Testi sacri delle 5 grandi religioni: guida completa

testi sacri

I testi sacri, noti anche come ”sacre scritture”, sono i documenti considerati di origine divina o parzialmente ispirati che fondano le diverse religioni. Questi scritti, spesso venerati come ”Parola di Dio”, definiscono credenze, pratiche e morali per miliardi di persone nel mondo. L’atteggiamento verso di essi varia: alcune religioni li rendono liberamente disponibili per la consultazione, altre li riservano solo agli iniziati o al clero. La maggior parte delle fedi, comunque, promulga norme precise per preservare l’integrità dei testi originali, che mantengono una preminenza assoluta sulle loro traduzioni.

Testi sacri a confronto: una tabella riassuntiva

Religione Testo Sacro Principale e Concetto Chiave
Cristianesimo Bibbia (Antico e Nuovo Testamento). Considerata Parola di Dio ispirata, scritta in ebraico, aramaico e greco.
Islam Corano. Ritenuto rivelazione letterale e increata di Dio (Allah) a Maometto in lingua araba.
Ebraismo Torah (Pentateuco). La legge data da Dio a Mosè sul Sinai, cuore della Bibbia Ebraica (Tanakh).
Induismo Veda. Raccolta di inni e testi antichissimi in sanscrito vedico, di origine divina e uditi dai saggi (shruti).
Buddismo Tripitaka (Canone Pali). Raccolta degli insegnamenti del Buddha per raggiungere la liberazione dalla sofferenza.

La Bibbia nel Cristianesimo: un complesso tessuto di fede e storia

Nel Cristianesimo, la Bibbia è il testo sacro centrale, composto da un insieme di libri scritti in un ampio arco temporale. È divisa in due parti fondamentali: l’Antico Testamento, che corrisponde in gran parte alla Bibbia ebraica e fu scritto prevalentemente in ebraico, e il Nuovo Testamento, redatto in greco, che narra l’avvento di Gesù Cristo e la nascita della Chiesa. Il termine ”Testamento” significa ”patto”: il primo stabilito tra Dio e l’umanità tramite Mosè (che ricevette anche i 10 comandamenti), il secondo e definitivo tramite Gesù. La Bibbia non solo guida le pratiche religiose, ma è anche una fonte di principi morali e culturali che ha influenzato profondamente la storia e l’arte del mondo occidentale, come testimoniato dal patrimonio conservato presso la Santa Sede.

Il Corano dell’Islam: parola divina e guida eterna

Per i fedeli dell’Islam, il Corano (in arabo: القرآن, al-Qurʾān, “la recitazione”) è il testo sacro per eccellenza, considerato la rivelazione diretta e letterale di Dio (Allah) al profeta Maometto. Composto da 114 capitoli (sure), è scritto in arabo, lingua liturgica che ne preserva l’integrità e la sacralità. I musulmani lo recitano in tutto il mondo nella sua lingua originale per mantenere la purezza del messaggio. Il Corano delinea le leggi, le pratiche e l’etica fondamentali per ogni fedele. Dopo la Rivelazione ricevuta da Maometto, l’Islam crede che nessun altro profeta sarà inviato, assicurando al Corano una centralità assoluta e definitiva nella spiritualità islamica.

La Torah dell’Ebraismo: il patto e la legge

Nell’Ebraismo, la Torah è il testo sacro fondamentale. Corrisponde ai primi cinque libri della Bibbia (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio), noti anche come Pentateuco. È considerata la legge rivelata da Dio a Mosè sul Monte Sinai e rappresenta il patto tra Dio e il popolo ebraico. La Torah, che costituisce la prima parte della Bibbia ebraica completa (il Tanakh), contiene non solo le leggi fondamentali (i 613 precetti o mitzvot) ma anche la storia della creazione e dei patriarchi. Viene letta pubblicamente in sinagoga dai rotoli manoscritti ed è il fulcro della vita religiosa, etica e comunitaria ebraica, come spiegato da istituzioni come l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

I Veda dell’Induismo: antichi inni di saggezza spirituale

Nell’Induismo, i Veda rappresentano una vasta raccolta di testi sacri considerati tra i più antichi della letteratura religiosa mondiale. Composti in sanscrito vedico, sono divisi in quattro raccolte principali: il Rigveda, lo Yajurveda, il Samaveda e l’Atharvaveda. Questi testi costituiscono la base della conoscenza rivelata (shruti, ovvero “ciò che è stato ascoltato” direttamente dai saggi o rishi). I Veda contengono inni, formule rituali e profonde riflessioni filosofiche, specialmente nelle loro sezioni conclusive, le Upanishad. Essi guidano le pratiche religiose e sociali del mondo induista, mantenendo un’influenza ininterrotta nella vita e nella spiritualità indiana.

Il Tripitaka del Buddismo: lo scrigno degli insegnamenti del Buddha

Nel Buddismo, i testi sacri sono tradizionalmente conosciuti come ”Tripitaka”, che in sanscrito significa ”tre canestri”, a indicare le tre divisioni principali degli insegnamenti. Il canone più antico e fondamentale è il Canone pāli, che raccoglie discorsi, sermoni e parabole di Siddharta Gautama (il Buddha). Questi testi iniziano spesso con la formula ”Così ho udito”, per sottolineare che sono considerati una trascrizione diretta e fedele degli insegnamenti del maestro. Il Tripitaka guida il praticante lungo il sentiero spirituale verso il Nibbana (Nirvana), ovvero l’estinzione della sofferenza e la liberazione dal ciclo delle rinascite (samsara).

Dove vedere i testi sacri antichi in Italia: un consiglio pratico

Per gli studiosi e gli appassionati che desiderano ammirare da vicino alcuni dei manoscritti antichi più preziosi al mondo, l’Italia offre luoghi di straordinaria importanza culturale. Un’istituzione di riferimento assoluto è la Biblioteca Ambrosiana di Milano.

  • Istituzione: Veneranda Biblioteca Ambrosiana
  • Indirizzo: Piazza Pio XI, 2 – 20123 Milano (MI)
  • Telefono: 02 806921
  • Prezzi indicativi: Il biglietto per la Pinacoteca (che include l’accesso alle sale espositive con i manoscritti) si aggira intorno ai 15-20€. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale.
  • Cosa vedere: La biblioteca custodisce oltre 30.000 manoscritti, tra cui il Frammento Muratoriano (il più antico elenco di libri del Nuovo Testamento) e il Codice F. 205 inf., uno dei più antichi testimoni della Bibbia in lingua greca.
  • Sito Ufficiale: www.ambrosiana.it

Fondata nel 1609 dal cardinale Federico Borromeo, l’Ambrosiana ospita una delle più importanti collezioni al mondo, offrendo un’occasione unica per apprezzare la materialità e la storia millenaria di queste opere fondamentali.

Fonte immagine per l’articolo sui testi sacri: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Relazione tossica, come ci si libera?
relazione tossica

"Come ci si libera da una relazione tossica?". Questa la domanda posta da una ragazzina di sedici o diciassette anni Scopri di più

Lingue italiane: un patrimonio a rischio?
lingue italiane

L’Italia, fin dalla sua nascita nel 1861, è sempre stata frammentata culturalmente e linguisticamente. Nei decenni successivi all’Unità nazionale l’obiettivo Scopri di più

Falsi amici dello spagnolo: 4 da conoscere
Falsi amici dello spagnolo

Lo spagnolo e l’italiano sono due lingue molto affini e in tanti credono che siano anche particolarmente simili. Bisogna constatare Scopri di più

Finali di MasterChef Italia: le 3 più avvincenti
finali MasterChef Italia

MasterChef è certamente uno dei game show più seguiti, ha riscosso un gradissimo successo durante tutte le sue 13 edizioni. Scopri di più

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare
La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare, scopriamolo! Nel deserto arido del Kalahari, vive un popolo indigeno, tra Scopri di più

I limiti della razionalità, quali sono?
limiti della razionalità

I limiti della razionalità vanno specificati I limiti della razionalità sembrano evidenti, ma è difficile elencarli. Non ci si può Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta