L’ipercolesterolemia è una patologia che si manifesta quando il colesterolo totale ha un livello molto alto, oltre i 240 mg.
Negli ultimi decenni questa condizione è in costante aumento, complice uno stile di vita frenetico che comporta abitudini alimentari errate, stress, sbalzi ormonali e altri fattori che incidono nell’aumentare i livelli di colesterolo.
Quando poi subentrano i fattori genetici le cose si complicano ancora di più, per cui bisogna necessariamente correre ai ripari. Ecco cosa fare per combattere l’ipercolesterolemia.
Colesterolo buono e colesterolo cattivo
Prima di passare ad elencare cosa fare per abbassare i livelli di colesterolo alto è importante sapere che il colesterolo è un tipo di grasso presente nel nostro corpo ed è fondamentale sia per far funzionare correttamente il nostro organismo sia per la moltiplicazione cellulare.
E’ proprio il nostro organismo a produrre naturalmente la maggior parte del colesterolo di cui ha bisogno, e questo dimostra quanto sia importante. Chiarito questo concetto, è doveroso precisare che una eccessiva presenza di colesterolo nel sangue può comportare rischi per la salute.
Per questo motivo si distingue il colesterolo buono da quello cattivo, per far capire che non è una sostanza di per sé dannosa per il nostro corpo, che tuttavia va monitorata.
Infatti, se raggiunge valori molto alti il rischio di malattie cardiache aumenta, in quanto si deposita sulle pareti delle arterie e combinandosi con altre sostanze presenti nel sangue può causare ictus o infarti. Abbassare quindi l’LDL, ovvero il colesterolo alto, detto anche ipercolesterolemia, è una priorità assoluta e bisogna agire su più fronti.
Regolare la dieta
La prima cosa da fare per mantenere sotto controllo il colesterolo è quella di regolare la dieta. La causa principale di solito sta proprio nell’assumere cibi che incidono fortemente nel far aumentare il colesterolo LDL, ovvero quello cattivo, che viene assorbito appunto dagli alimenti troppo grassi. Ecco cosa bisogna mangiare per combattere l’ipercolesterolemia:
- Grassi sani – olio d’oliva, olio di arachidi, avocado, semi e noci
- Cibi integrali – cereali, alcuni tipi di pane, pasta, riso integrale
- Fibre solubili – orzo, crusca d’avena, fagioli, piselli, lenticchie, semi, pere, mele, prugne
- Carni bianche – tacchino, pollo, coniglio
- Pesci – trota, salmone, sgombro, sarde, aringa
Bisogna anche bere molta acqua in modo da mantenere idratato l’organismo. Un buon apporto di acqua favorisce la discesa dei livelli di colesterolo.
Condurre uno stile di vita sano
Bisogna eliminare le cattive abitudini come quella del fumo, del bere, e bisogna anche praticare una leggera attività fisica per aumentare i livelli di HDL, ovvero del colesterolo buono. Condurre uno stile di vita sano ed equilibrato è fondamentale per ridurre l’ipercolesterolemia ed evitare rischi di malattie cardio-vascolari.
Assumere integratori alimentari
Per combattere l’ipercolesterolemia è anche utile assumere integratori alimentari anche sotto forma di bevande come Danacol, che contengono steroli vegetali, volti a mantenere i livelli del colesterolo sotto controllo. La facilità di dosaggio e di assunzione consente di prenderli senza difficoltà e di trarne beneficio soprattutto se associati ad uno stile di vita sano e ad un’alimentazione equilibrata.
Marcello Affuso