La scelta dei colori nel film: come influenzano lo spettatore

La scelta dei colori nei film: come influenza lo spettatore

Il colore influenza il modo in cui percepiamo le cose, ha degli effetti da un punto di vista psicologico ed emotivo, proprio per questo motivo diventa uno strumento funzionale all’arte cinematografica. La scelta dei colori nei film non è mai casuale ma aiuta a veicolare il messaggio che il regista vuole trasmettere.

La psicologia del colore

La psicologia del colore ha avuto inizio con Wolfgang Goethe, il quale ha affermato che ciò che condiziona la percezione di un oggetto non sono solo le sue caratteristiche fisiche. In seguito Eva Heller ha studiato la relazione tra i colori e le sensazioni che essi trasmettono, cercando di capire gli effetti dei colori sul comportamento umano.

Le tre grandi macro-aree

Nel cinema i colori sono utilizzati per creare particolari atmosfere ed enfatizzare determinate sensazioni che il momento descritto vuole trasmettere. La tavola cromatica si divide in tre grandi macro-aree: i colori freddi, per ambientazioni oniriche e surreali, i colori caldi, per esprimere forti passioni, i colori psichedelici, utili per descrivere stati confusionali o allucinazioni. La scelta dei colori nei film si basa su tre fattori: la tonalità, la saturazione e la luminosità. Questi sono fondamentali per creare armonia o tensione, per raccontare alcune personalità e caratteri o anche per portare l’attenzione su un dettaglio specifico.

La simbologia dei colori

Ogni colore è associato ad un particolare concetto ed è funzionale a stimolare la mente al fine di creare diverse sensazioni. 
Il rosso: simboleggia la passione, la forza, ma anche la violenza e la rabbia.
Il rosa: rappresenta la gioia e la delicatezza e è anche legato al romanticismo e alla femminilità.
Il giallo: è associato all’energia, alla felicità e all’ottimismo.
Il verde: pone l’attenzione sulla natura, sulla freschezza e fertilità, ma è anche associato alla gelosia e all’invidia.
Il blu: è un colore freddo che rimanda alla tristezza e depressione, ma è anche simbolo di tranquillità e armonia.
Il bianco: legato alla purezza e alla pace.
Il nero: rappresenta l’oscuro, il mistero, evoca paura e infelicità.

La combinazione dei colori e la loro funzione nei film

Ad enfatizzare il carattere dei personaggi e renderli iconici e riconoscibili si utilizzano dei colori che permettono la realizzazione di processi associativi nella mente dello spettatore: ad esempio il viola utilizzato per la giacca di Joker, oppure il giallo per l’impermeabile del bambino in IT. Sono dei colori che ci rimandano immediatamente all’immagine di uno specifico personaggio, e sottolineano la sua personalità. A volte viene scelto l’utilizzati di colori molto contrastanti per mettere in risalto un dettaglio utile alla narrazione. Ad esempio in una scena in bianco e nero, o comunque con colori spenti, possono risaltare delle scarpette rosse.
I colori, inoltre, possono seguire l’evoluzione della narrazione stessa, aiutando a creare dei salti temporali o spaziali: in Oppenheimer assistiamo all’alternarsi di scene in bianco e nero, che raccontano la realtà storica oggettiva, e scene a colori, che raccontao la realtà soggettive. Anche lo sviluppo emotivo e psicologico dei personaggi può essere rappresentato con i colori: è il caso di Poor Things, in cui le prime scene presentano pochissimi colori molto tenui, per poi concludersi con colori molto accesi e brillanti che simboleggiano la crescita interiore della protagonista.

L’utilizzo dei colori nei film è fondamentale per la comprensione della narrazione su più livelli, e la scelta, dunque, non è lasciata al caso, ma si basa su studi specifici. Per cui gli autori spesso si rivolgono a dei professionisti che hanno maggiore esperienza e possono aiutare ad ottenere un risultato migliore.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
L’intertestualità, come i diversi media entrano in contatto
Intertestualità

L'intertestualità è l’insieme di relazioni che un testo (scritto, orale o visivo) intrattiene con altri testi. Cos'è l'intertestualità in parole Scopri di più

The King’s Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione
The King's Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King's Man - Le origini, nel film una società segreta, costituita da personalità note all'epoca, complotta contro l'Europa. Chi Scopri di più

Cinema a scuola, una realtà possibile
scuola

Cinema a scuola: il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento di educazione e formazione Non bisogna andare di molto indietro Scopri di più

Queerbaiting: cos’è, esempi e perché è dannoso per l’LGBTQIA+
Queerbaiting: cos’è e perché può essere nocivo

Negli ultimi anni, la conversazione attorno al queerbaiting si è intensificata. Ma cos'è esattamente e perché è considerato nocivo per Scopri di più

Zorro, il personaggio si ispira ad un avventuriero irlandese del XVII secolo?
Zorro

Zorro, il celebre spadaccino proveniente dai romanzi e racconti pulp di Jonhston McCulley è ispirato ad un personaggio del XVII Scopri di più

Yakuza nel cinema giapponese: rappresentazioni e influenze
yakuza nel cinema giapponese

Il cinema ha spesso subito il fascino della mafia giapponese, dando vita a un genere cinematografico specifico e influente: lo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta