Frasi latine famose: le 50+ citazioni che devi conoscere (con traduzione)

24 aforismi latini (frasi in latino) con traduzione | Frasi latine

Erroneamente il latino viene definito una lingua morta. Ma quando è morto il latino? E, soprattutto, chi l’ha detto che è morto? Nulla di più falso. Il latino è la lingua più parlata del mondo. Certo, non quello di Cicerone, ma quello che parliamo ogni giorno, con le sue trasformazioni storiche: quello delle lingue neolatine, o romanze. Il latino è un dispositivo della memoria culturale, come versatile interfaccia multilingue, come ponte tra le culture. Conoscere il latino significa comprendere meglio il presente in quanto figlio di un passato. Il latino è una lingua viva, perché vive nelle lingue che parliamo. Sono tante le parole, le espressioni, i proverbi latini e i latinismi che, ancora oggi, sopravvivono nel parlato quotidiano. Queste sono le nostre frasi latine famose preferite, con traduzione e spiegazione.

Frasi latine sulla vita e sul tempo

Carpe diem / Cogli l’attimo. Tratta dalle Odi del poeta latino Orazio, letteralmente significa “cogli il giorno” ed è un invito a godere in maniera equilibrata delle gioie della vita, cercando di coglierne ogni sfumatura. Questa è una delle frasi in latino più tatuate.

Per aspera ad astra / Attraverso le difficoltà (si arriva) alle stelle. L’espressione nasce forse riferita a Eracle, eroe mitologico, che si guadagna il cielo attraverso un cammino assai difficoltoso. Il senso moderno della locuzione è che, spesso, la strada che conduce al successo è piena di ostacoli.

Mala tempora currunt (sed peiora parantur) / Corrono tempi cattivi (ma se ne preparano di peggiori). Un’espressione ciceroniana relativa ai tempi tumultuosi del finire della repubblica romana, con cui si lamenta la tristezza del periodo in cui si vive.

Mors tua vita mea / Morte tua vita mia. Tale locuzione, probabilmente pronunciata dai gladiatori prima di entrare nell’arena, si usa quando in una competizione ci può essere un solo vincitore, quando il fallimento di uno costituisce requisito indispensabile per il successo di un altro.

Frasi latine sul destino e il coraggio

Alea iacta est / Il dado è stato tratto. Pronunciata, secondo Svetonio, da Cesare nel passaggio del Rubicone, indica il raggiungimento di un punto di non ritorno, che ormai si è compiuto un passo decisivo dal quale non si può più tornare indietro.

Audentes fortuna iuvat / La fortuna aiuta gli audaci. Parole che Virgilio fa pronunciare a Turno nell’esortazione ad attaccare Enea. Invita a essere coraggiosi, poiché la sorte è dalla parte di coloro che osano.

Homo quisque faber ipse fortunae suae / Ogni uomo è artefice della propria fortuna. Attribuita ad Appio Claudio Cieco, sottolinea la capacità dell’uomo di creare il proprio destino e trasformare la realtà secondo le sue esigenze.

Veni vidi vici / Venni vidi vinsi. Frase con cui, secondo la tradizione, Giulio Cesare annunciò la straordinaria e rapida vittoria nel 47 a.C. nel Ponto. Oggi è usata per indicare un successo totale e immediato.

Frasi latine sulla saggezza e la moderazione

Mens sana in corpore sano / Mente sana in un corpo sano. Locuzione tratta dalle Satire di Giovenale. In origine l’autore intendeva dire che gli uomini dovrebbero pregare per avere questi due beni. Con il tempo, il significato è mutato, indicando la necessità di un equilibrio tra benessere fisico e mentale.

In medio stat virtus / La virtù sta nel mezzo. Derivata dall’Etica Nicomachea di Aristotele, afferma la necessità della moderazione e dell’equilibrio, come invito a evitare gli eccessi in ogni campo.

Omnia munda mundis / Tutto è puro per i puri. Tratta dal Nuovo Testamento, l’espressione di San Paolo sottolinea che chi agisce con innocenza non vede il male neppure in situazioni che potrebbero averne l’apparenza.

Repetita iuvant / Le cose ripetute giovano. Sentenza di incerta origine che si pronuncia per affermare l’utilità di ripetere una raccomandazione o un insegnamento per fissarlo nella memoria.

Frasi d’amore in latino

Nil difficile amanti puto / Nulla è difficile per chi ama. Cicerone usa questa espressione per sottolineare come l’amore, nella sua forza, renda affrontabili anche le imprese più ardue.

Si vis amari, ama / Se vuoi essere amato, ama. Con questa massima, Seneca invita a riflettere sul carattere reciproco dell’amore: solo donandolo è possibile riceverlo.

Nec sine te nec tecum vivere possum / Non posso vivere con te, né senza di te. Marziale descrive qui un amore tormentato, nel quale la presenza e l’assenza dell’amato sono egualmente insopportabili.

Omnia vincit amor et nos cedamus amori / L’amore vince tutto e noi cediamo all’amore. Virgilio racchiude in questa frase l’essenza dell’amore come forza invincibile alla quale è impossibile resistere.

Da mi basia mille, deinde centum… / Dammi mille baci, poi cento… Catullo celebra qui la passione amorosa, in cui i baci, simbolo d’amore, diventano infiniti.

Difficile est longum subito deponere amorem / È difficile guarire di colpo da un amore durato a lungo. Catullo riflette sulla persistenza dei sentimenti, il cui eco continua a risuonare anche quando una relazione è finita.

Per altre frasi d’amore in latino, puoi consultare il nostro approfondimento.

Modi di dire e proverbi latini di uso comune

Ad maiora / A cose più grandi. Locuzione utilizzata come formula di buon auspicio, augurando che un obiettivo raggiunto sia solo l’inizio di successi ancora maggiori.

Melius abundare quam deficere / Meglio abbondare che scarseggiare. Massima di origine incerta, secondo cui, nel dubbio, è preferibile eccedere piuttosto che rischiare di non raggiungere la giusta misura.

Ipse dixit / L’ha detto lui. Espressione usata dai discepoli di Pitagora per indicare la validità indiscussa delle parole del maestro. Oggi si usa, spesso in modo ironico, per citare un’autorità o qualcuno che si dà arie da sapiente.

Do ut des / Do perché tu dia. Espressione derivata dal Diritto Romano, che si usa a proposito di favori fatti nella previsione di ricevere un adeguato contraccambio.

Lupus in fabula / Il lupo nel discorso. Modo proverbiale usato quando sopraggiunge una persona di cui si stava parlando. L’espressione si trova in Terenzio, Plauto e Cicerone e allude alla credenza che essere visti per primi da un lupo facesse perdere la parola.

Panem et circenses / Pane e giochi del circo. Con questa frase Giovenale criticava la politica degli imperatori romani, che assicuravano al popolo cibo a basso costo e spettacoli grandiosi per distrarlo dai problemi reali e mantenere il controllo.

Le 10 frasi latine più famose in sintesi

Frase latina Traduzione e autore/origine
Carpe diem Cogli l’attimo (Orazio)
Alea iacta est Il dado è tratto (Giulio Cesare)
Veni vidi vici Venni, vidi, vinsi (Giulio Cesare)
Mens sana in corpore sano Mente sana in un corpo sano (Giovenale)
In medio stat virtus La virtù sta nel mezzo (da Aristotele)
Audentes fortuna iuvat La fortuna aiuta gli audaci (Virgilio)
Per aspera ad astra Attraverso le difficoltà fino alle stelle (attribuito a Seneca)
Omnia vincit amor L’amore vince tutto (Virgilio)
Do ut des Do affinché tu dia (Diritto Romano)
Lupus in fabula Il lupo nel discorso (Plauto/Terenzio)

Leggi anche: Le 5 declinazioni latine: ripassiamo insieme

Fonte immagine per l’articolo sulle frasi latine famose: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il dio norreno Balder: analisi e interpretazioni del mito
Il mito del dio norreno Balder: Analisi e interpretazioni

Nell’ articolo analizzeremo il mito del dio norreno Balder, uno dei misteri tuttora irrisolti della mitologia nordica. Il dio norreno Scopri di più

Perfect Blue di Kon Satoshi e il virtual mirror
Kon Satoshi – Perfect Blue e il virtual mirror

L’obbligo sociale di occultare le criticità più pressanti per orgoglio patriottico, da sempre tratto caratteristico del Giappone, non è di Scopri di più

I nomi spagnoli: alcuni dei più famosi
nomi spagnoli

I nomi e i cognomi in Spagna hanno una storia e un passato molto antichi, ma soprattutto molto curiosi. Innanzitutto, Scopri di più

Trisha Palma: la giovane Writer del vicolo della cultura
Trisha Palma: la giovane Writer del vicolo della cultura

La giovane writer Trisha Palma è nata a Scampia e già autrice di numerosi murales a sfondo sociale: da Julian Scopri di più

Leggende polinesiane: le 4 più interessanti
Leggende polinesiane: le 4 più interessanti

Le leggende polinesiane raccontano di storie d’amore e di magia, di dèi e di regine, di indomite principesse e di Scopri di più

Popolo Tuareg: storia e cultura
Tuareg: storia e cultura del popolo del deserto

Il deserto del Sahara è uno dei luoghi più straordinari del mondo. È difficile non restare affascinati dall'immensa distesa di Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

3 Comments on “Frasi latine famose: le 50+ citazioni che devi conoscere (con traduzione)”

Commenta