
Il morbo di Minamata: i danni del mercurio in Giappone
Il “morbo di Minamata” è una sindrome neurologica sviluppatasi in Giappone, causata dall’intossicazione acuta da …
Il morbo di Minamata: i danni del mercurio in Giappone Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il “morbo di Minamata” è una sindrome neurologica sviluppatasi in Giappone, causata dall’intossicazione acuta da …
Il morbo di Minamata: i danni del mercurio in Giappone Scopri di piùLord Byron è stato uno dei più grandi poeti romantici inglesi, membro della seconda generazione, …
Lord Byron e l’Italia: storia di un amore travagliato Scopri di piùÈ storicamente certo che i primi abitanti della città di Pagani furono gli Oschi che, …
La storia di Pagani: dalle origini sannite al nome attuale Scopri di piùIl sonnō jōi (尊皇攘夷) è uno slogan politico che si trasformò in un potente movimento …
Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa Scopri di piùIl monumento simbolo dell’architettura buddhista è lo stupa. Nato in India, in Cina e successivamente …
Stupa e pagoda: i simboli dell’architettura buddhista Scopri di piùOrigini degli Etruschi: il mistero svelato da storia e DNA Gli Etruschi, una delle più …
Le origini degli Etruschi: una teoria controversa Scopri di piùLa società vichinga era composta da guerrieri marinari scandinavi che, tra l’VIII e l’XI secolo, …
La società Vichinga: struttura, ruoli e tradizioni Scopri di piùGli Haniwa (letteralmente “cilindri di argilla”) sono statuine caratteristiche del periodo Kofun, terza ed ultima …
Gli haniwa nel periodo Kofun giapponese Scopri di piùI dōtaku sono campane in bronzo a forma tubolare caratteristiche del periodo Yayoi, uno dei …
I dōtaku nel periodo Yayoi giapponese Scopri di piùA partire dai primi anni del XX secolo l’imperialismo europeo sviluppatosi negli anni 70 e …
Imperialismo europeo in Africa: la spartizione del continente Scopri di più