Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate

Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate

Che sia Santa Claus, Ded Moroz o Père Noël, Babbo Natale affascina sempre tutti, dai più piccini ai più grandi. Ma dove vive Babbo Natale? Dove possiamo incontrarlo?

Babbo Natale, con il suo abito, il suo sacco pieno di regali, la slitta con le renne, ed il suo emblematico cappello rosso, ha origini antichissime! La sua leggenda va rinvenuta nella storia di San Nicola di Myra, un vescovo vissuto nel IV secolo nell’omonima antica città nell’odierna Turchia. Si dice che il Santo amasse aiutare i più bisognosi, ma che soprattutto proteggesse i bambini e facesse loro tanti regali. Ed è proprio da questa importante figura che nasce, secoli fa, la moderna versione addolcita di Babbo Natale.

È un personaggio appartenente a tantissime tradizioni natalizie in giro per il mondo e molte culture hanno formulato le proprie ipotesi sul suo luogo d’origine. Ma dove vive Babbo Natale? Vediamo le 3 ipotesi più chiacchierate.


1. Rovaniemi (Finlandia)

Rovaniemi è il capoluogo della regione della Lapponia, in Finlandia. Una città che fu completamente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu poi ricostruita ed oggi ospita oltre 500.000 visitatori all’anno. È conosciuta ed apprezzata per la sua natura selvaggia ed incontaminata, per la magia che offre l’aurora boreale, ma, soprattutto, Rovaniemi è amata perché sede dell’ufficio di Babbo Natale!

Il villaggio fu aperto nel 1885 e la città ha ottenuto lo status di residenza ufficiale di Babbo Natale nel 2010. Si tratta di un vero e proprio resort: infatti, è aperto non solo nel periodo natalizio, ma tutto l’anno. Al suo interno è possibile trovare tante attrazioni, come negozi, ristoranti e bar, prima di tutto; ma è possibile anche svolgere gite ed escursioni, nonché visite speciali al Quartier Generale dove lavora e vive Babbo Natale, dove i più piccoli possono incontrare tutti gli elfi impegnati nella raccolta di lettere da parte di tutti i bambini del mondo.

2. Drøbak (Norvegia)

Nonostante la credenza comune sia solita collocare Babbo Natale in Lapponia, esiste una piccola cittadina norvegese che rivendica il proprio titolo di dimora e ufficio postale ufficiale dello Julesvenn, ovvero amico del Natale.

Si tratta di Drøbak, un villaggio situato a sud di Oslo che, con la sua aria incantata e le bellissime stradine risalenti al 1700, danno al visitatore l’idea di trovarsi in un perenne Natale! Sia che si decida di visitarlo nel periodo natalizio, che in piena estate. Ed è proprio in un questo luogo fatato che vive Babbo Natale, precisamente in una casetta gialla, adornata di lucine colorate. Accanto alla dimora, infine, è possibile visitare l’Ufficio Postale di Babbo Natale, dove si può ammirare una ricca collezione natalizia, la più grande di tutta la Norvegia.

3. Velikij Ustjug (Russia)

Nella Russia nordoccidentale, nell’oblast’ di Vologda, c’è una piccola città mercantile: Velikij Ustjug. La cittadina attira ogni anno numerosi gruppi di turisti da tutta la Russia (e dal mondo), non soltanto per le sue bellezze architettoniche, i suoi imponenti monasteri ed il suo borgo, ma anche e, soprattutto, perché dal 1998 è conosciuta per ospitare la casa natale di Ded Moroz (Nonno gelo), ovvero dove vive il Babbo Natale della tradizione russa.

Ded Moroz è rappresentato come un uomo anziano dalla folta barba bianca, con indosso un abito bianco, rosso oppure blu, ed in mano uno scettro, accompagnato sempre da Snegurochka la sua piccola aiutante, nonché nipotina. Entrambi, nella tradizione russa, portano doni a tutti i bambini nella notte di Capodanno.

La loro casa è situata a dodici chilometri dalla città di Velikij Ustjug, nel bel mezzo del bosco accanto al fiume Suchona, ed è visitabile non soltanto nel periodo natalizio, bensì tutto l’anno, per poter mandare loro delle letterine e poterli incontrare di persona.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società
L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette appartiene a figure piene di coraggio che hanno permesso a noi, donne d’oggigiorno, di poter votare, di Scopri di più

Angeli nella storia dell’arte: 5 rappresentazioni iconiche
Gli angeli nella storia dell'arte: le rappresentazioni degli artisti

Gli angeli sono figure che hanno da sempre suscitato molto interesse, soprattutto per quanto riguarda l'ambito religioso. Vengono citati nelle Scopri di più

Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell’antico teatro giapponese
Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell'antico teatro giapponese

In questo articolo vi presenteremo una delle più importanti e caratteristiche forme di teatro giapponese: il teatro Nō (能, letteralmente Scopri di più

Le sette divinità della fortuna: chi sono e cosa rappresentano
Sette divinità della fortuna: quali sono?

Le sette divinità della fortuna (七福神, Shichifukujin) sono un gruppo di divinità estremamente popolari nel folclore giapponese, venerate come portatrici Scopri di più

La vita quotidiana dei ninja, rituali ed abitudini
La vita quotidiana dei ninja

I ninja sono realmente esistiti e hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del Giappone feudale. Noti originariamente come Shinobi Scopri di più

Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta