La poesia di Aksana Danilčyk, una delle voci più significative della letteratura bielorussa contemporanea, si distingue per la sua profondità e per uno stile definito “icastico”. Questo termine indica una poesia capace di creare immagini vivide e incisive, quasi fotografiche, che si imprimono nella mente del lettore. La sua parola poetica, sapientemente tradotta in italiano da Marco Ferrentino, fa rivivere l’essenza più profonda di un’ispirazione variegata, trasformando ogni componimento in un mosaico di dettagli, pause e silenzi.
Indice dei contenuti
Chi è Aksana Danilčyk
Nata a Minsk, Aksana Danilčyk non è solo una poetessa, ma anche un’apprezzata traduttrice e studiosa. La sua profonda conoscenza della letteratura, inclusa quella italiana, arricchisce la sua produzione poetica di echi e risonanze culturali. In Italia è conosciuta principalmente per la raccolta Il canto del ghiaccio (2019), pubblicata da Puntoacapo Editrice, che rappresenta la prima antologia di una poetessa bielorussa nel nostro paese. Questo background accademico e la sua attività di ponte tra culture diverse sono segnali chiari della sua autorevolezza nel panorama letterario.
I temi chiave nella poesia di Aksana Danilčyk
- La personificazione del dolore: sentimenti come la depressione diventano entità concrete, interlocutori con cui dialogare fino a un esito catartico.
- La natura come specchio dell’anima: paesaggi naturali, come un giardino in inverno, riflettono stati d’animo interiori, sospesi tra memoria e oblio.
- La riflessione metapoetica: la poesia stessa diventa oggetto di indagine, interrogandosi sul proprio ruolo di parola, sensazione e “confluenza” di esperienze.
Analisi di tre poesie inedite
I tre componimenti presentati, sebbene diversi per stile e tema, sono uniti dalla potente carica figurativa che caratterizza la poetica dell’autrice. La sua poesia è fatta di colori e immagini concrete che veicolano messaggi immediati.
1. Depressione: il dialogo con il monstrum
In Depressione, la poetessa instaura un “dialogo a una voce” con il male di vivere. La depressione è personificata in una figura quasi mitologica, una “strega di terre paludose” alla quale l’io lirico si arrende con un amaro “Benvenuta depressione mia”. La devastazione interiore si manifesta in immagini esterne di corruzione e marcescenza. L’esito, però, è inaspettatamente catartico: l’io poetico non combatte la depressione, ma la accoglie con un gesto di cura compassionevole, cercando di “guarirla” dalla sua stessa essenza, fino a condurla a un “eterno sonno ristoratore”.
2. Nel giardino grigio: la contrazione del tempo
Questa poesia cattura l’istante preciso in cui l’autunno cede il passo all’inverno. Il giardino diventa un corpo senziente che si prepara al letargo. La seconda parte del componimento sovrappone l’io poetico all’atmosfera gelida, introducendo il concetto di un “tempo cancellato”, dove i ricordi perdono precisione e restano “più sensazioni che immagini”. È una riflessione sulla memoria e sulla dimenticanza, sigillata dal tocco fisico della brina sul viso, che unisce l’uomo e la natura in una sinergia silenziosa.
3. Lungo il fiume: la rivelazione della poesia
Strutturata come una prosa lirica, Lungo il fiume si apre con una domanda fondamentale: “La poesia è solo parole, solo parole o una confluenza?”. La risposta arriva attraverso l’osservazione di dettagli minimi: il polline, i piccioni, un granello di polvere che si solleva per una “forza sconosciuta”. È in questo ignoto che si rivela la natura della poesia. Essa non è un semplice assemblaggio di vocaboli, ma una “confluenza”, un vortice di percezioni e sensazioni che, come l’acqua di un fiume, schiarisce la mente e calma il cuore, permettendo di “continuare a vivere”. Il paragone con Giuseppe Ungaretti è pertinente: entrambi gli autori riflettono sullo statuto della poesia, vedendola come un “grumo di sogni” o una forza che tiene insieme le infinite correnti dell’esistenza.
Testi completi delle poesie
1. Depressione
Benvenuta depressione mia,
con la tua faccia grigioverde
chiazzata di macchie bianche
ti avvicini quando
inciampando su pietre spaccate
dondolo nell’aria pungente
e quasi cado nelle fessure scivolose dei tuoi occhi.
Torci la bocca in un sorriso sdentato
da strega di terre paludose
e ti diverti
rompendo gli alberi come fiammiferi,
che poi marciscono nell’acqua fangosa.
Benvenuta depressione mia,
anche se ti nascondi tra i cespugli
noto il tuo camuffamento
coperto di ragnatele.
Le tue mani mi stringono le tempie
e non mi fanno girare la testa
per vedere gli sprazzi di sole
attraverso il velo di nebbia,
la tua voce insinua nel silenzio
rantoli di uccelli sconosciuti,
e gocce d’acqua cadono dai rami
e si frantumano con uno spruzzo sordo
sulla superficie del tuo fiume.
Allora vieni da me depressione mia
abbraccerò il tuo corpo freddo
scalderò le tue mani blu
e proverò a consolarti
così che finalmente tu ti addormenti accanto a me
di un eterno sonno ristoratore.
2. Nel giardino grigio
Nel giardino grigio dove le mele sono ghiacciate
fino ai vestiti scuri dei loro semi
dove sui percorsi di dolci succhi
viaggiano i ghiaccioli intorbidati
non arriva nessun alito caldo
del camino e a tarda ora
lui stesso non respira, trattenendo nel profondo
l’anima, per proteggerla dal freddo.
E la brina sulle sue dita congelate
è il segno d’imminente letargia.
C’è un giardino grigio del tempo cancellato
suddiviso per le stagioni
per i ricordi che hanno perso precisione,
dove ci sono più sensazioni che immagini.
Le tracce delle invasioni non previste
sulle foglie cadute vicino alle sue radici
raccontano la curiosità del mondo
e l’unicità dell’origine dell’esistenza.
La cortina del cielo non lascerà passare il sole
chiuderà lo spazio insieme al silenzio
e sentirai la vostra sinergia
quando la brina toccherà il tuo viso.
3. Lungo il fiume
La poesia è solo parole, solo parole o una confluenza?
Ho semplicemente camminato, perché puoi semplicemente camminare, non cercando di raggiungere l’obiettivo, ma scoprendo il mondo oltre i propri limiti.
E quando mi fermavo, le mani che finalmente si sono liberate dall’oscurità dei guanti si curavano con erba e polline di tarassaco, e gli sfacciati piccioni venivano molto vicino e aprivano i becchi in attesa del pane. Mi appoggiavo sul cemento caldo e seguivo il movimento di un granello di polvere, che non cadeva, ma si alzava grazie a una forza a me sconosciuta. E non era il vento.
Ho capito il percorso del fiume e il percorso delle linee dell’alta tensione, e mi sembrava di essere nei campi e di vedere una prospettiva dietro la fila di torri metalliche.
Andare e sentire in prima persona la non linearità del tempo e dello spazio.
Ho visto le cascate e i bambini che correvano sotto, e gli spruzzi volavano in direzioni diverse, e questa corrente, che saltava sulle pietre, mi ha schiarito la mente, i miei occhi sono diventati limpidi e il cuore calmo.
Potevo continuare a vivere.
Fonte immagine in evidenza: fotografia fornita da Aksana Danilčyk.
Articolo aggiornato il: 08/10/2025

