Festa di San Giorgio in Inghilterra: tra leggenda e tradizione

Festa di San Giorgio: tra leggenda e tradizione

La festa di San Giorgio (Saint George’s Day) è una festività inglese che celebra il santo patrono dell’Inghilterra, ovvero San Giorgio, e che ricorre il 23 Aprile di ogni anno, data della morte dello stesso durante la persecuzione di Diocleziano.

Per la celebre festa di San Giorgio le strade londinesi si aprono a enormi festeggiamenti, tra parate, eventi culinari, giochi per bambini, musica dal vivo e molto altro. Come sempre, il cuore della festa sarà la famosa Trafalgar Square, e a curare l’organizzazione ci sarà il Mayor of London che ha messo su un programma ricco ed entusiasmante. Vi accompagneremo alla scoperta del mito di San Giorgio, tra leggenda e tradizione, ripercorrendo la sua storia e le celebrazioni più importanti del Paese.

Chi è San Giorgio

San Giorgio nacque in Cappadocia (l’odierna Turchia), intorno al III secolo d.C., e fu educato dai genitori alla religione cristiana. Da ragazzo decise di arruolarsi come soldato nell’esercito romano di Diocleziano, dove si distinse per il suo valore e il suo coraggio. L’imperatore, però, essendo pagano, presto emanò un editto che condannava a morte i cristiani. Tra coloro che si ribellarono ci fu San Giorgio, il quale venne giustiziato il 23 Aprile del 303 d.C., diventando martire per la sua fede. Questo è il nucleo storico di colui che viene celebrato durante la festa di San Giorgio. La sua fama come santo guerriero si diffuse ampiamente, tanto da essere venerato come patrono anche in altre nazioni come Georgia, Portogallo e Etiopia.

Elemento Descrizione
Chi San Giorgio, martire cristiano e soldato romano.
Cosa Festa nazionale che celebra il santo patrono d’Inghilterra.
Quando Il 23 aprile di ogni anno.
Dove In tutta l’Inghilterra, con l’evento principale a Trafalgar Square, Londra.
Simboli La croce di San Giorgio (bandiera inglese) e la rosa rossa.

La leggenda della figura

Oltre ai dati storici, la figura del santo patrono d’Inghilterra è immersa nella leggenda. Secondo la storia popolare, narrata nella *Legenda Aurea* di Jacopo da Varazze, San Giorgio sarebbe l’eroe che uccise il drago nella città di Selem, in Libia. Questo mostro infestava un lago e veniva placato con offerte di bestiame. Quando le pecore finirono, gli abitanti iniziarono a sacrificare vite umane, scelte a sorteggio. Un giorno la sorte toccò alla principessa. Fu allora che giunse San Giorgio, il quale sconfisse il drago impugnando la sua lancia e proteggendosi con il segno della croce, salvando la fanciulla e convertendo al cristianesimo gli abitanti della città. Questa storia avvincente è alla base dell’iconografia della festa di San Giorgio.

Perché San Giorgio è il patrono d’Inghilterra

Contrariamente a una credenza diffusa, non fu Shakespeare a nominare San Giorgio patrono d’Inghilterra, sebbene abbia contribuito enormemente alla sua popolarità. Il legame fu ufficializzato molto prima: fu Re Edoardo III nel 1348 a designarlo protettore del regno e a fondare l’Ordine della Giarrettiera, il più alto ordine cavalleresco inglese, sotto la sua insegna. La scelta fu dettata dall’immagine di San Giorgio come incarnazione dei valori di coraggio, cavalleria e fede, come documentato da fonti storiche quali Historic UK. Secoli dopo, Shakespeare, nella sua opera Enrico V, rese immortale il grido di battaglia “God for Harry, England, and Saint George!”, cementando il santo nel cuore dell’identità nazionale. Per questo la sua croce rossa su campo bianco è oggi la bandiera nazionale dell’Inghilterra.

La tradizione della festa di San Giorgio

La tradizione vuole che ogni anno si renda omaggio a San Giorgio con una grande festa. Come accennato, l’epicentro dei festeggiamenti è a Trafalgar Square, che dalle 12:00 alle 18:00 si tinge di rosso e bianco. La piazza viene allestita con numerose bancarelle di cibo, spettacoli dal vivo, attività per famiglie e giochi, anche di ispirazione medievale. Una tradizione sentita è quella di indossare una rosa rossa all’occhiello, simbolo d’Inghilterra, che secondo la leggenda sbocciò dal sangue del drago ucciso da San Giorgio. Da non perdere durante la festa è l’assaggio di piatti tipici della cucina inglese, anche se il celebre Chicken Tikka Masala rimane uno dei più amati. Per informazioni aggiornate sugli eventi, è sempre consigliabile consultare il sito di Visit London.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il dio Odino: chi era, nomi, poteri, legame con i vichinghi
La sete di conoscenza di Odino

La mitologia nordica ha da sempre affascinato, competendo per popolarità con quella greca. Le sue figure, spesso stereotipate, sono complesse Scopri di più

Storia delle migrazioni: un’analisi dall’antichità a oggi
Storia delle migrazioni

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Festività cilene: le 5 più imperdibili
Festività cilene: dalla tradizione alla contemporaneità

Uno dei modi migliori per avvicinarsi ad una cultura e comprendere essa e il popolo che la rappresenta è conoscere Scopri di più

William Adams: Il primo samurai occidentale
William Adams: Il primo samurai occidentale

William Adams, conosciuto anche come Miura Anjin (''il timoniere di Miura''), è stato un personaggio straordinario ed è considerato il Scopri di più

Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell’antico teatro giapponese
Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell'antico teatro giapponese

In questo articolo vi presenteremo una delle più importanti e caratteristiche forme di teatro giapponese: il teatro Nō (能, letteralmente Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina affacciata sul Mar Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta