Ouverture ’22 al San Ferdinando, una festa per il Teatro

Teatro di Napoli

Mette una strana ed inebriante energia arrivare a Piazza Eduardo De Filippo e trovarla piena di gente che festeggia il Teatro; visi sorridenti e curiosi, occhi rivolti al cielo in attesa che dalla balconata si affacci chi del teatro ne ha fatto anima e vita, chiacchiere e risate e poi silenzio per lasciare spazio alla potenza della musica classica. Tutto questo racchiuso con meravigliosa leggerezza ed eleganza nell’Ouverture  ’22 del Teatro di Napoli.

Venerdì 14 Ottobre si rinnova per il secondo anno la festa inaugurale per l’apertura della stagione teatrale del Teatro di Napoli, ed è una festa del teatro e per il teatro. In quel teatro che fu di Eduardo De Filippo e che dalla sua aurea è tuttora avvolto, dinanzi a quella facciata, straordinariamente riempita di luce per l’occasione, dove l’immagine di De Filippo campeggia in commoventi ed impertinenti repliche, si ripete una festa che ha il sapore della celebrazione dell’essenza dell’arte teatrale.

Ad aprire le danze di Ouverture ’22 la maestria e la classe di Claudio Di Palma, impeccabile nella sua interpretazione e magnetico tanto quanto basta da dominare una scena gigantesca, insolitamente spostata sulla balconata del teatro. Nella voce di Di Palma riprendono vita passi tratti da “Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando, 1790 Napoli 1954”, che restituiscono il senso stesso del Teatro, la sua potenza e quella forza ammaliatrice che ha tenuto De Filippo indissolubilmente legato alla sua arte e noi tutti inesorabilmente legati al suo teatro. 

Leggi anche:

Nuove Costellazioni: la stagione 2022/23 del NTS

Ma una festa non può definirsi tale senza la musica, ed è una musica potente e piena di gioia quella che segue all’interpretazione di Di Palma. Dai versi di De Filippo la parola passa alla musica dal vivo del Sanitansamble, diretto dal maestro Paolo Acunzo. Un passaggio di testimone dall’arte teatrale a quella della musica classica che mantiene l’attenzione focalizzata sul potere catartico ed educativo che l’arte ha in tutte le sue forme. Sanitansamble è in questo emblema di promozione sociale e sviluppo delle comunità, un progetto sociale nato nel 2008 nel Rione Sanità ed ispirato all’esperienza venezuelana del Maestro José Antonio Abreu che fa della pratica collettiva della musica uno potente strumento di crescita ed emancipazione.

Ouverture ’22 è stata una festa piena di allegria e di magia, una festa in cui il teatro spalanca le porte alla città accogliendo tutti con le sue migliori promesse di emozioni irripetibili. Dopo interminabili e cupi mesi di chiusura e distanza, l’inaugurazione della nuova stagione teatrale del Teatro di Napoli ha il sapore delle rinascite e noi non vediamo l’ora di vivere tutte le emozioni che solo il Teatro sa regalare.

Altri articoli da non perdere
Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

Maria Stuarda al Mercadante | Recensione
Maria Stuarda

Dal 6 al 10 dicembre va in scena al Mercadante di Napoli una sontuosissima Maria Stuarda di Shiller, con la Scopri di più

Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione
Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione

Fino al 25 maggio in programma al Teatro India di Roma, Come nei migliori giorni è uno spettacolo delicato e Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione
Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione

Un grande ritorno, questa volta al Teatro San Ferdinando La stagione 2023/24 del Teatro di Napoli prosegue e presenta in Scopri di più

()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione
()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica è il nuovo spettacolo in scena al Ridotto del Mercadante dal 24 al 29 novembre. Da un progetto Scopri di più

Vito Carnale a Sala Assoli | Recensione
Vito Carnale Sala Assoli

Vito Carnale va in scena a Sala Assoli martedì 12 e mercoledì 13 marzo. Vito Carnale è uno spettacolo scritto Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta