Arte Barocca: 5 perle da vedere in Italia

arte barocca

Le cinque perle dell’arte Barocca in Italia

Dopo aver visto le perle del Barocco in Europa, vediamo quelle in Italia.

La Chiesa di Santa Susanna – Roma

L’arte barocca è particolarmente diffusa al centro ed al Sud Italia, con opere architettoniche vistose e dettagliate che rispecchiano i canoni artistici di quel periodo. Uno degli esempi dell’arte barocca è presente nella città di Roma e risale al 1603. Si tratta della facciata della Chiesa di Santa Susanna progettata dall’architetto Carlo Maderno. È stato considerato uno dei perni dell’architettura barocca per le numerose colonne e semicolonne che danno un forte senso di plasticità all’intera opera architettonica. Entrare nella Chiesa di Santa Susanna a Roma è un’esperienza suggestiva, dopo aver ammirato l’imponente facciata.

Baldacchino di San Pietro – Roma

Un altro perno monumentale dell’architettura barocca è il Baldacchino di San Pietro, firmata dal famoso architetto Bernini, che ha realizzato il possente monumento con il collega architetto Francesco Borromini. La struttura si ritrova all’interno della basilica di San Pietro in Vaticano a Roma, realizzata per segnare il luogo del sepolcro di San Pietro.

Il baldacchino di San Pietro vanta dimensioni considerevoli, misura 28,5 metri, ma risulta in perfetta armonia e proporzione con l’architettura circostante di tutta la Basilica e si trova sopra la cripta. Appartiene al complesso delle Grotte Vaticane che si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro e rappresentano una vera e propria chiesa sotterranea, suggestiva e secolare.

Al Sud Italia le perle dell’arte barocca sono talvolta sconosciute, ma sono di considerevole importanza. Scopriamole insieme per apprezzare l’importanza e il loro peculiare simbolismo barocco.

L’arte barocca – Sud Italia

Chiesa di San Domenico a Noto

Tra le città simbolo del barocco c’è Noto in Sicilia con la Chiesa di San Domenico, edificata come istituzione per i padri domenicani nel centro storico della città di Noto, è opera dell’ architetto Rosario Gagliardi.
Tipica dello stile barocco è la facciata della Chiesa di San Domenico, costituita da due ordini di colonne, quelle che hanno le caratteristiche dello stile dorico e quelle che possiedono le caratteristiche dello stile ionico.

Basilica Pontificia Santuario di San Martino di Tours – Taranto

Importantissima chiesa visitata anche da papa Giovanni Paolo II che l’ha designata come Basilica minore della Storia Pontificia. Da circa 20 anni è stata dichiarata monumento di pace dell’ UNESCO. Ha uno stile architettonico barocco-rococò e l’intreccio di stili artistici ne aumenta il fascino.

Duomo di Lecce 

La prima cattedrale del Duomo di Lecce risale al 1145 ed era in stile romanico, successivamente la chiesa cattedrale è stata ricostruita per volere del vescovo in stile barocco leccese dall’architetto Giuseppe Zimbalo.
Il Duomo di Lecce è considerato il cuore barocco della città e sorge in un punto strategico. Possiede una delle torri campanarie più alte d’ Europa.

L’arte barocca è stata molto apprezzata nel corso degli ultimi cento anni; linee curve, ricchezza di elementi decorativi, stucchi, giochi d’acqua aspettano tutti i visitatori di Roma, Noto, Taranto e Lecce.

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Narrazione atomica giapponese: caratteristiche della cultura pop
Narrazione atomica nella cultura pop giapponese

Negli anni successivi all'occupazione statunitense, dopo essere uscito sconfitto dalla Seconda Guerra Mondiale,  il Giappone divenne uno dei paesi con una Scopri di più

Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan
Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan

Nel 2014, Taiwan è stata testimone di un momento storico che è conosciuto come il Movimento dei girasoli, una protesta Scopri di più

Musei da visitare a San Pietroburgo: i 3 consigliati
Musei da visitare a San Pietroburgo: i 3 consigliati

San Pietroburgo è una città che vanta un ricco patrimonio artistico, come testimoniato dai numerosi musei che ospita. La città, Scopri di più

L’Egitto: terra di misteri, viaggiatori, conquistatori e poeti

L’Egitto, straordinario crocevia di culture e storie, si erge maestoso nell'angolo nord-orientale del continente africano, fungendo da porta d’ingresso verso Scopri di più

I laghi più belli in Europa: 5 da conoscere
laghi di Europa

L'Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, e tra queste i laghi occupano un posto di rilievo. Dalle acque Scopri di più

Ninna nanna: uso e significato nella cultura popolare
Ninna nanna: uso e significato nella cultura popolare

Chi non ha mai ascoltato o cantato una ninna nanna? Questa dolce melodia, presente in tutte le culture del mondo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta