Arte Barocca: 5 perle da vedere in Italia

arte barocca

Le cinque perle dell’arte Barocca in Italia

Dopo aver visto le perle del Barocco in Europa, vediamo quelle in Italia.

La Chiesa di Santa Susanna – Roma

L’arte barocca è particolarmente diffusa al centro ed al Sud Italia, con opere architettoniche vistose e dettagliate che rispecchiano i canoni artistici di quel periodo. Uno degli esempi dell’arte barocca è presente nella città di Roma e risale al 1603. Si tratta della facciata della Chiesa di Santa Susanna progettata dall’architetto Carlo Maderno. È stato considerato uno dei perni dell’architettura barocca per le numerose colonne e semicolonne che danno un forte senso di plasticità all’intera opera architettonica. Entrare nella Chiesa di Santa Susanna a Roma è un’esperienza suggestiva, dopo aver ammirato l’imponente facciata.

Baldacchino di San Pietro – Roma

Un altro perno monumentale dell’architettura barocca è il Baldacchino di San Pietro, firmata dal famoso architetto Bernini, che ha realizzato il possente monumento con il collega architetto Francesco Borromini. La struttura si ritrova all’interno della basilica di San Pietro in Vaticano a Roma, realizzata per segnare il luogo del sepolcro di San Pietro.

Il baldacchino di San Pietro vanta dimensioni considerevoli, misura 28,5 metri, ma risulta in perfetta armonia e proporzione con l’architettura circostante di tutta la Basilica e si trova sopra la cripta. Appartiene al complesso delle Grotte Vaticane che si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro e rappresentano una vera e propria chiesa sotterranea, suggestiva e secolare.

Al Sud Italia le perle dell’arte barocca sono talvolta sconosciute, ma sono di considerevole importanza. Scopriamole insieme per apprezzare l’importanza e il loro peculiare simbolismo barocco.

L’arte barocca – Sud Italia

Chiesa di San Domenico a Noto

Tra le città simbolo del barocco c’è Noto in Sicilia con la Chiesa di San Domenico, edificata come istituzione per i padri domenicani nel centro storico della città di Noto, è opera dell’ architetto Rosario Gagliardi.
Tipica dello stile barocco è la facciata della Chiesa di San Domenico, costituita da due ordini di colonne, quelle che hanno le caratteristiche dello stile dorico e quelle che possiedono le caratteristiche dello stile ionico.

Basilica Pontificia Santuario di San Martino di Tours – Taranto

Importantissima chiesa visitata anche da papa Giovanni Paolo II che l’ha designata come Basilica minore della Storia Pontificia. Da circa 20 anni è stata dichiarata monumento di pace dell’ UNESCO. Ha uno stile architettonico barocco-rococò e l’intreccio di stili artistici ne aumenta il fascino.

Duomo di Lecce 

La prima cattedrale del Duomo di Lecce risale al 1145 ed era in stile romanico, successivamente la chiesa cattedrale è stata ricostruita per volere del vescovo in stile barocco leccese dall’architetto Giuseppe Zimbalo.
Il Duomo di Lecce è considerato il cuore barocco della città e sorge in un punto strategico. Possiede una delle torri campanarie più alte d’ Europa.

L’arte barocca è stata molto apprezzata nel corso degli ultimi cento anni; linee curve, ricchezza di elementi decorativi, stucchi, giochi d’acqua aspettano tutti i visitatori di Roma, Noto, Taranto e Lecce.

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Dintorni di Mostar: Blagaj, Počitelj, cascate di Kravice e Stolac
Gite da Mostar: Blagaj, Počitelj, Cascata di Kravica e Stolac

Dintorni di Mostar: 5 località da non perdere Avete visitato Mostar e vi avanzano due giorni liberi? Non c'è problema, Scopri di più

+Exerience: il progetto laziale per rilanciare il turismo anche a Ponza

La regione Lazio ha lanciato un’interessante iniziativa per rilanciare tutto il turismo per l’anno corrente che prende il nome di Scopri di più

Storia della fotografia dagli albori all’era digitale
Storia della fotografia: dagli albori all'era digitale

La storia della fotografia inizia con un'invenzione che ha rivoluzionato il nostro mondo, permettendo di imprimere i ricordi per sempre. Scopri di più

Il Dullahan: significato del nome e mito
Il Dullahan: significato del nome e mito

In questo articolo illustreremo il significato e i miti che ruotano attorno al Dullahan, una misteriosa e affascinante creatura del Scopri di più

Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere
Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere

Sansone e Dalila di Pieter Paul Rubens, realizzato tra il 1609 e 1610, ritrae la perdita del potere di Sansone, Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta