Leggende dei nativi americani: le 5 più famose

leggende dei nativi americani

La creazione delle leggende dei nativi americani, dei loro culti e della loro mitologia è complessa poiché ogni tribù possiede numerose divinità e culti. L’espressione “popoli indigeni” indica le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea. Il termine “indiano” si deve a Cristoforo Colombo che, in cerca di una rotta per raggiungere l’Asia, credette di aver raggiunto le Indie Orientali; gli Spagnoli battezzarono il nuovo mondo “Indie occidentali”, successivamente nominata America, in onore di Amerigo Vespucci. Parecchie aree del continente sono ancora popolate da nativi americani; specialmente in America Latina dove costituiscono la maggioranza della popolazione.

Le 5 leggende dei nativi americani più interessanti sulla creazione degli esseri viventi e del mondo

1. La leggenda della tribù Huicholes: La terra fu devastata da un diluvio universale, rimasero solo due esseri viventi: un seminatore di nome Watacame e la sua cagnolina. Quest’ultima si trasformò nella dea delle acque permettendo alle due divinità di unirsi e generare numerosi figli per ripopolare il mondo. Da allora la dea divenne protettrice dei bambini.

2. La leggenda Tlingit: Nas-caki-yel cercò di creare gli uomini. Li fece nascere da una foglia e la mostrò agli uomini. Disse loro che anche la foglia cresce e muore ed il ciclo della vita doveva essere lo stesso per loro. Da allora la morte si diffuse nel mondo.

Genocidio dei nativi americani: la conquista delle Americhe

3. La creazione delle razze: Una delle leggende dei nativi americani più famosa. Manitù tentò di creare gli uomini con l’argilla. Modellò una figura con sembianze umane e successivamente li fece cuocere al forno. Lo spirito del male fece piovere e spense il fuoco, permettendo la nascita della razza bianca. Ripeté il processo però lo spirito del male si trasformò in una fanciulla che distrasse Manitù, portò alla nascita della razza nera. Sconfisse lo spirito del male, così che fu possibile creare i nativi americani.

4. La leggenda della creazione degli animali: Importante per la cultura indigena anche la creazione degli animali. Sono numerose le leggende dei nativi americani che narrano di come siano stati creati gli altri esseri viventi, tra queste vi è la leggenda di Napi. In origine il Sole aveva un aiutante, di nome Napi. Un giorno, una volta terminato il suo lavoro, Napi trovò un pezzo di argilla e cominciò a lavorarla. Riuscì a realizzare la prima figura; successivamente ne realizzò altre, ognuno con una forma di un animale. Completò la prima e vi soffiò sopra dandole un nome. La figura si animò e cominciò a popolare la terra. Con la restante parte di argilla realizzò l’uomo e lo mandò a vivere con i lupi. Gli animali si lamentarono non riuscendo ad ambientarsi. Napi così collocò ogni animale in un habitat specifico, ma l’uomo è l’unico essere vivente che vaga ancora in cerca dell’ habitat ideale.

5. La leggenda irochese della Stella del Mattino: Da ricordare come una delle più importanti leggende dei nativi americani è la leggenda sulla “Stella del Mattino”. Sesondowah, si accorse che un Alce del Cielo aveva vagato fino ad arrivare sulla terra. Nell’eccitazione della caccia, finì con l’inseguirlo fino ad arrivare al Cielo; lì venne fatto prigioniero dall’Alba, dove venne trasformato nel guardiano della sua porta. Sesondowah, guardando verso la terra, vide la ragazza che amava. Durante la primavera, si trasformò in un tordo azzurrino volando da lei, in estate in un merlo, e in autunno in un grande falco portandola su nel cielo. L’Alba, furiosa, lo incatenò alla sua porta e trasformò la ragazza in una stella che si lega alla fronte, in modo che Sesondowah venga consumato dal desiderio di raggiungerla.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Complesso di Edipo, Freud: tra psicoanalisi e mitologia
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Cù Chulainn: storia e curiosità sull’eroe dell’Ulster
Cù Chulainn: storia e curiosità sull'eroe dell'Ulster

Cù Chulainn è una delle più importanti figure della mitologia irlandese. Egli è un semi-dio ed eroe del ciclo dell’Ulster, Scopri di più

Demoni femminili: quali sono, caratteristiche e nomi
demoni femminili

Quali sono i demoni femminili e quali aspetti femminei si celano dietro al mostruoso? Alla femminilità è sempre stata data Scopri di più

Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

Armi leggendarie: 10 famose da conoscere
Armi leggendarie nella letteratura e mitologia: 10 da conoscere

In questo articolo vi presentiamo una lista di dieci armi leggendarie, più o meno famose, presenti nella letteratura e mitologia Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese si presenta come una sorta di zibaldone di credenze, culti e racconti autoctoni ma fortemente influenzati dalla Scopri di più

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta