Il romanzo libertino: origini e caratteristiche

romanzo libertino

Il romanzo libertino è un genere letterario che ha le sue radici nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, e che si caratterizza per l’esplorazione di temi come l‘erotismo, la seduzione, la trasgressione e la critica alle convenzioni sociali e religiose. Ma cosa si intende esattamente per “romanzo libertino”? Quali sono le sue origini, le sue caratteristiche e i suoi autori più rappresentativi? Scopriamolo insieme.

Le origini del romanzo libertino: tra filosofia e letteratura

Il libertinismo: un movimento filosofico e culturale

Il romanzo libertino affonda le sue radici nel libertinismo, un movimento filosofico e culturale nato in Francia nel XVII secolo.
Il libertinismo si caratterizza per la critica alla religione, alla morale tradizionale e all’autorità costituita, e per la rivendicazione della libertà individuale, del piacere e della ragione.

Dal “libertinus” romano al libertino del XVII e XVIII secolo

Il termine “libertino” deriva dal latino libertinus, che indicava lo schiavo liberato.
Nel XVII secolo, il termine assume una connotazione più ampia, e si riferisce a coloro che si liberano dalle convenzioni sociali e morali, e che cercano il piacere e la soddisfazione dei sensi.
Nel XVIII secolo, il libertinismo si evolve e si distingue in due correnti principali: il libertinaggio di costume, incentrato sulla ricerca del piacere fisico e sulla seduzione, e il libertinaggio di pensiero, che si concentra sulla critica razionale delle credenze religiose e sull’affermazione della libertà di pensiero.

Libertinaggio di costume e libertinaggio di pensiero

Mentre il libertino del XVII secolo è spesso rappresentato come un uomo dedito esclusivamente alla ricerca sfrenata del piacere fisico, attraverso avventure amorose e comportamenti scandalosi, il libertino del XVIII secolo è una figura più complessa, che unisce alla ricerca del piacere una riflessione filosofica e una critica radicale delle istituzioni e delle credenze del suo tempo.

Le caratteristiche del romanzo libertino: temi, stile e personaggi

Il libertino: un protagonista anticonformista

Il protagonista del romanzo libertino è un personaggio anticonformista, che rifiuta le regole imposte dalla società e dalla morale, e che cerca la propria realizzazione attraverso la libertà, il piacere e la conoscenza.
Spesso ispirato a figure leggendarie come il Don Giovanni e il Casanova, il libertino è un seduttore, un uomo di spirito, un intellettuale che mette in discussione le convenzioni e i pregiudizi del suo tempo.

Erotismo, seduzione e trasgressione: i temi centrali

I temi centrali del romanzo libertino sono l’erotismo, la seduzione, la trasgressione e la critica alla morale e alla religione.
L’amore è spesso rappresentato come un gioco, un mezzo per raggiungere un obiettivo, una forma di potere o di conoscenza.
La seduzione diventa un’arte complessa, basata sull’intelligenza, sull’astuzia e sulla capacità di manipolare le emozioni e i desideri dell’altro.

Stile e linguaggio: tra provocazione e raffinatezza

Lo stile del romanzo libertino è spesso raffinato ed elegante, ma anche provocatorio e irriverente.
Gli autori utilizzano un linguaggio scorrevole, ricco di doppi sensi, di allusioni e di ironia, per sorprendere, intrattenere e scandalizzare il lettore.
Il romanzo libertino può assumere diverse forme: romanzo epistolare (come *Le relazioni pericolose* di Choderlos de Laclos), racconto filosofico (come *Justine* o *La filosofia nel boudoir* del Marchese de Sade), memorie (come le *Memorie* di Casanova) o narrazione in prima persona.

Autori e opere chiave del romanzo libertino

Tra gli autori più importanti del genere, è doveroso menzionare:

  • Marchese de Sade: considerato il padre del romanzo libertino, è noto per le sue opere estreme e provocatorie, che esplorano i limiti della sessualità e della violenza.
  • Choderlos de Laclos: autore del celebre romanzo epistolare *Le relazioni pericolose*, che narra le macchinazioni di due libertini, il visconte di Valmont e la marchesa di Merteuil.
  • Crébillon figlio: autore di romanzi e dialoghi galanti, che rappresentano la società aristocratica del XVIII secolo e i suoi costumi libertini.

Il romanzo libertino oggi: da *Cinquanta sfumature di grigio* al dibattito sulla censura

Sebbene il romanzo libertino sia un genere letterario legato al passato, i temi che affronta (la libertà sessuale, la trasgressione, la critica alla morale) continuano a essere attuali e a suscitare dibattito.
In epoca contemporanea, alcuni romanzi erotici, come Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James, hanno riscosso un enorme successo di pubblico, pur non appartenendo propriamente al genere libertino, ripropongono alcuni dei suoi temi centrali, come il desiderio, la libertà e la trasgressione.

Il romanzo libertino, con la sua carica provocatoria e la sua critica alle convenzioni, rimane un genere letterario controverso e affascinante, capace di stimolare riflessioni sulla natura umana, sulla libertà individuale e sui limiti della morale.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili del Cile: i 4 luoghi più iconici
Posti instagrammabili del Cile

Ciò che più amiamo fare è esplorare una città attraverso l’obiettivo della fotocamera così da poterne catturare la bellezza. Ci Scopri di più

Sacramenti ortodossi e cattolici: analogie e differenze
Sacramenti: cosa cambia tra ortodossi e cattolici?

Sacramenti ortodossi e cattolici: analogie e differenze Con il termine “sacramenti”, in generale, si intende i riti attraverso i quali Scopri di più

Antropocene: come riflettere sul tema
antropocene

L’SOS ambientale, lanciato ormai da svariati anni da tutte le organizzazioni mondiali, e i cambiamenti climatici sono ormai tematiche masticate Scopri di più

Prima Repubblica italiana: la politica dal dopoguerra a Craxi
Prima Repubblica: politica italiana dal Dopoguerra a Craxi.

Il 2 giugno 1946 si tengono le prime elezioni politiche italiane dopo il Fascismo ed il referendum tra monarchia e Scopri di più

Attrazioni di Barcellona, le 3 principali
Attrazioni di Barcellona

Quali sono le attrazioni di Barcellona assolutamente da non perdere? Barcellona è una città che offre molto ai turisti, con Scopri di più

Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere
Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere. Curiosi? A ben ragione. Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta