Citazioni, aforismi e frasi sulla libertà: la top 10

Frasi sulla libertà: le 5 più famose

Citazioni, aforismi e frasi sulla libertà: la nostra top 10

Frasi sulla libertà, frasi sull’essere liberi… a chi non è mai capitato di ricercarle sul web? Chi può dire di non aver mai digitato sulla barra di ricerca del web una di queste voci per esibire una didascalia efficace abbinata a una foto, per condividere uno stato interessante su Facebook, o solo per amore delle citazioni?

Attribuire una definizione univoca al concetto di libertà è una di quelle operazioni impossibili che non cessano mai di appassionare. Il tema della libertà, la sua ricerca e conquista, impregnano profondamente la cultura occidentale, e non solo. Come accade per tutte le domande di senso che l’uomo si pone, l’interesse per la libertà non si disperderà mai e scrittori, intellettuali o semplicemente pensatori proseguiranno la propria “caccia” alla risposta definitiva.

Per Aristotele libertà è azione volontaria, che il soggetto sceglie al di là di condizionamenti esteriori. Per la dottrina stoica libertà è spontanea obbedienza al fato. Il movimento settecentesco dell’Illuminismo, invece, considera la libertà uno stato naturale in cui versava l’umanità prima della corruzione portata dalla civiltà. Il suo contraltare, il Romanticismo, orienta il concetto di libertà verso connotazioni politiche, in riferimento soprattutto alla patria e alla storia dei popoli.

Voltaire asseriva: «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo.»

Frasi sulla libertà: 10 aforismi e citazioni da conoscere

Nella storia della letteratura e della cultura sulla libertà si è scritto tanto, si è detto tantissimo. Autori di ogni secolo e orientamento hanno espresso pensieri su pensieri circa l’essere liberi, interpretando il concetto come volontà, come assenza di costrizioni ma non condizionamenti, come arbitrio personale, come base della civiltà e del buon vivere con il prossimo. Ma quali sono le frasi sulla libertà più famose e significative di sempre?

1. La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene. (Montesquieu)

Montesquieu, dunque, attribuisce alla libertà un valore fondante, dal quale dipende  strettamente quello di ogni altro “bene”, per avvalerci delle sue parole, di cui possiamo godere. Senza la libertà tutto è vano: non esiste godimento se c’è costrizione.

2 .Nel mondo attuale per libertà s’intende la licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di se stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù. (Fëdor Michajlovič Dostoevskij)

Dostoevskij, come si evince dalla citazione, ha una concezione quasi stoica della libertà. Libertà è innanzitutto condizione interiore da conquistare, al di là di fattori esteriori. Non si è liberi finché non si padroneggia la propria interiorità.

3.La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. (Benedetto Croce)

Un concetto di libertà proiettato all’esterno, connesso alla convivenza con il prossimo. La libertà dell’altro è presupposto irrinunciabile della propria. Finché si sceglie deliberatamente di nuocere si è in catene.

4.Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare. (Gandhi)

Una prospettiva sicuramente sovversiva e una delle frasi sulla libertà più potenti di sempre. Se risulta quasi automatico attribuire un valore moralistico alla libertà, è più interessante approfondire il significato di “libertà di sbagliare”. Essere liberi, nell’accezione trattata da Gandhi, equivale anche a concedersi sanamente i propri tempi, i propri margini di errore.

5. Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente. (Virginia Wolf)

A chi poteva appartenere questa frase sulla libertà, se non a un’anima tormentata e sensibilissima come quella della Wolf? In questo caso, si ha la possibilità di richiamare alla memoria i secoli della discriminazione di genere che sono gravati sulle donne, la privazione di libertà che le ha penalizzate (e, in molti casi, che continua a farlo). Nata in un secolo poco clemente verso le intelligenze femminili, alla Wolf preme sottolineare che la libertà è mentale e che soprusi, impedimenti non possono degradarla. L’ideale che divulga è strenue e prescrive di aver cura della propria ricchezza intellettuale, del virtuosismo, dei propri credo, malgrado fattori esterni avversi.

6. L’uomo è condannato a essere libero. (Jean-Paul Sartre)

Con questa affermazione, Sartre pone l’accento sull’idea che la libertà sia un peso inevitabile: non una semplice opportunità, ma una responsabilità intrinseca dell’esistenza umana. Essere liberi, secondo l’esistenzialista, significa dover scegliere e accettare le conseguenze delle proprie azioni, in un mondo privo di certezze assolute.

7. La libertà non è che una possibilità di essere migliori. (Albert Camus)

Camus, con il suo approccio filosofico, ci ricorda che la libertà non è fine a sé stessa, ma un mezzo per aspirare al miglioramento personale e collettivo. Non è solo il diritto di fare ciò che si vuole, ma anche l’opportunità di costruire un mondo più giusto e umano.

8. Gli uomini lottano per essere liberi, ma una volta liberi costruiscono delle catene per sé stessi (Karl Marx)

Questa frase di Marx evidenzia una contraddizione nella natura umana: il desiderio di libertà si accompagna spesso alla creazione di nuove forme di oppressione, sia sociali che interiori. Un invito a riflettere sul modo in cui usiamo la libertà che conquistiamo.

9. Non c’è libertà senza responsabilità. (John Stuart Mill)

Mill collega indissolubilmente la libertà alla responsabilità. Per lui, la vera libertà è quella che si esercita rispettando i diritti degli altri, senza danneggiare il prossimo. Una riflessione ancora attualissima, che invita a un uso etico della propria autonomia.

10. Libertà significa non nascondere nulla. (Albert Einstein)

Con questa frase, Einstein suggerisce che la libertà autentica è trasparenza: il coraggio di vivere apertamente, senza inganni o maschere. Una libertà interiore che riflette anche nel modo di rapportarsi agli altri e al mondo.

Leggi anche:

Frasi sulla morte

Frasi sulla fiducia

Frasi sugli occhi

Frasi d’amore in napoletano

Fonte dell’immagine: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-sagoma-di-donna-contro-durante-l-ora-d-oro-39853/

Altri articoli da non perdere
5 poesie di Alda Merini da leggere e rileggere
poesie di Alda Merini

Alla scoperta di 5 poesie di Alda Merini | Riflessioni Non possiamo, in questo articolo, parlare della nostra “top five” Scopri di più

La fascistizzazione delle Relazioni Internazionali, come funziona?
La fascistizzazione delle relazioni internazionali

Lo scoppio della guerra in Ucraina, culminato con l’aggressione da parte della Russia di Putin, ha rafforzato il processo di Scopri di più

Qual è la differenza tra la solitudine e lo stare da soli?
differenza tra solitudine e lo stare da soli

La differenza tra solitudine e lo stare da soli è molto sottile e difficile da cogliere.  Vi è mai capitato Scopri di più

La pittura tradizionale cinese: le arti nella corte di nanchino

La pittura tradizionale cinese è una delle espressioni artistiche più raffinate e simboliche della cultura dell'Estremo Oriente. Diversamente dalla pittura Scopri di più

Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua
Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale del Portogallo ma anche del Brasile, Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Scopri di più

Grammatica valenziale: un approccio differente all’oggetto – frase
Grammatica valenziale: un approccio differente all'"oggetto-frase"

Il modello valenziale non si fonda su principi che potrebbero essere definiti “tradizionali”, per quanto riguarda la concezione di grammatica, Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta