I benefici del solletico, cosa c’è da sapere

i benefici del solletico

Il solletico da tempi immemori è un meccanismo umano prodotto dalla stimolazione da parte di terzi delle aree sensibili del nostro corpo (principalmente ascelle, pancia, piante dei piedi e collo). Secondo lo studio dell’Università di Tubinga (Germania) è un meccanismo primordiale di difesa che l’essere umano ha sviluppato come pre-allarme di un pericolo. In altre parole, una versione inconscia del meccanismo di fuga, ma quali sono i benefici del solletico?

Lo studio

Prima di parlarvi dei benefici del solletico bisogna, però, citare lo studio effettuato dall’università di Tubinga. I trenta volontari accorsi per partecipare all’esperimento sono stati monitorati attraverso uno scanner celebrare per poter capire se le reazioni tra la risata del solletico e quella provocata da immagini o divertenti fossero effettivamente le stesse o si differenziassero. Al termine dello studio è stato constatato che la parte del cervello che si attiva allo stimolo del solletico, ovvero la parte rolandica (una parte del cervello tra la corteccia motoria primaria e quella premotoria che controlla i movimenti facciali e le reazioni vocali ed emotive), è la stessa dell’altro caso.

Quali sono i benefici?

Il solletico è a tutti gli effetti una tecnica di interazione umana che provoca la risata di chi ne soffre. La maggior parte dei benefici del solletico, infatti, risiede proprio in tutte le proprietà positive del ridere, ovvero il rilascio di endorfine ed il miglioramento della respirazione. Gli altri benefici sono pressoché sociali, in particolare in due diverse situazioni: la prima riguarda il solletico provocato ai bambini, poiché oltre a farli ridere si stimola un meccanismo di autoprotezione, riconducibile al pre-allarme primordiale di cui si è parlato poco fa; la seconda, invece, è l’interazione sociale tra due individui rafforzando il legame che intercorre tra due persone. Riconducibili alla seconda sono i benefici del solletico nell’ambito della libido. Molti studiosi, infatti, pensano che “giocare” col solletico in una coppia aumenti notevolmente l’appetito sessuale del partner, oltre che rafforzare ancor di più il legame.

La sensazione di fastidio

Oltre i benefici del solletico bisogna, però, pensare anche ai fastidi provocati dallo stesso. Come già detto in precedenza, il solletico è una specie di meccanismo di autodifesa che, se prolungato, può recare una sensazione di disagio e, quindi, ottenere l’effetto totalmente contrario, discorso pienamente valido anche per i bambini. Citando una nota pubblicità sull’alcol verrebbe da dire “Fai il solletico responsabilmente”.

I casi in cui il solletico non funziona

Se avete voglia di provare o far provare i benefici del solletico a qualche persona che vi sta a cuore ci sono dei casi che potrebbero rovinarvi la festa. In primis, va detto che il solletico auto indotto non funziona, motivo per cui, per fare il solletico, bisogna essere almeno in due. In secondo luogo, ci sono delle persone, oltre quelle che hanno una bassa sensibilità cutanea, che hanno sviluppato una sorta di resistenza al solletico.

Fonte immagine: creata tramite IA

Altri articoli da non perdere
Depilazione fai da te: i metodi più utilizzati
Depilazione fai da te: i metodi più utilizzati

L'attenzione al proprio aspetto fisico è un aspetto a cui sempre più persone non hanno intenzione di rinunciare. Soprattutto in Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Dal gesso al tutore in 3D, il futuro è già qui
tutore in 3D

Tutore in 3D, la svolta Dimenticate il fastidio del gesso, presto si passerà al tutore in 3D! Negli ultimi anni, Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

Come fare i ghiaccioli alcolici in casa: istruzioni e ricette

Con l'arrivo della stagione calda, una delle soluzioni più rinfrescanti è preparare in casa dei deliziosi ghiaccioli alcolici, il cocktail Scopri di più

La ricrescita dei capelli non è più un problema, tante le soluzioni ritocco

Chiaro, scuro, naturale o sfumato: il colore dei capelli va oltre le tendenze più attuali, si intreccia alle novità ma Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta