Romanzo libertino: origini, caratteristiche e autori del genere

romanzo libertino

Il romanzo libertino è un genere letterario nato nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, che si caratterizza per l’esplorazione di temi come l’erotismo, la seduzione e la critica alle convenzioni sociali e religiose. Questo genere letterario affonda le sue radici in un movimento filosofico ben preciso, offrendo uno spaccato audace e provocatorio della società del suo tempo.

Le origini del romanzo libertino: tra filosofia e letteratura

Il romanzo libertino non nasce dal nulla, ma è l’espressione letteraria del libertinismo, un movimento filosofico e culturale sorto in Francia nel XVII secolo. Questo movimento si caratterizza per la critica alla religione, alla morale tradizionale e all’autorità, rivendicando la libertà individuale, il piacere e la ragione.

Dal “libertinus” romano all’evoluzione del concetto

Il termine “libertino” deriva dal latino libertinus (schiavo liberato). Nel XVII secolo, il termine assume una connotazione più ampia, riferendosi a chi si libera dalle convenzioni. Nel XVIII secolo, il libertinismo si evolve e si distingue in due correnti: il libertinaggio di costume, incentrato sulla ricerca del piacere fisico, e il libertinaggio di pensiero. Quest’ultimo rappresenta una delle correnti più radicali dell’Illuminismo, concentrandosi sulla critica razionale delle credenze e sull’affermazione della libertà di pensiero.

Le caratteristiche del romanzo libertino

Questo genere letterario si definisce attraverso una serie di elementi ricorrenti che riguardano i personaggi, le tematiche e lo stile narrativo.

Elemento Descrizione
Il protagonista libertino Un personaggio anticonformista, seduttore e intellettuale, che rifiuta le regole morali e sociali.
Temi centrali Erotismo, seduzione come forma d’arte, trasgressione e critica all’ipocrisia della società e della religione.
Stile e linguaggio Raffinato e provocatorio, ricco di doppi sensi, allusioni e ironia per scandalizzare e far riflettere.

Il protagonista: un anticonformista ispirato a Don Giovanni

Il protagonista del romanzo libertino rifiuta le regole imposte dalla società e cerca la propria realizzazione attraverso la libertà e il piacere. Spesso ispirato a figure leggendarie come il Don Giovanni o a personaggi storici come Casanova, il libertino è un seduttore, un uomo di spirito e un intellettuale che mette in discussione le convenzioni del suo tempo.

Stile: tra provocazione e forme narrative diverse

Lo stile è spesso raffinato, ma anche provocatorio. Gli autori utilizzano un linguaggio ricco di doppi sensi e ironia. Il genere assume diverse forme: dal romanzo epistolare (come Le relazioni pericolose) al racconto filosofico (come La filosofia nel boudoir), fino alle memorie o alla narrazione in prima persona.

Autori e opere chiave del romanzo libertino

Tra gli autori più importanti del genere, è doveroso menzionare alcuni nomi che hanno definito il canone del romanzo libertino.

  • Choderlos de Laclos: con il suo celebre romanzo epistolare Le relazioni pericolose (1782), ha creato un capolavoro di analisi psicologica, narrando le macchinazioni di due libertini, il visconte di Valmont e la marchesa di Merteuil.
  • Marchese de Sade: considerato il più radicale, è noto per opere estreme come Justine o le disavventure della virtù (1791), che esplorano i limiti della sessualità e della violenza in una critica feroce alla morale.
  • Denis Diderot: filosofo illuminista, con I gioielli indiscreti (1748) usa la satira e l’erotismo per criticare l’ipocrisia della corte francese.
  • Crébillon figlio: autore di romanzi e dialoghi galanti, come Lo scialle e la rosa, che rappresentano con eleganza la società aristocratica del XVIII secolo e i suoi costumi libertini.

L’eredità del romanzo libertino oggi

Sebbene il romanzo libertino sia un genere legato al passato, i suoi temi (la libertà sessuale, la critica alla morale) continuano a essere attuali. In epoca contemporanea, romanzi erotici di grande successo come Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James, pur non appartenendo propriamente al genere, ne ripropongono alcuni elementi superficiali come il desiderio e la trasgressione. Tuttavia, il romanzo libertino classico si distingue per la sua profonda carica filosofica e critica, che va ben oltre la semplice descrizione di atti erotici, rimanendo un genere letterario controverso e affascinante.

Fonte immagine: Freepik

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

m>Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Teatro cinese in epoca Yuan: Tutto ciò che c’è da sapere

Il teatro cinese in epoca Yuan: dalle origini rituali alla scena Il teatro cinese in epoca Yuan ebbe probabilmente origini Scopri di più

I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere
I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua Scopri di più

Quando è arrivata la tv a colori in Italia: storia di un debutto
tv a colori

Correva l’anno 1977. Era il 1° febbraio e per la prima volta in Italia debuttava la televisione a colori, con Scopri di più

Chi sconfisse i Vandali? Un episodio delle Guerre Marcomanniche
chi sconfisse i vandali

Chi sconfisse i Vandali? Storia e protagonisti Tra i più celebri imperatori di Roma vi è la figura di Marco Scopri di più

Le statue greche raccontano l’eternità dell’arte classica
Le statue greche raccontano l'eternità dell'arte classica

Le statue greche sono punti luce nella costellazione delle opere d'arte greca: non a caso la scultura greca che si Scopri di più

Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive
Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive | Eroica

L’Art Decò nasce nel periodo post-bellico della Prima Guerra Mondiale, ed è espressione del desiderio di dimenticare gli orrori del Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta