Amaterasu: la dea antenata degli imperatori giapponesi

Dea Amaterasu

L’impero dell’antica Roma è forse il più grande, per fascino, cultura e potenza, mai esistito nella storia dell’umanità. Dalla fine della Repubblica alla caduta dell’Occidente, decine di uomini si sono succeduti al comando. Studiando la storia, tutti noi siamo rimasti affascinati dalla maestosità o dalla brutalità di queste figure. Oggi vi proponiamo un elenco con i 5 imperatori più celebri, presentati in ordine cronologico.

Tabella riassuntiva degli imperatori

Imperatore Celebrità e controversie
Augusto Fondatore dell’impero e iniziatore della pace romana (pax augustea)
Tiberio Amministratore capace ma il cui regno fu segnato da paranoia e intrighi di corte
Caligola Passato alla storia come il simbolo della follia e della tirannia imperiale
Nerone Ricordato per il grande incendio di Roma e la prima persecuzione dei cristiani
Costantino Famoso per l’editto di Milano che pose fine alle persecuzioni dei cristiani

1. Ottaviano Augusto (regno: 27 a.C. – 14 d.C.)

Celebre per essere stato il primo imperatore di Roma, Ottaviano chiuse l’era delle guerre civili e inaugurò un lungo periodo di stabilità. A differenza di Giulio Cesare (che fu dittatore), Ottaviano assunse il titolo di “augusto“, regnando in un clima di pace. Il suo regno è ricordato come l’età dell’oro della civiltà romana, grazie alla pax augustea. Dopo aver sconfitto il suo rivale Antonio e la regina Cleopatra, divenne padrone assoluto dell’impero. Diede forte impulso alle arti e morì per cause naturali a Nola nel 14 d.C.

2. Tiberio (regno: 14 – 37 d.C.)

Noto per essere il successore, riluttante e sospettoso, di Augusto, Tiberio era il suo figliastro. Il suo principato fu caratterizzato da intrighi e polemiche, come l’accusa di aver orchestrato l’assassinio del nipote e potenziale erede Germanico. Nonostante la fama cupa, il suo regno presenta aspetti positivi: combatté lo spreco, ridusse le tasse e, in politica estera, annetté pacificamente la Cappadocia. Fu un amministratore capace ma profondamente impopolare presso l’aristocrazia senatoriale.

3. Caligola (regno: 37 – 41 d.C.)

Il suo nome, che significa “piccola sandalo”, deriva dalle caliga, le calzature dei soldati che indossava da bambino. Caligola è passato alla storia come l’incarnazione della follia e della tirannia imperiale. Dopo un inizio promettente, il suo breve regno fu segnato da stravaganze, crudeltà e atti dispotici, come la leggendaria nomina del suo cavallo a console. Dissipò l’enorme patrimonio lasciatogli da Tiberio e si rese inviso a tutte le classi sociali. Venne assassinato dai pretoriani nel 41 d.C.

4. Nerone (regno: 54 – 68 d.C.)

Nerone è uno degli imperatori più controversi, simbolo della decadenza e della crudeltà. Salito al trono a 17 anni, fu inizialmente guidato dal filosofo Seneca. In seguito, si sbarazzò di ogni tutela, facendo uccidere la madre Agrippina e ripudiando la moglie Ottavia per sposare Poppea. Il suo nome è indissolubilmente legato al grande incendio di Roma del 64 d.C. Per distogliere da sé i sospetti, accusò i cristiani, dando inizio alla prima grande persecuzione. Dichiarato nemico pubblico dal Senato, si suicidò nel 68 d.C.

5. Costantino (regno: 306 – 337 d.C.)

Costantino I, detto “il Grande”, è celebre per aver rivoluzionato la storia religiosa dell’impero. Con l’Editto di Milano del 313 d.C., concesse la libertà di culto in tutto l’impero, ponendo fine alle persecuzioni contro i cristiani e avviando il processo che avrebbe reso il cristianesimo la religione dominante. Fondò inoltre una “Nuova Roma” sul sito dell’antica Bisanzio: Costantinopoli (l’odierna Istanbul), che divenne la capitale dell’Impero romano d’Oriente per oltre un millennio.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Antonio Brunato, Giulia Mangiacapre

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Yinhun (冥婚), la tradizione dietro i matrimoni fantasma in Cina
Yinhun

Lo yinhun (冥婚), traducibile come "matrimonio fantasma" o "matrimonio spirituale", è un'antica pratica tradizionale cinese che prevede l'unione matrimoniale tra Scopri di più

Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze
Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze

Il sistema feudale, il feudalesimo, rappresenta uno dei più complessi e significativi fenomeni socio-politici che hanno caratterizzato il Medioevo europeo. Scopri di più

Detti popolari famosi: la saggezza della tradizione italiana
detti popolari famosi

I proverbi (o detti) sono piccole, ma durature perle di saggezza popolare. Radicati in culture, tradizioni e modi di pensare Scopri di più

Bologna No Code: nel ricordo e nel segno di Lucio Dalla

Si è aperta il 28 febbraio la terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, dedicata alla presentazione degli eventi Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Il Carnevale di Trinidad e Tobago, storia e caratteristiche
Carnevale di Trinidad e Tobago

Carnevale di Trinidad e Tobago, il più bello del mondo  Si dice che il carnevale di Trinidad e Tobago sia Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta