Cioccolata calda a casa, come farla al meglio

Cioccolata calda a casa, come farla al meglio

Il cioccolato non solo rientra tra i dolci preferiti da tutti, ma comporta anche una serie di benefici per la salute, ad esempio migliora l’umore, favorisce la circolazione sanguina, ha proprietà antiossidanti e molto altro ancora.  Una cosa è certa: tra le tante varianti possibili, la cioccolata calda rappresenta senz’ombra di dubbio la scelta più deliziosa e azzeccata, soprattutto durante quelle giornate invernali estremamente fredde e uggiose. Bere una bella tazza di cioccolata calda, infatti, non solo è piacevole al palato ma è anche un modo per tenersi al caldo dalle temperature molto basse della stagione. Per di più, se preparata a casa, la cioccolata calda è anche una delle cose più semplici e veloci da fare, poiché occorrono pochissimi ingredienti e solo alcuni minuti del vostro tempo.

Di seguito viene proposta una ricetta semplice e veloce per preparare la cioccolata calda a casa senza alcun tipo di difficoltà

Ingredienti e dosi consigliate per 2 persone

  • 500 ml di latte
  • 50 g di cacao (preferibilmente amaro)
  • 50 g di zucchero a velo
  • 50 g di amido di mais (o fecola di patate)
  • 1/2 baccelli di vaniglia (facoltativo)
  • Panna montata (facoltativo)

Procedimento per ottenere una buona cioccolata calda a casa

Nonostante per qualcuno possa sembrare apparentemente difficile, in realtà, preparare la cioccolata calda a casa è un gioco da ragazzi e basterà seguire alcuni semplici passaggi per ottenere un risultato alquanto strepitoso.

  • Per prima cosa, prendere delle ciotole e cominciare a setacciare bene il cacao insieme all’amido di mais (o la fecola) e lo zucchero a velo;
  • Dopo aver setacciato per bene, aggiungere a proprio piacimento i baccelli di vaniglia al cacao e mescolare;
  • Successivamente, versare la polvere di cacao in un pentolino e aggiungere poi metà del latte, mescolando per bene il tutto con un cucchiaio affinché non si formino grumi;
  • Una volta che il cacao si è sciolto completamente, aggiungere la restante parte del latte e accendere il fuoco;
  • Cominciare a mescolare il composto fin quando non si raggiunge la consistenza desiderata (preferibilmente una consistenza densa) e dopo di ciò spegnere il fuoco;
  • Versare la cioccolata calda fumante in una tazza e lasciarla raffreddare per alcuni minuti;
  • Infine, se gradita, aggiungere della panna montata sopra la cioccolata e gustarla in totale tranquillità.

Ovviamente è possibile preparare la cioccolata calda a casa anche sostituendo il cacao con del cioccolato a scaglie – se si preferisce anche del cioccolato fondente o del cioccolato bianco, in base al proprio gusto personale- sciogliendolo in una tazza con del latte caldo e mescolando bene fin quando non si ottiene un composto ugualmente cremoso.

Questi sono pochi ma essenziali passaggi da seguire se si desidera bere una squisita cioccolata calda a casa come se si stesse in un bar con gli amici. Provare per credere!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia
Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia La ricetta del chicken tikka masala, o "pollo tikka masala", Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Pasta crocchè: la golosa ricetta
Pasta crocchè (archivio personale)

Tra le squisite ricette napoletane (alcune delle quali dedicate a certi periodi dell'anno, come il Carnevale), sicuramente la più popolare Scopri di più

Gnocchi di patate e spinaci: non i soliti gnocchi
Gnocchi di patate e spinaci (fonte: archivio personale)

Stanchi dei soliti gnocchi al sugo della domenica? Se è così, ma comunque non avete voglia di rinunciare agli gnocchi, Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta