
Il Grande attore, il suo ruolo nel teatro italiano dell’800
Verso la fine dell’800 l’Europa si trova in un contesto particolare sia dal punto di …
Il Grande attore, il suo ruolo nel teatro italiano dell’800 Scopri di piùLa rinascita della cultura
Verso la fine dell’800 l’Europa si trova in un contesto particolare sia dal punto di …
Il Grande attore, il suo ruolo nel teatro italiano dell’800 Scopri di piùIl teatro è da sempre stato un elemento fortemente insito nella cultura greca tutta: si …
Le tragedie greche: una visione dell’umanità e del destino Scopri di piùIl teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca Lucio Accio «Fors dominatur, …
Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca Scopri di piùMuseo dell’Attore napoletano, al Teatro San Ferdinando di Napoli è possibile osservare gli oggetti di …
Museo dell’Attore napoletano, un luogo per omaggiare i grandi artisti del teatro partenopeo Scopri di piùLa commedia è un’arte teatrale che si sviluppa postuma rispetto al teatro tragico, molto apprezzato …
Le commedie di Plauto: un capolavoro del teatro latino Scopri di piùFuori dal web è lo spettacolo di debutto di Daniele Ciniglio che per la prima …
Fuori dal web al Sancarluccio | Il debutto a teatro di Daniele Ciniglio Scopri di piùLa Giornata Mondiale del Teatro, precedentemente nota come Giornata Internazionale del Teatro, è stata istituita …
27 Marzo: si celebra oggi la Giornata Mondiale del Teatro Scopri di piùLa Signora della Tv di e con Vincenzo de Lucia va in scena dal 24 …
Vincenzo de Lucia al Sannazaro: La Signora della Tv Scopri di piùNel monologo del primo episodio della Medea di Euripide la protagonista denuncia la condizione femminile …
Euripide: Medea parla alle donne di Corinto Scopri di più“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” è in scena al teatro “Piccolo …
Uno spettacolo di fantascienza | Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione Scopri di più