Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia
La letteratura giapponese conta più di mille anni di storia, ed è sempre stata al …
Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia Scopri di piùLa rinascita della cultura
La letteratura giapponese conta più di mille anni di storia, ed è sempre stata al …
Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia Scopri di più
Lord Byron è stato uno dei più grandi poeti romantici inglesi, membro della seconda generazione, …
Lord Byron e l’Italia: storia di un amore travagliato Scopri di più
Rip van Winkle è un racconto scritto nel 1819 da Washington Irving e rappresenta una …
Rip van Winkle di Washington Irving: trama e analisi di un’allegoria americana Scopri di più
L’espressionismo tedesco è stato un movimento d’avanguardia che ha sconvolto la cultura europea nei primi …
Espressionismo tedesco: l’urlo interiore tra poesia, arte e cinema Scopri di più
L’opera teatrale “Salomè”, scritta da Oscar Wilde, è diventata col tempo il prototipo della femme …
La femme fatale di Oscar Wilde: Salomè Scopri di più
La sindrome di Madame Bovary, meglio nota con il termine “bovarismo“, descrive un modello comportamentale …
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert Scopri di più
La letteratura anglosassone comprende le testimonianze scritte in antico inglese prodotte prima della conquista normanna …
Anglosassone: testimonianze della produzione in antico inglese Scopri di più
Dopo decenni di tolleranza, nel corso del II sec. d.C. le persecuzioni contro il Cristianesimo …
Letteratura cristiana antica, gli albori e l’influenza Scopri di più
Il concetto di Utopia è spesso mutato nel tempo, assumendo diverse declinazioni. La definizione di …
Utopia nel tempo: da Moro a Defoe Scopri di più
*Orgoglio e Pregiudizio* (1813) di Jane Austen è considerato un romanzo proto-femminista perché, attraverso la …
Orgoglio e Pregiudizio: perché è un romanzo proto-femminista Scopri di più