La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante

La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante

Per la sezione italiana, gli attori della compagnia NEST mettono in scena in un Mercadante gremito la Premiata pasticceria Bellavista di Salemme. 

In un Mercadante sold out ormai da settimane, va in scena una delle prime opere teatrali di Vincenzo Salemme, la Premiata pasticceria Bellavista, commedia del ’97, divenuta poi film nel 2000. Per la prima volta, dichiara lo stesso Salemme invitato sul palco a fine spettacolo, la sua commedia va in scena senza che ci sia alcun coinvolgimento dell’autore. L’opera infatti, viene affidata alle esperte mani della compagnia NEST e del regista Giuseppe Miale di Mauro

La trama della Premiata pasticceria Bellavista è ovviamente lasciata intatta, seppur con qualche integrazione necessaria ad aggiornare la commedia ai giorni nostri. Ermanno e Giuditta sono i figli oppressi e vessati da una madre arcigna e severa, che pretende di avere il controllo delle loro vite con il vile ricatto di una cospicua eredità. Carmine ama Romina, ma non ha il coraggio di dirlo né alla sorella, né tantomeno alla madre che lo estrometterebbe dall’eredità. Giuditta, donna appassionata e brillante, ma di certo non dotata di grande bellezza, ama Aldo, uomo torbido e avido, che ricambia questo interesse solo per entrare in possesso del denaro della famiglia Bellavista. 

Ma ciò che effettivamente mette in moto la trama di Premiata pasticceria Bellavista, che vivacizza quello che altrimenti sarebbe un mero gioco di coppie, è il motivo degli occhi, ricorrente nella produzione teatrale e cinematografica di Salemme. Ermanno ha infatti subito un trapianto di cornee dal Dottor Rubelli: ben presto il legittimo proprietario di queste cornee, Carmine, un senzatetto accompagnato dai fidi amici Memoria e Gelsomina, verrà a reclamare ciò che è suo. 

Si sviluppa dunque il motivo della vista, della capacità di vedere non solo ciò che è visibile, ma di cogliere anche ciò che non è materiale, ma anche il motivo degli occhi come sede dell’anima, motivo presente anche nel film Amore a prima vista. Sul finale ad effetto della commedia, infatti, i due motivi si fondono: Carmine, a seguito della morte della signora Bellavista, ha avuto per trapianto le sue cornee: entra dunque in scena e parla con la voce e con quel piglio arcigno e malefico della signora Bellavista e, rivolgendosi a coloro che avevano voluto la sua morte, li apostrofa così: «Ciechi, siete poveri ciechi!»

Nella versione di Premiata pasticceria Bellavista del NEST, a prendere il posto di Salemme, Buccirosso, Casagrande e Paone nei panni dei protagonisti della commedia sono Adriano Pantaleo nel ruolo di Carmine, Francesco di Leva nel ruolo di Aldo, Giuseppe Gaudino nel ruolo di Ermanno Bellavista, e un incredibile Stefano Miglio interpreta Memoria. La compagnia, a cui l’autore ha consegnato senza timore la sua opera, porta a casa un risultato notevole: un pubblico divertito, pienamente appagato al punto da ignorare persino il caldo soffocante di un teatro chiuso in un luglio napoletano.  

Fonte Immagine: Ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
CazzimmaeArraggia al Piccolo Bellini | Recensione
Cazzimma&Arraggia | Recensione

Cazzimma&Arraggia è il nuovo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con Fulvio Sacco e Errico Liguori, in scena al Piccolo Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

Fuori dal web al Sancarluccio | Il debutto a teatro di Daniele Ciniglio
Fuori dal web al Sancarluccio | Il debutto a teatro di Daniele Ciniglio

Fuori dal web è lo spettacolo di debutto di Daniele Ciniglio che per la prima volta si presenta da solo Scopri di più

Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio in Un’ora senza regole

Show teatrale online: Un'ora senza regole Da ieri 25 marzo al 23 aprile i due giovani attori Fabio Canciello e Scopri di più

Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia al TRAM
tiziano scarpa

Al TRAM un testo di Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia La seconda parte della stagione 2023 del Teatro TRAM Scopri di più

‘Na Santarella di Eduardo Scarpetta: la storia della commedia
‘Na Santarella di Eduardo Scarpetta: la storia della commedia

Scritta e rappresentata per la prima volta nel 1889 al Teatro Sannazaro di Napoli, 'Na Santarella rappresenta uno dei capolavori Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta