L’Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico

L'Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico

Il 27 aprile l’Associazione Culturale IANUS si è presentata in una serata inaugurale tenutasi all’Under Theatre, evidentemente un’ex chiesa sconsacrata trasformata in uno spazio teatrale.

Dal Giano bifronte: costruire l’arte tra passato, presente e futuro

L’Associazione Culturale IANUS nasce nel febbraio 2025 a Sorrento, terra dove svolge la sua prima serata inaugurale di presentazione il 16 marzo presso il Teatro Tasso. Non manca una seconda presentazione, il 27 aprile, questa volta nel cuore della città di Napoli presso l’Under Theatre, in cui il gruppo ha scelto di spiegare i progetti teatrali e le iniziative che intende svolgere attraverso piccoli assaggi di performance e brevi ma incisive spiegazioni. Una modalità per certi versi atipica, ma che arriva dritta al carattere dell’organizzazione.

Come suggerisce il nome stesso, l’Associazione Culturale IANUS prende spunto dal Giano bifronte. Quest’ultimo (dal lat. Ianus) è una divinità risalente ai tempi sacri dei Romani, che viene spesso associata ai nuovi inizi, alla protezione delle transizioni e perciò, secondo la leggenda, è il sovrano dell’età dell’oro. Raffigurato tendenzialmente bifronte, ha lo sguardo rivolto sia indietro che in avanti, simboleggiando la trasformazione. Il cuore del progetto sta proprio nel creare iniziative artistiche sul suolo campano osservando le radici del passato, immaginando un futuro d’arte di molteplici possibilità e vivendo un presente fertile.

L’Associazione Culturale IANUS e la contaminazione tra linguaggi artistici

Presentando i vari progetti in corso d’opera, l’Associazione Culturale IANUS dichiara l’intenzione di concepire l’arte in senso ampio, non limitata all’idea del palcoscenico bensì aperta ad abbracciare il suolo su cui nasce. Il punto nevralgico sta nel creare una simbiosi artistica tra i vari linguaggi, contaminando prosa, danza, musica e audiovisivo per valorizzare l’arte e soprattutto per creare una società che porti un messaggio di bellezza, di anime artistiche, di emozioni. Utopia o meno, la missione risiede nel dare vita a una coesione culturale attiva e immersiva.

Infatti, tra le varie iniziative dell’Associazione Culturale IANUS, quest’ultima mostra alcuni frammenti di spettacoli in via di definizione – come Filastrocca spezzata di Francesco Maria Punzo, Imponderabilia di Lorenzo Stingone, Lo spiedo di Matteo Ronconi e Ego di Maria Avolio – ma espone anche progetti più complessi. Tra questi vi è sicuramente Bacio all’Ethernet di Francesco Maria Punzo: un’istallazione di due teste umane connesse da dei cavi ethernet, ognuno dei quali fuoriesce per diventare una storia, monologhi di vite e racconti di esistenze che si intrecciano in quest’era di dispersione digitale.

I volti dell’associazione: uno sguardo dietro le quinte

L’Associazione Culturale IANUS si compone di un lavoro arduo, di ricerca svolta giorno per giorno con grinta ed entusiasmo. Ma dietro a questo immenso lavoro ci sono volti, anime e cuori che pulsano e si battono per lo stesso obiettivo di dare voce all’arte, vita a un’esistenza sensibilizzata da quest’ultima. I protagonisti sono Francesco Maria Punzo, Matteo Ronconi, Maria Avolio, Lorenzo Stingone e Tarek Ismail. Artisti dai percorsi poliedrici, ognuno dei quali offre una prospettiva artistica che alimenta le possibilità creative.

Matteo Ronconi, Maria Avolio e Lorenzo Stingone fondano effettivamente l’Associazione Culturale IANUS, alla quale poi si associano Francesco Maria Punzo e Tarek Ismail. Ciascuno di loro proviene da percorsi di studi artistici che spaziano dalla danza alla prosa teatrale, abbracciando esperienze artistiche diverse e varie. Ma è proprio questa diversità, unita alla passione, a una mentalità comune tra i protagonisti di ricerca e ideazione, che crea una base forte e coesa. 

Fonte immagine di copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo
Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo

Ercolano, uno dei Papiri del celebre sito archeologico è stato finalmente decifrato, grazie all'accurato lavoro di alcuni studenti; un vero Scopri di più

Radici emergenti. Storie di identità e territori
Radici emergenti

Con la premiazione mattutina presso la Sala Giunta del Palazzo San Giacomo in Piazza Municipio a Napoli, e con l’incontro Scopri di più

Le opere di Lucio Salzano a San Martino: “Le dimensioni dell’arte”
Le opere di Lucio Salzano a San Martino: "Le dimensioni dell'arte"

"Le dimensioni dell'arte: Segni nella Certosa": le opere dell'artista Lucio Salzano al Museo Nazionale di San Martino dal 23 settembre Scopri di più

“Ritratti di territorio 2018”, l’amore per la propria terra
“Ritratti di territorio 2018”, l'amore per la propria terra

“È un eroe chi, in un contesto difficile, ha la forza, la capacità di non indietreggiare” diceva Dario Fo. Occorrono Scopri di più

NàParade: l’arte circense nel cuore di Napoli

Sabato 18 giugno dalle ore 12:00 il centro storico di Napoli accoglierà acrobati, trampolieri, ballerini, musicisti e clown, tutti uniti Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta