Razzismo ambientale: cos’è, la lotta contro e due casi

Razzismo ambientale: cos'è, la lotta contro e due casi

Il razzismo ambientale è una forma sistemica di ingiustizia sociale che espone in modo sproporzionato le comunità minoritarie e a basso reddito ai rischi derivanti da inquinamento, rifiuti tossici e degrado ambientale. Questo fenomeno lega indissolubilmente la disparità sociale e la discriminazione razziale alla crisi ecologica.

Le origini del termine e il ruolo di Benjamin Chavis

L’espressione “razzismo ambientale” è stata coniata nel 1982 da Benjamin Chavis, leader dei diritti civili afroamericano. Chavis utilizzò questo termine durante le proteste contro la creazione di una discarica di PCB (policlorobifenili) tossici a Warren County, una contea a maggioranza afroamericana della Carolina del Nord. Il concetto si basa sul fatto che le decisioni prese da istituzioni governative e aziende riguardo alla progettazione dell’ambiente (dove localizzare discariche, inceneritori, raffinerie) sono spesso influenzate da pregiudizi razziali, con un impatto devastante sulla salute e sul diritto alla vita delle comunità colpite.

Studi documentati, come quelli condotti dalla Environmental Protection Agency (EPA) statunitense, provano che le comunità di colore sono esposte a livelli di inquinamento atmosferico significativamente più alti. Questo si traduce in tassi più elevati di malattie respiratorie, cancro e altre patologie croniche, oltre che in un contesto sociale di povertà e criminalità.

Esempi di razzismo ambientale nel mondo

Il fenomeno è globale e si manifesta in forme diverse, dalle periferie industriali degli Stati Uniti alle aree sfruttate del Sud del mondo.

Area geografica Caso emblematico
Stati Uniti La “Cancer Alley” in Louisiana, un corridoio industriale lungo il Mississippi dove le comunità prevalentemente afroamericane vivono accanto a oltre 150 impianti petrolchimici con tassi di cancro altissimi.
Nigeria (Delta del Niger) Come documentato da Amnesty International, le continue fuoriuscite di petrolio da oleodotti di multinazionali come la Shell hanno devastato l’ecosistema e la salute delle comunità Ogoni.
Italia (Taranto) Il quartiere Tamburi, a ridosso del polo siderurgico ex-ILVA, ha registrato per decenni tassi di mortalità e malattie tumorali, specialmente infantili, superiori alla media nazionale.

Il razzismo ambientale in Italia: il caso di Taranto

Anche in Italia esistono “zone di sacrificio” dove la logica del profitto prevale sulla salute dei cittadini. Il caso più noto è quello del rione Tamburi di Taranto, costruito a ridosso del più grande polo siderurgico d’Europa. Come evidenziato da numerosi rapporti, tra cui quelli dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la popolazione di quest’area a forte composizione operaia e a basso reddito è stata esposta per decenni a emissioni inquinanti che hanno causato un drammatico aumento di patologie gravi. Altri esempi includono la Terra dei Fuochi in Campania e le aree industriali di Gela e Augusta in Sicilia.

La lotta per la giustizia ambientale

In risposta a queste disuguaglianze, sono nati i movimenti per la giustizia ambientale. Questi gruppi, spesso guidati da attivisti delle comunità colpite, lottano per una distribuzione equa dei benefici e degli oneri ambientali, indipendentemente da etnia o classe sociale. La loro agenda va oltre la salvaguardia della natura, intrecciando la lotta ecologica con quella per i diritti umani e la giustizia sociale. Negli ultimi anni, la cooperazione tra movimenti ambientalisti “mainstream” e movimenti per la giustizia sociale si è rafforzata, riconoscendo che la crisi climatica e l’inquinamento sono anche una questione di equità. Come sottolineato dallo United Nations Environment Programme (UNEP), senza giustizia ambientale non può esserci uno sviluppo sostenibile per tutti.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 08/10/2025

Altri articoli da non perdere
Navigazione nel Mediterraneo: rotte e trasporti
Navigazione nel Mediterraneo: rotte e trasporti

Il Mediterraneo è un mare attraversato da secoli di storia, protagonista di eventi chiave e unificatore di una grande varietà Scopri di più

Yin e yang: significato del simbolo e la filosofia del taoismo
Yin e yang: cosa rappresentano nel Taoismo?

Yin e yang sono rappresentati rispettivamente dal colore nero e bianco in un simbolo molto conosciuto: un cerchio diviso in Scopri di più

Divinità femminili, perché sono considerate distruttrici?
Divinità femminili

Le divinità femminili sono dee che, nelle varie religioni esistenti, rappresentano diversi o più elementi fondatori delle dottrine stesse. Il Scopri di più

Cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi
cos'è l'apantomanzia

Cos’è l’apantomanzia? Essa è un'arte mantica, ossia divinatoria, che ha radici remote, proprio come molte delle altre arti mantiche sue Scopri di più

Golem di Praga, la leggenda sul primo robot
Golem di Praga, la leggenda sul primo robot

In pochi sanno che la parola robot fu per la prima volta usata nel dramma utopico degli inizi del Novecento Scopri di più

La concezione di Pier Paolo Pasolini del Terzo Mondo
Pier Paolo Pasolini: la sua concezione del Terzo Mondo

Per Pier Paolo Pasolini, il Terzo Mondo non è una semplice categoria geopolitica, ma l'ultima riserva di un'umanità autentica e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adriana Basilicata

Vedi tutti gli articoli di Adriana Basilicata

Commenta