I viaggi di Ibn Battuta: esplorazione nel Mondo Islamico

I viaggi di Ibn Battuta: esplorazione del mondo

Ibn Battuta è stato un giurista, viaggiatore e storico marocchino del XIV secolo, ampiamente considerato uno dei più grandi esploratori della storia. Spinto inizialmente da uno dei cinque pilastri dell’Islam, il pellegrinaggio alla Mecca (Hajj), ha dedicato quasi trent’anni della sua vita ai viaggi, percorrendo circa 120.000 km e visitando la quasi totalità del mondo islamico e oltre, dall’Africa Occidentale alla Cina.

Dopo essere ritornato definitivamente nella sua nativa Tangeri, si dedicò, su ordine del sultano del Marocco, a dettare le sue memorie. Il risultato fu un’opera monumentale chiamata الرحلة (al-Rihla), ovvero Il viaggio, che raccoglie osservazioni, aneddoti e descrizioni dettagliate dei luoghi, delle culture e delle genti incontrate.

Chi era Ibn Battuta: il principe dei viaggiatori

Nato a Tangeri, in Marocco, nel 1304 con il nome completo di Abu Abdullah Muhammad ibn Abdullah al-Lawati al-Tanji ibn Battuta, proveniva da una famiglia di studiosi di legge islamica. Questa sua formazione come qadi (giurista e giudice) si rivelò fondamentale, poiché gli permise di trovare impiego e accoglienza presso le corti dei sovrani musulmani in tutto il mondo. Non ci sono molte informazioni sulla sua vita al di fuori della sua opera, ma grazie ad essa possiamo ricostruire i momenti salienti che hanno segnato la sua esistenza, inclusi dettagli sulla sua famiglia, i suoi numerosi matrimoni e divorzi contratti durante il cammino.

La Rihla: il racconto di una vita in viaggio

La sua opera, nota semplicemente come Rihla (Viaggio), fu commissionata dal sultano merinide di Fez, Abu Inan Faris, nel 1355. Il sultano gli affiancò uno scriba, Ibn Juzayy, a cui Ibn Battuta dettò i suoi ricordi. Il titolo originale completo era Un dono di gran pregio per chi vuol gettare lo sguardo su città consuete e peripli d’incanto. Quest’opera non è solo un diario di viaggio, ma una fonte storica e antropologica di inestimabile valore, che offre uno spaccato unico sulle società del XIV secolo, come testimoniato anche dal suo inserimento nel registro della Memoria del mondo dell’UNESCO.

Le tappe principali di un’avventura lunga 30 anni

I viaggi di Ibn Battuta possono essere suddivisi in diverse fasi, ognuna delle quali lo portò a scoprire nuove frontiere del mondo allora conosciuto. Oltre alla conoscenza e all’ammirazione dei paesaggi, egli cercava di adattarsi alle popolazioni locali, studiarne i costumi e, allo stesso tempo, diffondere la cultura e la religione islamica nel Dar al-Islam (la casa dell’Islam).

Il suo primo pellegrinaggio lo portò ad Alessandria, città che definì la perla splendente e luminosa, per poi navigare lungo il Nilo e raggiungere La Mecca nel 1326. Da lì, invece di tornare a casa, continuò il suo percorso, visitando la Persia (attuale Iran), l’Anatolia, la penisola arabica e le coste della Somalia e della Tanzania. Successivamente, si diresse verso est, attraversando l’Asia Centrale per arrivare in India, dove servì per diversi anni come giudice alla corte del Sultano di Delhi. Il suo viaggio lo condusse fino in Cina, per poi tornare in Marocco nel 1349. Ma la sua sete di conoscenza non era ancora placata: intraprese altri due viaggi, uno in Al-Andalus (Spagna musulmana) e l’ultimo attraverso il Sahara, fino al cuore dell’Impero del Mali.

Ibn Battuta a confronto con Marco Polo

Spesso Ibn Battuta viene paragonato al suo quasi contemporaneo Marco Polo. Sebbene entrambi siano stati viaggiatori eccezionali, le loro esperienze e i loro scopi furono molto diversi. Questa tabella riassume le principali differenze.

Caratteristica Ibn Battuta vs. Marco Polo
Distanza percorsa Circa 120.000 km (Ibn Battuta) contro circa 24.000 km (Marco Polo).
Scopo del viaggio Religioso e di studio per Ibn Battuta; commerciale e diplomatico per Marco Polo.
Contesto culturale Ibn Battuta viaggiò principalmente nel mondo islamico, dove condivideva lingua e cultura. Marco Polo si avventurò in terre culturalmente aliene.
Ruolo personale Ibn Battuta era un pellegrino e un dotto giurista. Marco Polo era un mercante e un inviato del Kublai Khan.

L’eredità di un esploratore senza pari

L’eredità di Ibn Battuta è immensa. A differenza di altri resoconti di viaggio medievali, spesso pieni di leggende, la sua Rihla è una testimonianza oculare, ricca di dettagli fattuali e osservazioni personali. Per secoli, la sua opera è stata una delle fonti più attendibili sulla geografia, il commercio e le culture di Africa e Asia. Come sottolineato da numerose fonti accademiche, tra cui la World History Encyclopedia, il suo contributo alla comprensione del mondo del XIV secolo è stato straordinario e continua a essere studiato ancora oggi.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il paradosso del barbiere di Russell: spiegazione, logica e soluzione
Il paradosso del barbiere: cos'è?

Il termine paradosso, dal greco parádoxos (contro l'opinione), indica un’affermazione che appare contraria all’esperienza comune. Molti conoscono il paradosso di Scopri di più

Poesie di Wu Zao: 3 da leggere
Poesie di Wu Zao: 3 da leggere

Wu Zao, nata nel 1799, è stata una celebre poetessa cinese, solo poche delle sue poesie sono state tradotte e Scopri di più

Lo spleen di Parigi: il romanzo più sottovalutato di Baudelaire
Lo spleen di Parigi: il romanzo più sottovalutato di Baudelaire

Charles Baudelaire è una figura centrale della letteratura del XIX secolo, un pioniere della poesia moderna che ha saputo scandagliare Scopri di più

Chi era Anna Achmatova: vita e opere
Chi era Anna Achmatova: vita e opere

Considerata una delle maggiori poetesse in lingua russa del XX secolo, Anna Achmatova ci ha lasciato capolavori immortali, diventando la Scopri di più

I Paputi: la secolare tradizione sarnese
I Paputi: la secolare tradizione sarnese

Il Giovedì Santo A Sarno, la preparazione della Settimana Santa è lunga: i quadri e le statue in tutte le Scopri di più

Nüshu: storia e significato della lingua segreta delle donne cinesi
Nushu, la lingua cinese segreta

Il Nüshu (女书), che significa letteralmente "scrittura delle donne", è un sistema di scrittura sillabico unico al mondo, creato e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta