La guerra di Troia: storia, mito, eroi e la vera causa del conflitto

La guerra di Troia: cause, vicende e protagonisti

Una guerra sanguinosa, quella di Troia, combattuta tra gli Achei, appartenenti alla civiltà micenea, e i Troiani, presumibilmente verso la fine dell’età del bronzo (1300-1200 a.C.), in una città chiamata Troia, o Ilio, situata nell’attuale Turchia. La guerra di Troia, nota anche come assedio di Troia o guerra decennale, è uno degli eventi più celebri della mitologia greca, un evento avvolto nel mistero e oggetto di continui studi volti a stabilire il confine tra mito e realtà.

Le cause della guerra: mito contro realtà

La mitologia greca racconta che la guerra scoppiò a causa del “pomo della discordia”. Durante le nozze dei genitori di Achille, Eris, la dea della discordia, non venne invitata e, per vendetta, lanciò una mela d’oro con scritto «alla più bella».

Il giudizio di Paride e il rapimento di Elena

Zeus stabilì che fosse Paride, principe troiano, a decidere la vincitrice. Le tre dee candidate, Atena, Era e Afrodite, gli offrirono dei doni: Era il dominio sull’Asia, Atena la saggezza e Afrodite l’amore della donna più bella del mondo, Elena, regina di Sparta. Paride scelse Afrodite. Poco dopo, durante un incontro diplomatico, sedusse Elena e la portò con sé a Troia. Suo marito, il re spartano Menelao, aiutato dal fratello Agamennone, radunò un esercito dando così inizio alla guerra.

Le possibili cause storiche

Molti studiosi ritengono che dietro al mito ci fossero motivazioni politiche ed economiche. La posizione di Troia era strategica per il controllo dei commerci marittimi tra il Mar Egeo e il Mar Nero, in particolare sullo stretto dei Dardanelli (l’antico Ellesponto). Una guerra per il dominio di queste rotte commerciali è un’ipotesi storica molto più plausibile del rapimento di una regina.

Le fasi della guerra: una timeline degli eventi

La guerra durò per ben dieci anni. Ecco una sintesi delle sue fasi principali.

Periodo Evento chiave
Antefatto Giudizio di Paride e rapimento di Elena. Agamennone raduna la flotta achea in Aulide.
Anni 1-9 L’esercito acheo sbarca a Troia e pone la città sotto assedio, con scontri e incursioni nel territorio circostante.
Anno 10 (eventi dell’Iliade) L’ira di Achille, la morte di Patroclo, il duello tra Achille ed Ettore e la morte di quest’ultimo.
Epilogo Morte di Achille. Ideazione ed costruzione del cavallo di Troia. Presa e distruzione della città.

I protagonisti: eroi, re e dèi

Tanti sono i personaggi che animano i racconti della guerra. Ecco i principali, schierati sui due fronti.

Achei (Greci) Troiani e alleati
Agamennone: re di Micene, capo della spedizione. Priamo: anziano re di Troia.
Menelao: re di Sparta, marito di Elena. Ettore: principe di Troia, comandante dell’esercito.
Achille: il più forte guerriero acheo, re dei Mirmidoni. Paride: principe di Troia, causa del conflitto.
Ulisse: re di Itaca, noto per la sua astuzia. Enea: cugino di Ettore, eroe sopravvissuto.
Aiace Telamonio, Diomede, Nestore: altri valorosi re. Cassandra: principessa e profetessa inascoltata.

Anche gli dèi dell’Olimpo presero parte al conflitto, schierandosi da una parte o dall’altra.

Divinità a favore degli Achei Divinità a favore dei Troiani
Era, Atena, Poseidone, Efesto, Teti. Afrodite, Apollo, Ares, Artemide.

Il cavallo di Troia è lo stratagemma ideato da Ulisse per permettere agli Achei di penetrare nelle mura nemiche. Il piano prevedeva di costruire un enorme cavallo di legno e di lasciarlo sulla spiaggia, facendo credere ai troiani di essere partiti. In realtà, Ulisse e altri guerrieri erano nascosti al suo interno. I Troiani portarono il cavallo dentro le mura e, durante la notte, i Greci uscirono, aprirono le porte al resto dell’esercito e diedero fuoco alla città, segnando la fine della guerra.

Le fonti: tra Omero e l’archeologia

Il conflitto è arrivato fino a noi, anche se non interamente, grazie alle opere di Omero: l’Iliade e l’Odissea. L’Iliade narra l’ultimo anno di guerra, concentrandosi sull’ira di Achille, e si conclude con i funerali di Ettore, senza raccontare la presa della città. L’Odissea narra il viaggio di ritorno di Ulisse, ma contiene flashback che descrivono l’inganno del cavallo. Altre fonti letterarie, come l’Eneide di Virgilio, completano il quadro. Per conoscere al meglio i fatti, è stato necessario assemblare diverse opere.

La storicità della guerra: mito o realtà?

La guerra di Troia è ancora oggi al centro di studi. Secondo alcuni studiosi, dietro il racconto di Omero può esserci un nucleo di verità, mentre altri ritengono si tratti di un accumulo di eventi di diverse guerre. Gli scavi archeologici condotti nell’Ottocento da Heinrich Schliemann presso il sito di Hissarlik in Turchia, oggi patrimonio UNESCO, hanno riportato alla luce i resti di una grande città fortificata. In particolare, lo strato noto come Troia VIIa mostra chiari segni di una distruzione violenta, databile intorno al 1180 a.C., una data compatibile con la tradizione mitica. La questione rimane aperta, ma continua ad affascinare storici e appassionati.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Le reliquie dei Santi: le 6 più famose
Le reliquie dei Santi: le 6 più famose

Le reliquie dei Santi sono dei veri e propri resti che possono essere composti dall’intera salma del Santo in questione Scopri di più

Territorio dell’al-Andalus, accenni storici e contesto sociale
territorio dell'al-Andalus, accenni storici e contesto sociale

Con il termine al-Andalus si fa riferimento al territorio della Penisola Iberica che fu sotto il dominio musulmano a partire Scopri di più

I tatuaggi di Flavia Carvalho: la rinascita delle donne maltrattate
Flavia Carvalho

Flavia Carvalho è una tatuatrice brasiliana di Curtiba (Paranà), che nel lontano 2013 ha dato vita ad un interessante progetto, Scopri di più

Buahan, a Banyan Tree Escape, tra lusso e sostenibilità

Buahan, a Banyan Tree Escape, situato nel nord di Bali vicino a Ubud, è un resort di lusso sostenibile per Scopri di più

Quadri di Edvard Munch: i 4 da conoscere
quadri di edvard munch

Edvard Munch, considerato uno dei più grandi artisti del 1800, nacque nel 1863 a Løten, a nord di Oslo; è Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta