Pòlis greca: cos’era e com’era fatta la città-stato

La pòlis, una delle istituzioni più rappresentative dell’antica Grecia, non era semplicemente una città-stato. Rappresentava un complesso modello di organizzazione sociale, politica ed economica che ha gettato le fondamenta della cultura e del pensiero occidentale. Capire cosa fosse significa comprendere le radici di concetti come cittadinanza, democrazia e partecipazione pubblica.

Origine e sviluppo della pòlis greca

Le pòleis nacquero durante il cosiddetto Medioevo ellenico, in seguito al declino delle grandi civiltà micenee. La frammentazione territoriale e la necessità di un’organizzazione più strutturata portarono alla nascita di queste comunità indipendenti, caratterizzate da una forte autonomia e autogestione. Ogni pòlis era infatti priva di una sovranità centrale e si fondava sul concetto di uguaglianza tra i cittadini maschi adulti. Questi godevano di pieni diritti politici e giuridici, mentre donne, schiavi e stranieri (i meteci) ne erano esclusi.

Questo modello di comunità indipendente e tendenzialmente autosufficiente si sviluppò attraverso un lungo processo storico, durante il quale le istituzioni pubbliche e lo spazio comune acquisirono un ruolo sempre più rilevante. L’origine della pòlis non può essere fissata in un luogo o in una data precisi: è il risultato di un’evoluzione complessa, che coinvolse sia l’organizzazione interna sia la definizione dei confini tra chi poteva essere considerato cittadino (polites) e chi no. In questo contesto, la lotta per l’inclusione o l’esclusione dei diversi gruppi sociali divenne una costante nella storia di queste comunità.

Le prime testimonianze di istituzioni simili alla pòlis si ritrovano già nei poemi omerici, dove si descrivono centri abitati con mura, piazze (agorà) e riunioni pubbliche. Tuttavia, l’aspetto politico, che includeva la dialettica e il cambiamento, era ancora assente in questi racconti. È solo a partire dal VII secolo a.C. che la pòlis si definisce meglio attraverso documenti come l’iscrizione di Dreros a Creta, una delle più antiche leggi costituzionali greche pervenuteci, che regolava la durata delle magistrature per evitare l’accentramento del potere.

Tra l’VIII e il V secolo a.C., la pòlis greca raggiunse la sua piena maturità, consolidandosi come modello di comunità politica autonoma.

La struttura fisica della pòlis

La pòlis si articolava in elementi distinti, ciascuno con una funzione ben definita che rispecchiava l’organizzazione sociale e politica della comunità:

  • Acropoli: situata sulla parte più alta e fortificata, rappresentava il cuore sacro e simbolico della pòlis. Qui sorgevano i templi dedicati alle divinità protettrici della città e, in alcuni casi, gli edifici amministrativi più importanti. Era il rifugio finale in caso di assedio.

  • Agorà: la piazza principale, vero centro nevralgico della vita pubblica. Era il luogo di scambio economico, politico e culturale. Qui si tenevano le assemblee, si amministrava la giustizia e si svolgeva il mercato.

  • Asty: la parte urbana ai piedi dell’acropoli, che comprendeva le abitazioni private, le botteghe artigiane e le infrastrutture. Era il tessuto vivo e pulsante della città dove risiedeva la maggior parte della popolazione.

  • Chora: il territorio agricolo circostante la città, suddiviso in appezzamenti coltivati. La chora era fondamentale per garantire l’autosufficienza alimentare (autarchia) e rappresentava una risorsa economica strategica per la comunità.

La società della pòlis: cittadini ed esclusi

La vita nella pòlis era caratterizzata da un forte senso di appartenenza e partecipazione alla comunità, ma solo per una parte della popolazione. L’educazione (paideia) aveva un ruolo centrale, mirando a formare cittadini responsabili e pronti a servire la propria città.

Diritti e doveri del cittadino

Essere cittadino della pòlis greca significava avere diritti e doveri ben definiti. Tra i diritti vi erano:

  • Partecipazione politica: poter prendere parte alle assemblee, votare le leggi e candidarsi alle magistrature.

  • Possesso di proprietà: avere accesso a terre e beni, in particolare a un lotto di terra nella chora.

  • Tutela legale: essere protetti dalle leggi della comunità e poter intentare cause in tribunale.

  • Partecipazione religiosa: essere coinvolto nei riti e nelle festività pubbliche, un aspetto fondamentale dell’identità comunitaria.

I doveri includevano:

  • Servizio militare: difendere la pòlis in caso di conflitti, servendo come oplita.

  • Contributi fiscali: sostenere economicamente le attività pubbliche, come la costruzione di templi o l’allestimento di flotte.

  • Rispetto delle leggi: osservare le norme civiche e le decisioni prese dalla comunità.

Le profonde disuguaglianze sociali

Nonostante l’ideale di uguaglianza fosse un valore celebrato, la realtà sociale era ben diversa. Diverse categorie di persone erano escluse dalla piena cittadinanza e dai diritti politici, creando una società gerarchica.

  • Le donne: nella società greca, le donne avevano un ruolo fortemente subordinato. La loro vita era prevalentemente confinata all’ambito domestico (oikos), dove si occupavano della gestione della casa e dell’educazione dei figli. Erano escluse dalla vita politica e dipendevano legalmente da un tutore maschio (padre, marito o parente prossimo).
  • I meteci: erano stranieri residenti nelle pòleis. Pur contribuendo all’economia locale attraverso il commercio e l’artigianato, erano privi di diritti politici. Non potevano possedere terre né partecipare alle assemblee. Pur essendo liberi, rimanevano in una posizione di inferiorità giuridica e sociale.
  • Gli schiavi: la schiavitù era una pratica diffusa e gli schiavi rappresentavano una forza lavoro indispensabile. Erano impiegati in ogni settore, dall’agricoltura alle miniere. Considerati proprietà dei loro padroni, non avevano alcun diritto e la loro condizione era ereditaria.

Atene e Sparta: due modelli a confronto

Il confronto tra Atene e Sparta illustra la diversità del mondo delle pòleis.

Atene: la culla della democrazia e del sapere

Atene è ricordata come la culla della democrazia. Qui, nel V secolo a.C., sotto la guida di figure come Pericle, si sviluppò un sistema politico che garantiva ai cittadini maschi e liberi il diritto di partecipare alle decisioni pubbliche attraverso l’assemblea popolare (Ecclesia). Sul piano culturale, Atene fu un faro di civiltà, vedendo il fiorire di arti, filosofia e scienze, grazie a figure come Socrate, Platone e Aristotele. Le opere teatrali di Eschilo, Sofocle ed Euripide segnarono la nascita del teatro come lo conosciamo.

“Qui ad Atene noi facciamo così. Abbiamo una costituzione che non emula le leggi dei vicini; siamo noi piuttosto a essere d’esempio per qualcuno, che non a imitare altri. E il suo nome è democrazia, poiché è amministrata non per il bene di pochi, ma di molti.”

– Pericle, dall’Orazione Funebre riportata da Tucidide

Acropoli di Atene vista dall'alto

La società ateniese, pur basandosi sull’uguaglianza tra cittadini, era, come detto, fortemente diseguale.

Sparta: il modello oligarchico e la società guerriera

In netto contrasto, Sparta era una pòlis fondata su un sistema oligarchico. Il potere era concentrato nelle mani di una ristretta élite: due re, un consiglio di anziani (Gerousia) e gli Efori, magistrati con ampi poteri esecutivi. La sua caratteristica distintiva era l’educazione militare (agoghé), che plasmava i giovani maschi fin dall’infanzia. I valori predominanti erano la disciplina, il coraggio e la dedizione assoluta alla pòlis.

“A Sparta, i cittadini imparano a obbedire sin da piccoli, e in questo modo diventano i migliori nel comandare. L’obbedienza è la base di ogni buon governo e di ogni successo militare.”

– Ispirato da Senofonte, Costituzione degli Spartani

Le donne spartane godevano di maggiore libertà rispetto alle ateniesi, potendo possedere terre e gestirle. La società era stratificata in Spartiati (cittadini-guerrieri), Perieci (liberi ma senza diritti politici) e Iloti (una classe servile).

Caratteristica Atene vs Sparta
Governo Democratico (per i cittadini) vs Oligarchico (diarchia, Gerousia, Efori)
Valori Sociali Cultura, filosofia, arte, commercio vs Disciplina, guerra, austerità
Ruolo della Donna Confinato in casa (oikos) vs Maggiore libertà e ruolo pubblico
Economia Basata su commercio marittimo e artigianato vs Basata su agricoltura e lavoro degli Iloti

 

Il declino e la fine del modello della pòlis

L’ideale di autonomia che caratterizzava ogni pòlis fu anche la causa della sua rovina. Le continue rivalità e le guerre interne, in particolare la devastante Guerra del Peloponneso, logorarono le città-stato più potenti, lasciandole indebolite e vulnerabili. Questa frammentazione politica fu sfruttata dal Regno di Macedonia, una potenza emergente a nord della Grecia.

Sotto la guida del re Filippo II, e successivamente di suo figlio Alessandro Magno, la Macedonia impose la propria egemonia sul mondo greco. La battaglia di Cheronea nel 338 a.C., dove le forze macedoni sconfissero un’alleanza di pòleis guidata da Atene e Tebe, è convenzionalmente considerata l’atto finale dell’indipendenza politica delle città-stato greche.

