Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3

Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3

Cosa hanno in comune Emirates, Etihad Airways e Qatar Airways? Sono le compagnie aeree di alcuni Paesi del Golfo Persico, rispettivamente Emirati Arabi Uniti (Emirates ed Etihad Airways) e Qatar (Qatar Airways). Scopriamo insieme le caratteristiche di queste compagnie aeree, considerate le migliori al mondo.


Emirates

La prima delle compagnie aeree dei Paesi del Golfo di cui parleremo in questo articolo è Emirates, compagnia aerea di bandiera dell’Emirato Arabo di Dubai con sede a Dubai, nonché una delle compagnie più grandi del Medio Oriente.

È una compagnia collegata con ogni parte del mondo: si parla addirittura di 3.000 collegamenti settimanali, dall’Aeroporto Internazionale di Dubai – l’aeroporto più grande di tutto il Medio Oriente, proprio grazie ad Emirates: infatti, la compagnia gestisce il 50% del traffico aereo – verso 161 destinazioni in 6 continenti, alcune di queste sono anche italiane. A Roma, Genova e Milano, ad esempio, è possibile imbarcarsi con Emirates per raggiungere direttamente la bellissima Dubai.

La flotta di Emirates è attualmente composta da quasi 300 aerei. Emirates è anche il più grande operatore mondiale dell’Airbus A380, noto per essere il più grande aereo passeggeri del mondo. Ne possiede circa 100 e l’ultimo è stato consegnato qualche anno fa, nel 2017.

L’equipaggio di bordo della compagnia emiratina è culturalmente e linguisticamente diversificato. Emirates, infatti, conta circa 10.785 membri del personale di cabina provenienti da più di 120 paesi che parlano oltre 80 lingue diverse.

Etihad Airways

La seconda delle compagnie aeree dei Paesi del Golfo di questo articolo ha sede ad Abu Dhabi, la capitale degli EAU. Si tratta di Etihad Airways, la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti. La parola “Etihad” deriva dalla parola araba “unione” (الإتحاد al-ittiḥād). Sicuramente è un riferimento al paese che rappresenta, gli EAU, una combinazione di 7 emirati: Abu Dhabi, ʿAjman, Dubai, Fujayra, Raʾs al-Khayma, Sharja e Umm al-Qaywayn.

I suoi collegamenti non sono tanti quanto quelli di Emirates, ma vanta comunque di oltre 1.000 voli settimanali verso 96 destinazioni, dall’hub dell’Aeroporto Internazionali di Abu Dhabiil secondo aeroporto più trafficato degli Emirati – verso il restante Medio Oriente, Africa, Europa, Asia, Australia, America.

Ti è mai capitato di vedere un aereo sfilare prima del Gran Premio di Abu Dhabi? Sapevi che si tratta di un velivolo firmato Etihad? Questa compagnia aerea è, infatti, sponsor dello Yas Marina Circuit, circuito automobilistico che da parecchi anni ospita la finale del campionato di Formula 1.

Qatar Airways

Cambiamo completamente paese del Golfo Persico con la terza e ultima compagnia aerea di questo articolo, Qatar Airways. Compagnia aerea di bandiera del Qatar, Qatar Airways opera – con una flotta composta da oltre 250 aerei – dall’Aeroporto Internazionale di Doha, connettendo il paese verso 168 destinazioni internazionali, sparse tra l’Africa, l’Asia, l’Europe, le Americhe e l’Oceania. Il suo simbolo è un orice, l’animale nazionale del Qatar, estinto dalla natura nel 1972, ma reintrodotto a partire dal 1982.

Qatar Airways ha anche una delle più grandi business lounge del mondo. La Business Lounge Al Mourjan, accessibile solo per i passeggeri di First e Business Class, è grande 10mila metri quadrati: 10 volte più grande di una piscina olimpica!

 

Fonte immagine: Pixabay, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio Scopri di più

Le méthode: l’opera più importante del razionalismo
Le méthode: l’opera più importante del razionalismo

Le méthode è un’opera di Descartes, filosofo del razionalismo. Descartes essendo un filosofo del razionalismo credeva nella capacità della conoscenza Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche da prendere in considerazione. Partiamo Scopri di più

Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

In questo articolo viene illustrata una linea di sviluppo dell'imagismo inglese, un movimento poetico inglese del primo Novecento, con analisi Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia