La cucina russa è una gastronomia ricca e sostanziosa, modellata dal clima rigido del paese. È caratterizzata da sapori forti, dove zuppe calde, ortaggi conservati e la panna acida, nota come smetana, sono protagonisti. L’aneto è l’erba aromatica onnipresente che definisce molti dei suoi sapori. Scopriamo insieme i piatti imperdibili di questa tradizione culinaria.
Indice dei contenuti
I piatti tipici russi in sintesi
Questa tabella offre una panoramica rapida dei piatti più rappresentativi della cucina russa, per orientarsi tra i sapori di questa terra.
| Piatto tipico | Descrizione e categoria |
|---|---|
| Borsch | Zuppa iconica a base di barbabietola, carne e verdure, servita con smetana. (Zuppa) |
| Pel’meni | Ravioli ripieni di carne, simili a tortellini, tipici della Siberia. (Primo piatto) |
| Manzo alla Stroganoff | Striscioline di manzo saltate con funghi e cipolle in una salsa cremosa. (Secondo piatto) |
| Golubtsy | Involtini di foglie di cavolo ripieni di carne e riso. (Piatto unico) |
| Bliny | Frittelle sottili simili a crêpes, servite dolci o salate. (Antipasto / Dolce) |
| Pierogi | Ravioli di origine polacca, molto diffusi, con ripieni dolci o salati. (Primo piatto / Dolce) |
| Ptichye moloko | Torta o cioccolatini con una base soffice e un ripieno cremoso. (Dolce) |
Analisi dei 7 piatti imperdibili
1. Borsch
Il Borsch è probabilmente la zuppa più famosa dell’Est Europa, con probabili origini ucraine ma adottata come piatto nazionale russo. È una zuppa dal sapore agrodolce e dal colore rosso vibrante, dovuto alla barbabietola. Viene preparata con carne (manzo o maiale), verdure come cavolo e patate, e servita rigorosamente calda con un cucchiaio di panna acida.
2. Pel’meni
I Pel’meni sono ravioli ripieni di carne mista (manzo, maiale, agnello) originari della Siberia. La loro forma ricorda quella dei tortellini. Vengono bolliti e tradizionalmente serviti nel loro brodo oppure asciutti, conditi con burro, smetana o aceto. Sono un vero e proprio comfort food.
3. Manzo alla Stroganoff (Beef Stroganoff)
Il Manzo alla Stroganoff è uno dei piatti russi più celebri a livello internazionale. Si tratta di striscioline di filetto di manzo saltate rapidamente in padella con funghi e cipolle, il tutto legato da una salsa cremosa a base di smetana. Viene solitamente accompagnato da riso, purè di patate o pasta.
4. Golubtsy
I Golubtsy sono involtini di foglie di cavolo sbollentate, farciti con un ripieno di carne macinata e riso. Vengono poi cotti lentamente in un sugo a base di pomodoro e panna acida. Il nome significa “piccoli piccioni”, un riferimento a una versione arcaica del piatto.
5. Bliny
I Bliny sono sottili frittelle simili ai pancakes o alle crêpes. Sono estremamente versatili: possono essere serviti come antipasto (zakuski) con caviale, salmone affumicato e smetana, oppure come dolce con marmellata, miele o latte condensato. Sono il piatto simbolo della Maslenitsa, il carnevale russo.
6. Pierogi
Anche se di origine polacca, i Pierogi sono profondamente integrati nella cucina russa. Si tratta di ravioli a forma di mezzaluna che possono avere ripieni salati (patate e formaggio, carne, funghi) o dolci (frutta). Vengono prima bolliti e poi spesso saltati nel burro con cipolle.
7. Ptichye moloko (Torta “Latte di uccello”)
Questo dolce, il cui nome significa “latte di uccello”, è un classico. Originariamente un cioccolatino polacco (ptasie mleczko), fu trasformato in una torta a Mosca negli anni ’70. Consiste in una base soffice simile a un pan di spagna, sormontata da un soufflé leggero (spesso a base di latte condensato e agar-agar) e ricoperta da una glassa al cioccolato.
Cosa si beve in Russia?
Nessun pasto russo è completo senza le bevande tradizionali. La Vodka è il distillato nazionale, da bere ghiacciata e liscia. Un’altra bevanda molto popolare è il Kvass, una bibita leggermente alcolica e frizzante ottenuta dalla fermentazione del pane di segale. Per approfondire, una fonte come TasteAtlas offre un’ampia panoramica della gastronomia locale.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 28/09/2025

