I cioccolatini di Olga, di Laura Angiulli | Recensione

I cioccolatini di Olga, di Laura Angiulli | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 della Galleria Toledo con lo spettacolo I cioccolatini di Olga, in scena dall’8 al 12 gennaio.

I cioccolatini di Olga: uno sguardo su Philip Roth

Liberamente ispirato a L’orgia di Praga di Philip Roth, I cioccolatini di Olga viene riadattato e diretto da Laura Angiulli e messo in scena alla Galleria Toledo con Alessandra D’Elia e Antonio Marfella. Uno scrittore americano si reca a Praga per cercare un manoscritto di uno sconosciuto scrittore yiddish. Lo scenario della città, dove si vive ancora la repressione della Primavera di Praga, è sofferente, cupo, freddo. Quel manoscritto si rivela essere nelle mani di una giovane donna sensuale, Olga, che abbandonata cede il suo fascino ad altri uomini. Tra lei e lo scrittore americano, dunque, si tesse progressivamente una fitta rete di dialoghi, provocazioni e svelamenti che delineano i tratti del contesto in cui si muovono.

Si legge nella sinossi di I cioccolatini di Olga: «Le figure, faticosamente, stentatamente si aggirano sulla scena dell’opera, quasi fantasmi nella nebbia offuscante di un diritto di sopravvivenza tanto reclamato quanto negato, e pure si stagliano per la nettezza della rappresentazione, e si fanno elementi di configurazione di un più ampio spaccato umano che può facilmente essere assunto a segno di una mortificante conduzione di vita, quasi negazione della vita stessa. La scelta  di trarre un’idea di messinscena dagli umori de L’orgia di Praga si lega idealmente alla già consumata esperienza – da parte dell’autrice/regista-  che fu nella traslazione teatrale del romanzo Le braci di Sandor Marai felicemente portata alla scena, e al desiderio ancora una volta presente di appuntare lo sguardo su quell’ampio versante d’Europa drammaticamente segnato da espropriazioni di territori e caratteri, di culture, di logos; un’ulteriore occasione di riflessione che pure nel mutato contesto storico-politico degli ultimi decenni cerca di cogliere, nelle leggibili contraddizioni del presente, le tracce di un passato la cui drammaticità non è ancora affidata alla polvere del tempo» – Laura Angiulli.

Uno sguardo sulla messinscena

Per riprendere il discorso citato poco prima, il senso di un lavoro come quello di portare in scena I cioccolatini di Olga si spiega nel momento in cui si vuole cogliere il passato come traccia tangibile e leggibile di un presente che non lo è, o non ancora almeno. Il suo cuore pulsante sta nell’importanza della memoria, come strumento di analisi del qui ed ora. Tanto più se si parla di un testo che rappresenta macro-temi quali l’appartenenza, la disperata volontà di condivisione contro l’abbandono, il terribile tentativo di sopravvivenza in un contesto di guerra e repressione. Tra i personaggi vi è un tormentato grido di sofferenza personale, sociale e politica.

Quando si tenta il recupero di un’opera a cui ci si ispira, come nel caso de I cioccolatini di Olga, è fondamentale chiedersi perché, cosa scegliere di dire, come dirlo, quale spirito trarre fuori da tale ispirazione, a chi rivolgersi. Ecco, una difficoltà insita in questa tipologia di comunicazione, in un intento che vuole a tutti costi preservare la purezza di un lavoro che così rischia di rivelare una certa pesantezza, a malincuore, nonostante il potenziale, invece di darsi la possibilità di “sporcarsi” per essere vissuto più profondamente. Una riflessione da tenere a mente, soprattutto in un intento così nobile di recupero e innovazione.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Mythos al Teatro Arcobaleno: un viaggio nel cuore dei miti
Mythos

Mythos, lo spettacolo che ripercorre i miti dell’antica Grecia. Diretto e coreografato da Rossana Longo e prodotto dal Centro Studi Scopri di più

Lazarus di David Bowie e Enda Walsh al Mercadante
Lazarus

Lazarus arriva al Teatro Mercadante dal 3 al 14 maggio. Lo spettacolo di David Bowie e Enda Walsh, ispirato a Scopri di più

Molto rumore per nulla alla Galleria Toledo | Recensione
Molto rumore per nulla

Recensione di Molto rumore per nulla di William Shakespeare, andato in scena dal 10 al 12 novembre  alla Galleria Toledo, Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Un eroe inutile al Teatro TRAM | Recensione
Un eroe inutile al Teatro TRAM Recensione

Si apre la stagione 2024/25 del Teatro TRAM con Un eroe inutile, spettacolo sulla storia di Giacomo Matteotti scritto da Scopri di più

Una storia al contrario (Ridotto Mercadante) | Recensione
Una storia al contrario (Ridotto Mercadante)

Con una produzione Il Teatro delle donne, Elena Arvigo porta al Ridotto Mercadante di Napoli uno spettacolo tratto dall'opera prima Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta