Frasi sulla libertà: le 30 più belle e famose (da Dostoevskij a Camus)

Frasi sulla libertà: le 5 più famose

Attribuire una definizione univoca al concetto di libertà è una di quelle operazioni impossibili che non cessano mai di appassionare. Il tema della libertà, la sua ricerca e conquista, impregnano profondamente la cultura occidentale e non solo. Come accade per tutte le domande di senso che l’uomo si pone, l’interesse per la libertà non si disperderà mai e scrittori, intellettuali e pensatori proseguiranno la propria “caccia” alla risposta definitiva.

Il concetto di libertà nella storia del pensiero

Il significato di libertà è mutato profondamente attraverso i secoli. Per Aristotele la libertà era azione volontaria, scelta al di là di condizionamenti esteriori. Per la dottrina stoica era spontanea obbedienza al fato. L’Illuminismo, invece, considerava la libertà uno stato naturale dell’umanità prima della corruzione della civiltà, mentre il Romanticismo orientò il concetto verso connotazioni politiche, in riferimento alla patria e alla storia dei popoli.

Frasi sulla libertà interiore e la responsabilità

Molti pensatori hanno legato la vera libertà non all’assenza di costrizioni esterne, ma a una conquista interiore, a una scelta consapevole e responsabile.

1. Nel mondo attuale per libertà s’intende la licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di se stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù. (Fëdor Michajlovič Dostoevskij)
Dostoevskij ha una concezione quasi stoica della libertà. La libertà è innanzitutto una condizione interiore da conquistare. Non si è liberi finché non si padroneggia la propria interiorità.

2. L’uomo è condannato a essere libero. (Jean-Paul Sartre)
Con questa affermazione, Sartre pone l’accento sull’idea che la libertà sia un peso inevitabile: non una semplice opportunità, ma una responsabilità intrinseca dell’esistenza umana, come spiegato nel suo saggio “L’esistenzialismo è un umanismo”.

3. Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare. (Gandhi)
Una prospettiva potente. Essere liberi, nell’accezione trattata da Gandhi, equivale anche a concedersi sanamente i propri tempi e i propri margini di errore, accettandone le conseguenze.

4. Chiudete tutte le librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente. (Virginia Woolf)
A chi poteva appartenere questa frase, se non a un’anima sensibilissima come quella della Woolf? Preme sottolineare che la libertà è innanzitutto mentale e che soprusi e impedimenti esterni non possono degradarla.

5. La libertà non è che una possibilità di essere migliori. (Albert Camus)
Camus ci ricorda che la libertà non è fine a sé stessa, ma un mezzo per aspirare al miglioramento personale e collettivo, un’opportunità per costruire un mondo più giusto.

6. Non c’è libertà senza responsabilità. (John Stuart Mill)
Mill collega indissolubilmente i due concetti. Per lui, la vera libertà è quella che si esercita rispettando i diritti degli altri, senza danneggiare il prossimo. Una riflessione ancora attualissima sull’uso etico della propria autonomia.

Frasi sulla libertà e la società

La libertà di un individuo si scontra e si incontra inevitabilmente con quella degli altri. Queste frasi analizzano la dimensione sociale e politica dell’essere liberi.

7. La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene. (Montesquieu)
Montesquieu attribuisce alla libertà un valore fondante, dal quale dipende strettamente quello di ogni altro “bene”. Senza la libertà, tutto è vano: non esiste godimento se c’è costrizione.

8. La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. (Benedetto Croce)
Un concetto di libertà proiettato all’esterno, connesso alla convivenza con il prossimo. La libertà dell’altro è presupposto irrinunciabile della propria.

9. Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo. (attribuita a Voltaire)
Questa celebre frase, sebbene la sua attribuzione diretta a Voltaire sia dibattuta, incarna perfettamente lo spirito illuminista e il principio fondamentale della libertà di espressione come pilastro di una società civile.

10. Gli uomini lottano per essere liberi, ma una volta liberi costruiscono delle catene per sé stessi. (Karl Marx)
Questa frase di Marx evidenzia una contraddizione nella natura umana: il desiderio di libertà si accompagna spesso alla creazione di nuove forme di oppressione, sia sociali che interiori.

11. Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri. (Nelson Mandela)
Una visione profonda che lega la libertà individuale a un impegno collettivo per la giustizia e il rispetto reciproco.

Frasi sulla libertà brevi e d’impatto

A volte bastano poche parole per esprimere un concetto potente. Queste frasi brevi sono perfette per una didascalia, uno stato o un tatuaggio.

  • La libertà inizia dove finisce l’ignoranza. (Victor Hugo)
  • Nessuno è libero se non è padrone di se stesso. (Epitteto)
  • La libertà è ossigeno. Senza non si può vivere. (Piero Calamandrei)
  • Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio. (Emiliano Zapata)
  • Libertà significa non nascondere nulla. (Albert Einstein)

Le 10 frasi sulla libertà più iconiche in sintesi

Frase sulla Libertà Autore
La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene. Montesquieu
La vera libertà consiste in un calmo dominio di se stessi. Fëdor Dostoevskij
La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. Benedetto Croce
Non vale la pena avere la libertà se non implica la libertà di sbagliare. Mahatma Gandhi
Non c’è nessun cancello sulla libertà della mia mente. Virginia Woolf
L’uomo è condannato a essere libero. Jean-Paul Sartre
La libertà non è che una possibilità di essere migliori. Albert Camus
Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo. attribuita a Voltaire
Non c’è libertà senza responsabilità. John Stuart Mill
Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene… Nelson Mandela

Per un approfondimento sul concetto filosofico di libertà, è possibile consultare l’enciclopedia Treccani.

Leggi anche:

Frasi sulla morte

Frasi sulla fiducia

Frasi sugli occhi

Frasi d’amore in napoletano

Fonte dell’immagine: Pexels

 

Altri articoli da non perdere
Sbarchi, immigrati e il bel paese dell’indifferenza: la strada dell’ostilità 

Un articolo del 26 gennaio 2017 de Il Fatto Quotidiano -in riferimento alla condizione dei migranti- riporta la notizia di Scopri di più

L’esilio di un Poeta: intervista a Fabrizio Bancale
Fabrizio Bancale

Il film documentario di Fabrizio Bancale sull'esilio di Dante A settecento anni di distanza dalla morte di Dante Alighieri, il Scopri di più

Le Confessioni di Sant’Agostino: analisi e riflessioni sull’opera
Le Confessioni di Sant'Agostino

Le Confessioni di Sant'Agostino, analisi e riflessioni sull'opera “Noli foras ire. Intus redi: in interiore homine habitat veritas”, ossia: “non Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

Vemod: la malinconia dolceamara nella cultura svedese
Vemod: la malinconia dolceamara nella cultura svedese

Tra le pieghe della lingua e della cultura svedese, si nasconde una parola dal fascino sottile: vemod. È un termine Scopri di più

Cos’è il CLIL e come usarlo nella scuola primaria
Cos'è il CLIL

Cos'è il CLIL: una guida completa all'apprendimento integrato di lingua e contenuto L'acronimo «CLIL» indica una metodologia innovativa a tutti Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta