Il Romanticismo è stato un movimento culturale che ha segnato la storia dell’Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. In Inghilterra, ha dato vita a una corrente letteraria di eccezionale importanza, con poeti romantici inglesi che hanno esplorato temi come la natura, l’emozione e l’individualità, influenzando profondamente la cultura successiva.
Indice dei contenuti
Il Romanticismo inglese: caratteristiche principali
Il Romanticismo nacque in Inghilterra come reazione all’Illuminismo. Mentre il secolo precedente aveva esaltato la ragione, i romantici valorizzavano l’emozione, l’immaginazione e l’intuizione. I temi centrali dei poeti romantici inglesi includono:
- La natura: vista come fonte di ispirazione, bellezza e rivelazione spirituale.
- L’individualità: l’esaltazione dell’esperienza unica e soggettiva dell’individuo.
- Il sublime: il sentimento di stupore e terrore provato di fronte alla grandiosità della natura.
- Il soprannaturale: l’interesse per il mistero, il sogno e l’inconscio.
Le due generazioni di poeti romantici a confronto (Tabella)
| Prima Generazione (Lake Poets) | Seconda Generazione (Younger Romantics) |
|---|---|
| Autori: Wordsworth, Coleridge. | Autori: Byron, Shelley, Keats. |
| Temi: Natura, memoria, infanzia, vita rurale, uso di un linguaggio semplice. | Temi: Ribellione, individualismo, amore passionale, bellezza ideale, critica sociale. |
La prima generazione: Wordsworth e Coleridge
William Wordsworth: la poesia della natura
William Wordsworth (1770-1850) è considerato uno dei padri del movimento. La sua poesia celebra la connessione tra l’uomo e la natura, vista come fonte di consolazione e conoscenza. Credeva in un linguaggio poetico semplice e accessibile. La sua collaborazione con Coleridge diede vita alle Lyrical Ballads (1798), il manifesto del Romanticismo inglese.
Samuel Taylor Coleridge: il soprannaturale
Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) è noto per la sua esplorazione dell’immaginazione e dell’inconscio. La sua opera più celebre, The Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio), è un capolavoro del soprannaturale che narra il viaggio maledetto di un marinaio.
La seconda generazione: Byron, Shelley e Keats
Lord Byron: l’eroe ribelle
George Gordon Byron (1788-1824) è la figura del poeta ribelle per eccellenza. Ha creato l'”eroe byroniano”, un personaggio tormentato, affascinante e in conflitto con la società. La sua opera più importante è il poema satirico Don Juan.
Percy Bysshe Shelley: l’idealismo e la libertà
Percy Bysshe Shelley (1792-1822) fu un poeta radicale e idealista, la cui opera è permeata da un anelito di libertà e giustizia sociale. Tra le sue poesie più celebri ci sono Ozymandias e Ode to the West Wind.
John Keats: la ricerca della bellezza
John Keats (1795-1821), morto giovanissimo, ha lasciato una produzione poetica di straordinaria intensità. La sua poesia è una celebrazione della bellezza sensuale e dell’arte come unica consolazione di fronte alla caducità della vita. Le sue Odi, come Ode to a Nightingale e Ode on a Grecian Urn, sono tra i vertici della letteratura inglese.
La prosa romantica: Mary Shelley e Jane Austen
Il Romanticismo si espresse anche in prosa. Mary Shelley (1797-1851), moglie di Percy, è l’autrice di Frankenstein (1818), capolavoro del romanzo gotico. Jane Austen (1775-1817), pur con uno stile più realista, esplora i sentimenti e le dinamiche sociali in opere come Orgoglio e pregiudizio, pienamente inserite nel contesto culturale romantico.
Domande frequenti
- Cosa sono le “Lyrical Ballads”?
Sono una raccolta di poesie di Wordsworth e Coleridge pubblicata nel 1798. La sua prefazione è considerata il manifesto del Romanticismo inglese, come documentato dalla British Library. - Chi sono i poeti della seconda generazione romantica?
Sono Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e John Keats. Sono noti per il loro individualismo, la loro vita avventurosa e la loro morte prematura.
Fonte immagine: da specificare, con didascalia e attribuzione
Articolo aggiornato il: 27/08/2025

