Prima di fare un tatuaggio: 10 cose da sapere

10 cose da sapere prima di fare un tatuaggio: un tatuatore che prepara la macchinetta

Quella del tatuaggio è una pratica sempre più diffusa in tutto l’Occidente, e le ragioni dietro tale scelta possono essere molteplici: si sceglie un determinato tatuaggio come tributo ad una persona cara, per ricordare un evento importante, una canzone, o semplicemente perché il disegno sembrava carino. Insomma, quasi ogni ragazzo non appena compie la maggiore età scappa dal tatuatore per poter fare questa nuova esperienza. Tuttavia, ci sono delle cose essenziali da sapere prima di farsi un tatuaggio! Di seguito proponiamo 10 cose da sapere prima di fare un tatuaggio.

10 cose da sapere prima di farsi un tatuaggio

Fai delle ricerche sul tatuatore

Può sembrare scontato, ma per alcuni non lo è affatto: per la buona riuscita di un tatuaggio è necessario affidarsi a mani esperte, quale metodo migliore per poter giudicare se non tramite i lavori precedenti dell’artista che si sceglie? Facebook, Instagram o TikTok possono essere degli ottimi alleati per poter visionare lo stile e il modo di tatuare di un’artista, aiutando dunque nella scelta della mano che dovrà tatuarti.

Affidati a mani esperte!

Come già menzionato nel punto precedente, è bene stare attenti! In ambito di tatuaggi non bisogna badare a prezzi o sconti: si tratta letteralmente di una ferita aperta, è dunque necessario che il lavoro venga eseguito preferibilmente in uno studio a norma e che vengano rispettate delle semplici regole, come per esempio usare i guanti monouso, aghi monouso e disinfettati, il lettino deve avere la carta o plastica protettiva… Insomma, maggiore sarà la cura e l’attenzione, maggiore sarà il prezzo, ma ne vale davvero la pena (e la vostra salute)

Non assumere sostanze alcoliche prima di una seduta

Punto che vale anche per l’esecuzione di piercing, l’alcol è un vasodilatatore, pertanto se si assume una qualsiasi sostanza alcolica anche 24 ore prima dell’appuntamento dal tatuatore ciò potrebbe compromettere la corretta riuscita del tatuaggio, è normale sanguinare leggermente durante il processo, ma una eccessiva fuoriuscita di sangue comprometterebbe la corretta penetrazione dell’inchiostro, dunque il risultato finale potrebbe risentirne.

Potresti incombere in reazioni allergiche

Sia nel macchinario che nell’inchiostro potrebbero essere presenti alcune piccole quantità di sostanze, come ad esempio il nichel, che per alcune persone potrebbero essere nocive e portare a spiacevoli reazioni allergiche. Pertanto l’ideale, soprattutto per chi è alle prese col primo tatuaggio, sarebbe effettuare un patch test presso un ambulatorio medico, oppure ricorrere alla tecnica del puntino: essa consiste nel farsi tatuare un piccolo puntino su una parte del corpo per vedere come quest’ultimo reagisce al corpo estraneo, che essendo in piccola quantità non porterebbe a nessuna reazione grave.

Valuta bene la stagione in cui farlo

Un clima mite o più freddo potrebbe favorire la corretta guarigione del tatuaggio, a differenza della stagione estiva che potrebbe invece ostacolarne la cicatrizzazione: il caldo, il sudore, il mare e la piscina sono nemici dei tatuaggi freschi

L’aftercare

La parte più difficile per chi è alle prime armi è sicuramente la cura del tatuaggio. Si ha costantemente paura di sbagliare e di comprometterne la guarigione, ma non c’è da avere paura! Il tatuatore saprà fornire le istruzioni giuste!

Indossare sempre la crema solare

Per evitare che il tatuaggio sbiadisca anche a distanza di tempo è consigliabile proteggerlo dai raggi diretti del sole indossando la crema solare non solo in spiaggia, ma ogni volta che si esce ed il tatuaggio si trova esposto; questa piccola attenzione consentirà di conservarlo come se fosse stato appena eseguito

Scegli bene la posizione

Ricorda che è un processo irreversibile! Conviene  essere convinti della collocazione del tatuaggio (e del tipo di frase da tatuare), che in caso di dubbi si può discutere anche con il tatuatore stesso, che saprà certamente indicare il punto più adatto alla sua esecuzione

Rimuoverlo fa più male di farlo

E’ bene essere fermamente convinti della propria scelta, poiché il processo di rimozione tramite laser non è solo molto doloroso, ma anche molto costoso e richiederà molto tempo per rimuovere definitivamente il tattoo

Mangia prima di recarti in studio

Onde evitare spiacevoli eventi (quali cali di pressione o svenimenti) è importante arrivare in studio a stomaco pieno e ben idratati, ma soprattutto senza alcuna ansia! Maggiore sarà la tranquillità migliore sarà l’esperienza

Sperando che questa mini guida di 10 cose da sapere prima di fare un tatuaggio sia stata utile, è giunto il momento di prenotare l’appuntamento dal tatuatore!

Immagine in evidenza da Pixabay 

Altri articoli da non perdere
I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits
I grandi racconti di Lyotard: l'ordine derivante dai Grands récits

Jean-François Lyotard è stato un filosofo francese nato il 10 agosto 1924. Lyotard è stato coinvolto in diverse discipline, ma Scopri di più

Indian English: storia, caratteristiche e diffusione
Indian English: storia e caratteristiche

Indian English: tutto ciò che devi sapere L'Indian English è una delle varietà di inglese più diffuse al mondo, parlata Scopri di più

Cat Cafè di Atene: intervista a Natalie e Dimitris
Cat Cafè di Atene

In una stradina di Atene a pochi minuti dal centro, tra il profumo di caffè e il suono discreto delle Scopri di più

Quadri di Sandro Botticelli: i 5 da conoscere
Quadri di Sandro Botticelli: i 5 da conoscere

Quando si tratta di parlare degli artisti che hanno maggiormente influenzato il corso della storia dell’arte italiana è impossibile non Scopri di più

Metamorfosi di Ovidio: i 6 miti più belli
Metamorfosi di Ovidio: i 5 miti più belli.

Le Metamorfosi scritte da Publio Ovidio  Nasone costituiscono un poema epico-mitologico scritto nell' VIII secolo a.C., un poeta romano tra Scopri di più

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività da proporre
Italiano L2 e accoglienza

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività da proporre in un contesto di apprendimento La fase di accoglienza è un momento Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta