Anno sabbatico: cosa si intende e come funziona

anno sabbatico

Cos’è davvero un anno sabbatico? Come prendersi un anno di pausa dal lavoro o dagli studi, per dedicare il tempo alle passioni e agli affetti?

“Mi prendo un anno sabbatico” è una di quelle frasi più sentite nei film o nel gruppo dei pari, ma la sua definizione ha origini molto antiche. La sua denominazione deriva dall’ebraico shabbat, ovvero sabato, il giorno destinato al riposo.

Nella cultura ebraica, l’anno sabbatico non era una possibilità eventuale, ma una festività che ricorreva ogni sette anni. In onore di Dio, secondo le leggi Mosaiche, ogni sette anni, si lasciava riposare la terra, si condonavano i debiti e gli schiavi potevano tornare in libertà. In particolare, per quanto riguarda la questione schiavitù c’è una precisazione da fare: gli schiavi erano quelle persone che per debiti non estinti o reati commessi, dovevano lavorare presso una famiglia, in genere appartenente alla schiera del creditore, fino a risarcire del tutto i danni.

Ad oggi l’anno sabbatico può essere denominato anche come “gap year” o career break”. Esso consiste nella possibilità di interrompere il proprio lavoro o gli studi, per dedicarsi ad altro, come inseguire un sogno professionale, realizzare un progetto o praticare volontariato.

Il gap year è molto comune tra i giovani negli Stati Uniti. Gli studenti statunitensi si permettono un anno di pausa tra la fine delle superiori e l’inizio dell’università, o tra la fine degli studi universitari e la prima esperienza lavorativa. La maggior parte degli studenti decide di passare il proprio anno sabbatico all’estero per imparare una nuova lingua, o per inseguire una vocazione artistica.

Diversi studi attestano che chi decide di prendersi un anno di pausa, dopo le superiori, in media ha un rendimento migliore al college. In tempi recenti, tale pausa si è diffusa anche tra i meno giovani, soprattutto se si tratta di categorie che svolgono un lavoro di forte stress (come manager o professionisti della finanza). Gli uomini d’affari sembrerebbero dedicare il loro anno sabbatico alla famiglia.

Come prendersi un anno sabbatico in Italia

Sono poco conosciute ad oggi, in Italia, due possibilità che seguono la scia del gap year: gli istituti dell’aspettativa non retribuita e il congedo formativo. Si tratta nello specifico, di periodi di pausa dal lavoro non retribuiti, dove alla fine dei quali il lavoratore riavrà il suo posto di lavoro. Possono accedere a tale diritto, i lavoratori che abbiano maturato più di cinque anni di anzianità in un’azienda o presso un altro ente, ed è necessario una richiesta scritta e firmata dal lavoratore stesso. La durata massima è di 11 mesi, ma durante il periodo di pausa, il lavoratore non potrà svolgere alcuna attività retribuita. Si potrà fare richiesta una sola volta nella vita lavorativa all’interno della stessa azienda. È da ricordare che durante l’anno di pausa, il lavoratore non maturerà ferie né scatti di anzianità professionali, ed ovviamente alcun contributo pensionistico.

I congedi nel nostro Paese sono disciplinati dalla legge n.53 del 2000, conosciuta anche come legge Turco. Tale normativa ha come obiettivo principale quello di assicurare un equilibrio sostanziale tra lavoro, cura, formazione e relazioni personali. È da ricordare che tale concessione è a discrezione del datore di lavoro, che può accettare o rifiutare la richiesta entro dieci giorni, tenendo presente le esigenze organizzative dell’azienda.

Fonte immagine: Flickr.com

Altri articoli da non perdere
Monumenti da visitare a Lipsia: i 3 più importanti
Monumenti da visitare a Lipsia: i 3 più importanti

Lipsia è una bellissima città tedesca che si trova nella Sassonia, nell’est della Germania, ed è anche la città più popolosa Scopri di più

Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca
Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca

Amendolea, dal greco Aμυddαλία, Amiddalìa in greco di Calabria, che significa mandorleto, frazione di Condofuri, è un piccolo borgo abitato Scopri di più

L’Impero dei nani: la lilliput odierna
L'impero dei nani

Situato nella lontana Cina meridionale, più precisamente nella prefettura di Kunming, L’Impero dei nani (The Dwarf Empire) è tra le Scopri di più

La scrittura carolina: cosa c’è da sapere?
scrittura carolina

La scrittura carolina, nota anche con il nome di minuscola carolina, è un tipo di scrittura medievale che si sviluppò Scopri di più

Musei da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Helsinki

Helsinki, la meravigliosa capitale della Finlandia, è la metropoli più grande della nazione. Con una fusione unica di architettura moderna Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta