San Nicola di Bari: perché è il protettore dei bambini?

San Nicola di Bari, perché è il protettore dei bambini?

San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra, nacque a Pàtara, in Turchia, il 15 marzo del 270 e morì a Myra il 6 dicembre del 343. Egli è stato un vescovo romano e di Myra, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane. In più, oggigiorno egli viene considerato un santo miroblita, cioè un santo il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare un olio miracoloso.

Scopriamo il culto del santo e le sue origini

Come ebbe inizio il culto del santo barese? Il culto di San Nicola di Bari si diffuse, inizialmente, a Costantinopoli, in quanto gli furono dedicate delle chiese e dei pellegrinaggi alla sua tomba, quest’ultima posta proprio nelle vicinanze di Myra, in Turchia. Per quanto riguarda la sua documentazione, invece, tanti sono gli scritti in lingua greca e latina, i quali fecero diffondere il suo culto verso il mondo bizantino. Quindi, si può dire che San Nicola è diventato già a partire dal Medioevo uno dei santi più popolari della religione cristiana e protagonista di molte leggende riguardanti miracoli a favore di poveri e bambini. Una prima leggenda, infatti, narra che San Nicola, venuto a conoscenza di un povero padre di tre figlie femmine che non si potevano sposare, perché non in possesso di soldi, prese una buona quantità del suo denaro e, avvolgendolo in un panno, lo gettò nella casa del povero uomo per tre notti consecutive, in modo che le tre fanciulle avessero la possibilità di pagare la dote per il proprio matrimonio.

Un’altra leggenda, invece, narra che San Nicola, già vescovo, resuscitò tre bambini che un macellaio malvagio aveva ucciso e successivamente messo in salamoia per venderne la propria carne. Per questi episodi, quindi, San Nicola di Bari è ritenuto un santo benefattore e protettore, specialmente di bambini e di creature povere.

San Nicola di Bari e Babbo Natale

La Chiesa cattolica ricorda di festeggiare il santo il giorno 6 dicembre nel calendario romano generale. Localmente, però, egli è ricordato anche l’8 maggio, in quanto nella città di Bari un lungo corteo storico ripercorre gli eventi e la statua del santo è condotta in processione su una barca, per poi essere lasciata in piazza per la folla.

Ma, che legame c’è tra il santo barese e la figura di Babbo Natale? Secondo un’antica tradizione, San Nicola diede in dono la dote a tre figlie di un povero uomo affinché le fanciulle potessero sposarsi anziché prostituirsi, mentre in un’altra occasione, egli salvò tre bambini da un malvagio uomo. Proprio in questo modo, si diffuse in Europa la commemorazione di queste due vicende col scambiarsi i propri doni nel giorno del santo barese, cioè il giorno 6 dicembre. Inoltre, San Nicola di Bari nei secoli è stato legato alla figura del vecchio portadoni, il caro Babbo Natale. È diventato il Santa Claus dei paesi anglosassoni, e il Nikolaus della Germania che a Natale porta regali ai bambini buoni. Ogni popolo lo ha fatto proprio, vedendolo sotto una luce diversa, pur conservandogli le caratteristiche fondamentali, prima fra tutte quella di difensore dei poveri, dei deboli, dei bambini e di coloro che subiscono ingiustizie.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Lobo di Currumpaw: la storia incredibile del re dei lupi
Lobo di Currumpaw: il re dei lupi

Lobo di Currumpaw: la storia incredibile del "re dei lupi" In questo articolo vi presenteremo la storia della caccia al Scopri di più

Alfa e Omega: scopriamo il significato di questo simbolo
Alfa e Ome: scopriamo il significato di questo simbolo

Il simbolismo dell'alfa e omega: significato, storia e cultura L'alfa e l'omega, rispettivamente la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, Scopri di più

La crociata dei pastorelli: storia ed origini
La crociata dei pastorelli

Con il nome di crociata dei pastorelli si identificano due distinte insurrezioni popolari, avvenute nel 1251 e nel 1320. Entrambe Scopri di più

Giri e ninjou: i contrasti dell’epoca Tokugawa
giri e ninjou: i contrasti dell'epoca Tokugawa

I termini di Giri e Ninjou indicano le due grandi forze che muovono l'epoca Tokugawa (o periodo Edo, 1603-1868): si Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

Bologna No Code: nel ricordo e nel segno di Lucio Dalla

Si è aperta il 28 febbraio la terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, dedicata alla presentazione degli eventi Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta