Le 6 divinità indiane più importanti: guida all’Induismo

La civiltà indiana è da sempre culla di un profondo dinamismo religioso, che ha dato vita a quattro tra le religioni maggiori del mondo. Tra queste, l’Induismo è la fede predominante e si configura come un culto politeista complesso e affascinante, erede di tradizioni antichissime.

Al centro del pantheon induista si trova la Trimurti, la “trinità” che rappresenta la triplice forma dell’Essere Supremo, composta da Brahmā, Viṣṇu e Śiva. Scopriamo insieme le figure più importanti di questo vasto universo spirituale.

Le divinità indiane più importanti in sintesi

Divinità Ruolo principale Attributo / simbolo iconico
Brahma Il creatore dell’universo. Quattro teste che recitano i Veda.
Vishnu Il preservatore, che mantiene l’ordine cosmico. La conchiglia e il disco (chakra).
Shiva Il distruttore e trasformatore, che dissolve per ricreare. Il tridente e il terzo occhio.
Parvati Dea madre, dell’amore e della devozione. Consorte di Shiva. Spesso raffigurata con Shiva e Ganesha.
Kali Aspetto feroce di Parvati, dea del tempo e del cambiamento. Lingua protesa e collana di teschi.
Ganesha Rimuove gli ostacoli, dio della saggezza e del buon auspicio. La testa di elefante.

Divinità indiane: la Trimurti (Brahma, Vishnu, Shiva)

Brahma, il creatore

Brahma rappresenta l’architetto dell’universo, il Creatore. Viene rappresentato con quattro teste, ognuna delle quali recita uno dei quattro Veda, i testi sacri da cui ha origine l’induismo. Nonostante il suo ruolo primario, a Brahma non è riservato un culto diffuso. Poiché il suo compito di creazione è considerato concluso, i fedeli rivolgono la loro devozione a Vishnu e Shiva, che agiscono sul presente e sul futuro.

Vishnu, il preservatore

Seconda Persona della Trimurti, Vishnu è il Conservatore. Il suo compito è mantenere l’ordine cosmico (dharma) e proteggere l’umanità. Quando il male minaccia il mondo, si incarna in un avatar per ristabilire l’equilibrio. Le sue incarnazioni più famose sono Krishna e Rama. Viene raffigurato con quattro braccia che reggono una conchiglia (suono primordiale), un disco (la mente), una mazza (la forza) e un fiore di loto (la purezza).

Shiva, il distruttore e trasformatore

Shiva è il terzo componente della Trimurti, noto come il Distruttore. La sua distruzione, però, non è negativa: è una forza trasformatrice che dissolve l’universo alla fine di ogni ciclo per permettere una nuova creazione. È anche il signore dello yoga e della meditazione. I suoi simboli principali sono il terzo occhio della saggezza, il tridente che simboleggia le tre funzioni della Trimurti, e un cobra intorno al collo, che rappresenta il suo dominio sulla morte.

Parvati: la dea madre

Moglie di Shiva e madre di Ganesha, Parvati è una dea benevola, simbolo di amore, devozione e fertilità. Rappresenta la forza divina femminile (Shakti) nella sua forma più dolce e materna. Con Shiva, la dea simboleggia l’equilibrio tra la forza ascetica e le gioie della vita familiare.

Kali: la dea del tempo e della distruzione

Tra le divinità indiane più famose, Kali è l’aspetto feroce e guerriero di Parvati. È la dea del tempo, del cambiamento e della liberazione. Viene rappresentata con la pelle scura, una collana di teschi e la lingua protesa, mentre danza sul corpo di Shiva. Sebbene appaia terrificante, la sua funzione è distruggere il male e l’ego per purificare i suoi devoti.

Ganesha: il signore del buon auspicio

Ganesha (o Ganesh) è una delle divinità più amate e venerate. Figlio di Shiva e Parvati, è universalmente riconoscibile dalla sua testa di elefante. È il rimuovitore degli ostacoli e il signore dei nuovi inizi; per questo motivo, viene invocato all’inizio di ogni cerimonia o impresa. Simboleggia saggezza, intelligenza e prosperità, rappresentando il perfetto equilibrio tra energia maschile e femminile.

L’esodo indiano ha reso popolari, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, molti aspetti della religione indiana, come lo Yoga e le teorie del Karma. Movimenti come l’Associazione internazionale per la coscienza di Krishna hanno contribuito a diffondere queste credenze e pratiche spirituali in tutto il mondo.

Fonte immagine: wikipedia

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Grandi epidemie nella storia: le più mortali e il loro impatto
Epidemie

Le epidemie hanno segnato profondamente la storia dell'umanità, causando milioni di morti, sconvolgendo società ed economie e influenzando il corso Scopri di più

L’amore secondo la Bibbia: significato, esempi e insegnamenti
L'amore secondo la Bibbia

In un'epoca in cui le relazioni sono spesso superficiali, l'idea di vivere l'amore secondo la Bibbia può sembrare anacronistica. Molti Scopri di più

Capitello dorico, ionico e corinzio: storia e spiegazione degli ordini architettonici
Capitello ed ordine architettonico: dorico, ionico e corinzio

Ordine dorico, ordine ionico e ordine corinzio: queste voci sono emerse a più riprese durante il nostro percorso scolastico, talvolta Scopri di più

Pentesilea, la regina delle Amazzoni
Pentesilea, la regina delle Amazzoni

La mitologia greca è il luogo in cui è possibile incontrare i personaggi dai caratteri più disparati. L'Illiade, il poema epico Scopri di più

Taylorismo e fordismo: principi, differenze e critiche
Taylorismo e catena di montaggio: dinamiche e risvolti sociali

Il lavoro operaio, a partire dalla Rivoluzione Industriale, è stato oggetto di profonde trasformazioni. Pensatori come Karl Marx hanno evidenziato Scopri di più

Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Decameron, e per la sua profonda amicizia con Francesco Petrarca. Scopri di più

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

One Comment on “Le 6 divinità indiane più importanti: guida all’Induismo”

Commenta