Con l’avvento dell’ellenismo, l’impero creato da Alessandro trasformò radicalmente il panorama politico. La pòlis non scomparve, ma perse la sua sovranità. Divenne un’unità amministrativa locale all’interno di vasti regni monarchici. Sebbene molte città mantenessero una certa autonomia interna, le decisioni più importanti venivano prese da sovrani lontani. Il cittadino-soldato si trasformò in un suddito, segnando la fine irreversibile del modello classico della pòlis.

L’eredità culturale delle pòleis greche

Nonostante le disuguaglianze interne e la sua fine politica, la pòlis greca ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura occidentale. Diversi aspetti della sua civiltà continuano a influenzare il mondo contemporaneo.

  • La democrazia ateniese: l’esperienza della democrazia diretta ateniese ha rappresentato un’innovazione politica fondamentale. Il concetto di partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche ha ispirato, con i dovuti adattamenti, molte istituzioni politiche moderne.
  • La filosofia: filosofi come Socrate, Platone e Aristotele hanno elaborato teorie fondamentali su governo, etica e conoscenza. Le loro opere hanno gettato le basi del pensiero occidentale e sono ancora oggi studiate. Concetti come giustizia, virtù e natura del potere politico hanno trovato in loro una formulazione che ha influenzato secoli di riflessione.
  • L’arte e l’architettura: l’arte e l’architettura greca, con i suoi canoni di bellezza, proporzione e armonia, ha influenzato profondamente l’estetica occidentale. Templi come il Partenone, le statue e le altre opere d’arte sono ammirate e studiate come esempi di eccellenza artistica. Un esempio tangibile è il sito dell’Acropoli di Atene, patrimonio UNESCO.

Consigli pratici: visitare i resti di una pòlis oggi

Vedere dal vivo ciò che resta di una pòlis è un’esperienza unica. Il sito archeologico più rappresentativo è senza dubbio l’Acropoli di Atene.

  • Indirizzo: Athens 105 58, Grecia.
  • Come arrivare: la stazione della metropolitana più vicina è “Acropoli” (linea rossa M2). Da lì, una breve passeggiata conduce all’ingresso del sito.
  • Biglietti e orari: i prezzi dei biglietti e gli orari di apertura variano a seconda della stagione. In estate, il sito rimane aperto più a lungo. È fortemente consigliato acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code. Il sito ufficiale per informazioni aggiornate e acquisto è Hellenic Heritage (ex Ministero della Cultura e dello Sport greco).
  • Consiglio da esperto: visita il sito la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo estivo e la folla. Indossa scarpe comode, poiché il terreno è irregolare. Un biglietto combinato permette l’accesso anche ad altri siti archeologici importanti di Atene, come l’Agorà antica e il Tempio di Zeus Olimpio, offrendo un’immersione completa nella vita della pòlis.

Conclusione

La pòlis greca non era solo una struttura politica, ma un modello di vita comunitaria che rifletteva i valori, le contraddizioni e le ambizioni di una civiltà straordinaria. Dalle assemblee nell’agorà ai templi sull’acropoli, ogni elemento della pòlis era pensato per promuovere un forte senso di identità collettiva. La sua eredità, visibile nei concetti di democrazia e cittadinanza che ancora oggi usiamo e nei resti archeologici che possiamo visitare, testimonia l’importanza di una società fondata sulla partecipazione e sul senso di appartenenza.

Fonte immagine: Akropolis_by_Leo_von_Klenze Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Imprenditoria di successo: 4 storie da conoscere
imprenditoria di successo: 4 storie da conoscere

Di recente, sta spopolando sempre più il mito del mondo dell’imprenditoria giovanile e infatti sempre più ragazzi ci si stanno Scopri di più

Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?
Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?

Come la storia ci ha insegnato, il Medioevo è stato caratterizzato dalla coesistenza di papi e imperatori e dei loro Scopri di più

Dollari la mia passione di Zhu Wen: la crisi dello spirito umanistico
Dollari la mia passione di Zhu Wen: la crisi dello spirito umanistico

La  protesta di piazza Tienanmen (天安门事件 - Tiānānmén shìjiàn) fu una serie di manifestazioni popolari di massa che si svolsero Scopri di più

Il successo della musica italiana in Russia, i motivi
Il successo della musica italiana

Dietro al successo notevole e apparentemente immortale di alcuni artisti della musica italiana (come, i Ricchi e Poveri, Toto Cutugno, Scopri di più

Le fasi lunari astrologiche: come ci descrivono?
Fasi lunari astrologiche

Nell'astrologia, la luna assume tanti e svariati ruoli: ad esempio, può spiegarci come l'individuo processa gli stati d'animo interiori, può Scopri di più

Opere di André Derain: 4 da conoscere
Opere di Derain: 3 da conoscere

André Derain è stato un pittore francese e uno tra gli esponenti di punta del fauvismo, movimento d’avanguardia francese fondato Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta