Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti

Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni. La regione offre una rete di sentieri di straordinaria bellezza, che permettono di scoprire paesaggi mozzafiato, immergersi nella natura e godere di panorami unici. In questo articolo, vi presentiamo alcuni dei sentieri più belli della Liguria, adatti a diversi livelli di esperienza.

Trekking in Liguria: un’esperienza unica tra natura e panorami

Consigli per escursioni e trekking in Liguria

Prima di intraprendere un’escursione in Liguria, è consigliabile informarsi sulle condizioni dei sentieri, sulla difficoltà e sulla durata del percorso. È importante indossare scarpe da trekking adatte, portare con sé acqua e cibo, e vestirsi a strati, in quanto il clima può variare rapidamente.

I sentieri più belli della Liguria: la nostra selezione

Sentiero Azzurro, Cinque Terre: un classico imperdibile

Il Sentiero Azzurro è il percorso più famoso delle Cinque Terre, un tratto di costa ligure dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo sentiero, lungo circa 12 km, collega i cinque borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, offrendo panorami spettacolari sul mare e sui terrazzamenti coltivati a vite.
Il sentiero è suddiviso in quattro tratti:

  • Via dell’Amore (Riomaggiore – Manarola): 1 km, facile (attualmente chiuso, riapertura prevista nel 2024).
  • Manarola – Corniglia: 2,8 km, facile.
  • Corniglia – Vernazza: 4 km, medio.
  • Vernazza – Monterosso: 3,5 km, medio.

Punta Manara, Sestri Levante: panorama mozzafiato sul Tigullio

Il sentiero per Punta Manara, un promontorio situato tra Sestri Levante e Riva Trigoso, offre una vista spettacolare sul Golfo del Tigullio e sulla costa ligure.
Il percorso, di circa 3 km (andata), è facile e adatto a tutti. Dalla cima di Punta Manara, si può ammirare un panorama che spazia da Portofino a Punta Mesco.
Ci sono diversi punti di accesso al sentiero:

  • Dal centro storico di Sestri Levante (Via XXV Aprile), partendo da Vico del Bottone.
  • Da San Bartolomeo della Ginestra.
  • Da Riva Trigoso.
  • Dal cimitero di Sestri Levante.
  • Da Via Fascie, all’altezza di Cantine Molinetti.

Sentiero dei Poeti, da Portovenere a Bocca di Magra: un’immersione nella natura

Il Sentiero dei Poeti, così chiamato perché questi luoghi ispirarono poeti come Byron e Shelley, è un itinerario di circa 44 km che collega Portovenere a Bocca di Magra, attraversando il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
Il percorso, che può essere suddiviso in più tappe, offre una grande varietà di paesaggi, tra boschi, scogliere, borghi e spiagge.

Abbazia di San Fruttuoso di Camogli: un gioiello raggiungibile a piedi o via mare

L’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli, un monastero benedettino del X secolo, è incastonata in una piccola baia raggiungibile solo a piedi o via mare.
Per raggiungere l’abbazia a piedi, si possono percorrere diversi sentieri, tra cui:

  • Da Camogli.
  • Da Portofino.
  • Da San Rocco, passando per il Sentiero delle Pietre Strette.
  • Da Punta Chiappa.

Altri sentieri in Liguria da scoprire

Oltre ai sentieri presentati, la Liguria offre molte altre opportunità per gli amanti del trekking e delle escursioni. Tra i percorsi più interessanti, segnaliamo:

  • L’Alta Via dei Monti Liguri: un itinerario di oltre 400 km che attraversa l’intera regione, dall’entroterra alla costa.
  • Il Sentiero Liguria: un percorso che segue la costa ligure, da Ventimiglia a La Spezia.
  • I sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino.
  • I sentieri del Parco Nazionale dell’Aveto.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale Scopri di più

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi e la loro storia

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi, con origini e storia  L'Italia è un paese dalle mille sfaccettature, ricco di Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

Perché visitare Singapore, il melting pot di culture e tradizioni
Perché visitare Singapore

Perché visitare Singapore, le ragioni non mancano, scopriamole insieme Situata nel cuore del Sud-Est asiatico, la città-stato insulare di Singapore Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

One Comment on “Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti”

Commenta