta. Inoltre, Nihon Hidankyo fornisce consulenza e altra assistenza agli Hibakusha.

I traguardi raggiunti dalla fondazione

L’organizzazione ha organizzato decine di petizioni ogni anno, ottenendo milioni di firme, per sollecitare il governo giapponese a rendere noti tutti i danni causati dal bombardamento atomico, a schierarsi contro la guerra nucleare, e a promuovere l’eliminazione delle armi nucleari.

Pur rifiutando di ammettere la propria responsabilità nella guerra, il governo giapponese ha acconsentito ad alcune richieste degli Hibakusha. Le leggi adottate grazie alle iniziative dell’associazione sono le seguenti:

  • Legge per l’assistenza medica ai sopravvissuti della bomba atomica (1957)
  • Legge sulle misure speciali per i sopravvissuti della bomba atomica (1968)
  • Legge di assistenza ai sopravvissuti atomici (1994)

Tuttavia, nessuna di queste prevede un risarcimento statale, né ammette la responsabilità della guerra da parte dello Stato. Pertanto, l’associazione continua la sua lotta.

Nihon Hidankyo ha anche partecipato alla preparazione per il Simposio Internazionale delle ONG nel 1977. Grazie a questi contributi, l’organizzazione è stata più volte nominata per il Premio Nobel per la Pace a partire dal 1985 e l’ha ottenuto finalmente nel 2024. A rappresentare l’organizzazione e ricevere il premio è stato il co-presidente Toshiyuki Mimaki.

Fonte immagine: copertina del video YouTube Atomic bomb survivors Nihon Hidankyo win Nobel Peace prize | REUTERS

Altri articoli da non perdere
Padre Djim: il parroco impegnato nel sociale
Padre Djim

Padre Bartoly Djim Mandreh Mombo Iboangath, parroco dal 2019 della Chiesa SS Trinità, situata in via Fontanelle al Trivio (Napoli), ha Scopri di più

Maternity hotel: cosa sono e come funzionano i centri post-parto
Maternity hotel

L’esperienza del parto e con essa la maternità in generale può essere disorientante e stressante per una donna. Anche in Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

25 Marzo: compiono gli anni Mina e Aretha Franklin
25 Marzo: compiono gli anni Mina e Aretha Franklin

Si dice che chi sia nato sotto una buona stella ha la strada già spianata, il mese di marzo segna Scopri di più

11 Dicembre 1946: nasce l’UNICEF
11 dicembre 1946

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) è un fondo delle Nazioni Unite fondato l’11 Dicembre 1946 con l’obiettivo Scopri di più

22 maggio 1980: pubblicato il videogioco Pac-Man
22 maggio 1980

22 maggio 1980: la casa videoludica giapponese Namco pubblicò il primo gioco arcade dedicato al celebre Pac-Man 22 maggio 1980. Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta