Le più belle citazioni e frasi su Napoli, la nostra top 10

Frasi su Napoli

Città d’incanto, della dialettica passionale. Città dove nel momento in cui trovi un difetto, l’istante successivo l’hai già dimenticato. Città di segreti e superstizione, di cibo e colori, di odio e amore, di lacrime e baci. Favola e storia, mente e cuore. Figlia della Sirena Partenope, madre di tramonti tinti di rosa e di un mare azzurro lucente. Tutto a Napoli è vita e sogno, è intelligenza e speranza, è bellezza immensa ed eterna, come eterna è la sua filosofia del cuore.

Poeti, scrittori, cantautori hanno speso parole meravigliose per esaltare la magia di una terra unica, incastonata tra natura e canzoni, tra maschere e genuinità, tra gioia e sofferenza, tra pizza e spettacolo. Terra fertile di ingegno e talento, di sentimento ed abbondanza. E di fronte al detto «Vedi Napoli e poi muori», si potrebbe a rigore affermare «Vedi Napoli e vivi». Sì. Perché il sapore del sale si depone tra gusto e pelle, l’odore dello iodio inebria i sensi assopiti, la vista di Castel dell’Ovo dona linfa vitale all’animo sognatore.

Sono state selezionate dieci frasi meravigliose per esaltare e mostrare tutta la speciale essenza di una città che è mondo.

1. Libero Bovio

«Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra».

Così il poeta e giornalista italiano del XIX° Libero Bovio si esprime descrivendo Napoli attraverso uno dei particolari che da sempre la identifica e caratterizza: il colore azzurro. L’azzurro vivo del mare e del cielo che incorniciano la splendida città. A Napoli è azzurra anche la malinconia, la tristezza e la sofferenza. Perché azzurro non è un colore, ma condizione e identità.

2. Stendhal

«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo».

Così lo scrittore francese del XVIII° offre il suo contributo nel descrivere sensazioni inedite provate alla vista della città più bella dell’universo. Non la più bella d’Italia o dell’Europa o del mondo, ma dell’universo. Perché una bellezza genuina e incantevole come quella della città partenopea è semplicemente inimitabile e irrintracciabile altrove.

3. Matilde Serao

«Questo ricco sangue napoletano si arroventa nell’odio, brucia nell’amore e si consuma nel sogno».

Così la scrittrice e giornalista italiana del XIX° Matilde Serao esprime considerazione e stima per la multiemozionale Napoli. Il mare costituisce il sangue che scorre nelle vene dell’essenza partenopea. Quel sangue che si accende di toni diversi: un attimo la fitta della sofferenza e del degrado, un attimo dopo i sentimenti di lotta e rivalsa guidati dall’amore bruciante che vince ogni cosa. Fino al nirvana del sogno, dell’abbandono, della libertà.

4. Luciano De Crescenzo

«Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un po’ di Napoli».

Così lo scrittore, regista ed attore italiano del XX° Luciano De Crescenzo riflette sulla completezza di una città in grado di colmare vuoti. Perché Napoli è trionfo di calore e generosità, regno dell’ingegnosa arte dell’arrangiarsi, teatro quotidiano e bellezza sfavillante. Ovunque nel mondo si necessita di almeno un briciolo di cotanto calore, perché intriso di una genuinità disarmante e coinvolgente.

5. Totò (Antonio De Curtis)

«Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira».

Così il principe della risata ed attore partenopeo del XX° Antonio De Curtis, in arte Totò, descrive l’incredibile spirito d’adattamento partenopeo. L’arte dell’arrangiarsi è una prerogativa, un modo d’essere, quasi una fede, che consente di trovare una soluzione quando tutto sembra impossibile. E la soluzione a Napoli si tinge sempre del sorriso di cuori sinceri e un po’ folli.

6. Stanislao Nievo

«Se ci fosse una capitale dell’anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui. Nel mezzo della città si apre via Spaccanapoli, un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l’enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia».

Così lo scrittore, poeta e giornalista italiano del XX° Stanislao Nievo descrive la meravigliosa e dialettica Napoli. La sua terra, segnata simbolicamente a metà dal brulicante Spaccanapoli, è intrisa di opposti. Sensuale e spirituale, gioiosa e malinconica, solare e misteriosa. Terra d’ “odi et amo”, dove però, alla fine, a trionfare è sempre e comunque l’amore.

7. Eduardo De Filippo

«Napule è ‘nu paese curioso: è ‘nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca’ senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape recità».

Così l’attore, scrittore e drammaturgo partenopeo del XX° Eduardo De Filippo descrive l’entusiasmo della splendida Napoli. Se l’arte d’arrangiarsi ne è una prerogativa, la teatralità quotidiana è l’essenza. La città di Napoli è un teatro a cielo aperto, ogni istante, ogni giorno. Il popolo partenopeo è incline all’arte e all’enfasi dei sentimenti e infatti tutto assume a Napoli i toni dell’abbondanza e dell’eccesso.

8. Pino Daniele

«Napule è mille culure. Napule è mille paure. Napule è a voce de’ criature che saglie chianu chianu e tu sai can un si sulo. Napule è nu sole amaro. Napule è addore ‘e mare. Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa e ognuno aspetta a’ ciorta».

Così infatti il noto cantautore partenopeo del XX° Pino Daniele descrive la caleidoscopica città dell’amore, del sole, della musica. Ma Napoli è anche silenzi e colpe celate. E Pino la paragona ad una carta sporca, di quelle gettate per strada e che con omertà collettiva si evita di raccogliere, attendendo cambiamenti che forse non arriveranno mai.

9. Renato Zero

«Un linguaggio che ti tocca dentro, tu da sola e tutto il mondo contro, il rispetto che non c’è, tu la madre invece noi non ci preoccupiamo più se esisti veramente tu. Sei panni stesi e fantasia, l’assoluta garanzia che questi occhi hanno i colori tuoi, mai non potrei tradire mai le emozioni che mi dai, questo mare che ti meriti, vecchi e bambini gli stessi destini, la Napoli degli ultimi romantici».

La dichiarazione d’amore che il cantautore romano Renato Zero ha scritto per la città di Napoli, chiamata affettuosamente Nanà. Interpretata da Sal Da Vinci, Franco Ricciardi e Andrea Sannino, è un autentico inno d’amore. Napoli, così meravigliosamente caotica, ma sola contro un mondo ipocrita e meschino. Madre del suo popolo, di un popolo spesso distratto, ma mai dimentico dei sacrifici dell’amabile genitore.

10. Claudio Mattone

«Io ca songo musicante e me sento furtunato, canto e sono sono e canto chesta bella serenata, e pecché so’ nnammurato, pecché forse ce so’ nato, ma vedite comm’ è bella ‘a città ‘e Pullecenella».

Si conclude la rassegna menzionando un estratto della nota canzone ‘A città ‘e Pullecenella del compositore e paroliere italiano del XX° Claudio Mattone. Euforia e sentimento identitario, forte ed indelebile per un figlio del Vesuvio, innamorato della bella Partenope. Si potrà mutare residenza, abitudini, ci si potrà allontanare, ma il napoletano nato nella terra di Pulcinella non scorderà mai l’affetto della gente, l’odore dello iodio, la bellezza dei tramonti, l’arte e la storia.

Autore Concetto chiave della Citazione
Libero Bovio L’azzurro come essenza di Napoli, anche nella malinconia.
Stendhal La bellezza ineguagliabile della città, definita la più bella dell’universo.
Matilde Serao La passionalità del popolo napoletano, tra odio, amore e sogno.
Luciano De Crescenzo L’unicità e il calore di Napoli come elemento necessario in ogni parte del mondo.
Totò L’innata capacità dei napoletani di vivere con ingegno superando le difficoltà.
Stanislao Nievo La dualità di Napoli, “capitale dell’anima” in equilibrio tra opposti.
Eduardo De Filippo Napoli come un grande teatro a cielo aperto, dove tutti sono attori.
Pino Daniele La città dai “mille colori” e dalle “mille paure”, tra bellezza e contraddizioni.
Renato Zero Una dichiarazione d’amore alla città vista come una madre romantica e resiliente.
Claudio Mattone L’orgoglio e il forte legame identitario con la terra di Pulcinella.

Fonte foto per il nostro articolo di citazioni e frasi su Napoli: Pixabay

Articolo aggiornato in data: 22/08/2025

Altri articoli da non perdere
Abitudini e tradizioni libiche, le 6 principali
abitudini e tradizioni libiche

Quali sono le più importanti abitudini e tradizioni libiche? Negli ultimi anni la Libia è stata conosciuta solo come un Scopri di più

La crociata dei pastorelli: storia ed origini
La crociata dei pastorelli

La crociata dei pastorelli: insurrezioni popolari nel medioevo La crociata dei pastorelli è il nome di due insurrezioni popolari del Scopri di più

Come fare lo slime fluffy: la guida completa con ingredienti
Fluffy slime fatto in caso? Come farlo con una ricetta fai da te

Come fare lo slime fluffy: la guida completa per un divertimento appiccicoso Quando si pensa alla pasta modellabile, colorata, viscida Scopri di più

Le méthode: l’opera più importante del razionalismo
Le méthode: l’opera più importante del razionalismo

Le méthode è un’opera di Descartes, filosofo del razionalismo. Descartes essendo un filosofo del razionalismo credeva nella capacità della conoscenza Scopri di più

Poesie di Dante, le 5 più belle
poesie di Dante

Le Poesie di Dante Alighieri sono tante e una più bella dell'altra; elencarle tutte sarebbe impossibile, ma sicuramente tra le Scopri di più

Dispotismo illuminato: un lungo percorso di cambiamento
dispotismo illuminato

Con "Dispotismo illuminato" si indica il periodo storico che va dal XVIII al XIX secolo, durante l’Illuminismo, quando il potere Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta